• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » 6 EURO ALL’ORA/ Se un ex gommista senzatetto ci spiega la globalizzazione (e il catechismo)

  • Cronaca

6 EURO ALL’ORA/ Se un ex gommista senzatetto ci spiega la globalizzazione (e il catechismo)

Marco Biscella
Pubblicato 3 Marzo 2018
clochard_senzatetto_giardini_parco_lapresse_2017

(LaPresse)

Lavorava per 14 euro all'ora. Lo hanno licenziato e sostituito con un operaio straniero pagato 6 euro. E il giusto salario dove va a finire? MARCO BISCELLA

Le cronache di questi giorni ci hanno consegnato diverse storie di indigenza e di povertà. Volti e sofferenze, nel cuore ricco e operoso del Nord Italia.

A Padova, per esempio, una donna di 75 anni, è svenuta al supermercato; quando si è riavuta, ha raccontato di non avere i soldi per comprarsi il cibo né per scaldare la casa.


Calciomercato Napoli News/ Sancho, spunta l'ipotesi inglese per l'attacco di Antonio Conte (17 giugno 2025)


A Milano, ai microfoni di “Mattino Cinque”, un 55enne ha raccontato la sua storia di senzatetto, costretto a dormire in una tenda a pochi metri dal Duomo dopo aver perso il lavoro, la casa e la speranza di vita. Ripensando al suo passato ha ricordato un particolare che dà da pensare: “Prima facevo il gommista. Eravamo tre italiani, ma l’azienda ci ha licenziato uno per uno e ha preso degli stranieri. Noi prendevamo 14 euro all’ora, loro invece ne prendono 6”.


Delitto di Garlasco/ I consulenti informatici di Stasi: “Chiara Poggi non trovò le foto vietate di Alberto”


Colpa della globalizzazione, si dirà. Ormai la regola, quasi automatica, è questa: c’è sempre qualcuno disposto a fare il tuo lavoro a prezzi (e costi) più bassi. Da 14 a 6 euro, e non si sa se con tanto di contributi versati.

Che non siano tanti, è facile da capire. Un po’ più complicato stabilire “quanto” sia la giusta mercede per un lavoro che richiede fatica, in cui ci si sporca le mani, si compiono operazioni che possono essere importanti e decisive per la sicurezza di altre persone.

Già, quanto può valere un’ora del nostro lavoro? A determinarlo sono tante variabili, la mansione svolta, le regole del mercato, le dinamiche della domanda e dell’offerta, lo stato di salute dell’impresa… C’è anche chi ha proposto un metodo di calcolo, una formula: partite da ciò che guadagnate in un anno, dividete l’importo per il numero di giorni lavorativi (più o meno 220) e poi ancora per 8, cioè il numero medio di ore giornaliere. A quel punto moltiplicate il risultato per 2, perché solo la metà delle vostre ore sono al massimo della produttività. Il risultato? È il riferimento del proprio valore orario (tanto per dare un’idea, se la vostra fascia di reddito annuo è pari a 15.000 euro, un’ora del vostro lavoro vale 17 euro e spiccioli). Un metodo semplicistico ed empirico? Può darsi, ma lasciamo l’ardua sentenza agli esperti (per inciso, il calcolo suddetto è stato elaborato da un esperto di consulenza e formazione).


Chi è David Hekili Kenui Bell: morto l'attore del live action "Lilo & Stitch"/ L'annuncio della sorella


Torniamo, invece, alla “giusta mercede”. I temi della dignità di chi lavora e della giustizia sociale stanno molto a cuore alla Chiesa, tanto da aver mosso a riflessioni, profonde e acute, diversi pontefici, da Leone XIII a Giovanni XXIII, da san Giovanni Paolo II a Benedetto XVI e oggi a Francesco, che più volte ha denunciato la cultura dello “scarto”. Quante volte, con la giustificazione della globalizzazione, piegandosi all’idea distorta che “qualcuno che fa il tuo lavoro a costi più bassi lo si trova sempre…”, si rischia di scivolare nello sfruttamento, nella tentazione di “arricchirsi” sulle spalle dell’altro, di imporre contratti ingiusti? Il catechismo di san Pio X ricorda che defraudare della giusta mercede chi lavora è uno dei quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio…


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net