• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » IL CASO/ Combattere il tumore del polmone, serve un patto tra medici e pazienti (e non solo)

  • Cronaca

IL CASO/ Combattere il tumore del polmone, serve un patto tra medici e pazienti (e non solo)

Luciano Garibaldi
Pubblicato 11 Aprile 2018
tumore_cancro_medicina_radioterapia_cura_lapresse_2018

cancro

30mila morti all'anno in Italia di cancro ai polmoni. "Erone Onlus" ha organizzato con successo un nuovo, importante incontro tra medici e popolazione. LUCIANO GARIBALDI

In Italia si registrano ogni anno oltre 350mila nuovi casi di tumore: non meno di mille al giorno. In totale vi sono circa 2 milioni e 500mila persone, quasi il 5% della popolazione, che vivono avendo avuto una precedente diagnosi di tumore. Il cancro è la seconda causa di morte in Italia dopo le malattie cardiovascolari. Nell’ambito oncologico, il tumore al polmone rappresenta la terza causa di morte: 45mila nuovi casi all’anno, con oltre 30mila morti. 


Terrorismo Iran, ecco dove può colpire in Italia/ Piantedosi: “vigilati 29mila obiettivi, è massima allerta”


Queste cifre sono sufficienti per comprendere l’importanza di un incontro, organizzato a Como nei giorni scorsi, tra la popolazione e le strutture mediche che hanno il compito di combattere la malattia. Il convegno (al quale hanno preso parte le massime autorità comasche, a cominciare dal prefetto Bruno Corda, dal vescovo monsignor Oscar Cantoni e dal sindaco Mario Landriscina) è stato organizzato dal medico e oncologo Alberto Vannelli, fondatore e presidente di Erone Onlus (www.eroneonlus.it), l’organizzazione con finalità di solidarietà sociale nel campo dell’oncologia, con particolare riguardo all’assistenza e all’aiuto dei cittadini colpiti dal male e dei loro famigliari. 


Delitto di Garlasco, Muschitta minacciato per ritrattare testimonianza?/ Audio: "Magari lo hanno pagato..."


Il fumo di sigarette, ma non solo, è stato individuato, e indicato, come il principale responsabile della recrudescenza dei tumori del polmone. “Se improvvisamente la popolazione smettesse di fumare”, dice a ilsussidiario.net il dottor Vannelli, “assisteremmo ad una riduzione di almeno il 40 per cento dei tumori del polmone, la cui incidenza è data dal fumo diretto ma anche dal fumo passivo, così come dalle polveri sottili e da altre forme più recenti di inquinamento ambientale”.

Non c’è solo il tabacco sul banco degli imputati. Basti pensare all’ “adenocarcinoma polmonare”, un particolare tipo di cancro che ha iniziato a diffondersi negli anni cinquanta, in concomitanza con l’introduzione del filtro nelle sigarette. “Ciò prova — dice Vannelli — che non è soltanto il tabacco ad essere colpevole. Vi sono situazioni ambientali, come l’inquinamento atmosferico, di cui è provata l’incidenza su alcune patologie polmonari, rispetto alle quali non disponiamo di grandi margini di azione”.


Liliana Resinovich, l'amica di Visintin: "Erano in crisi da un paio di anni"/ "Voleva darmi 20mila euro…"


“Se è vero che il singolo cittadino può fare poco rispetto all’inquinamento delle nostre città — dice ancora Vannelli — chi le amministra ha gli strumenti per renderle migliori e meno inquinate. E questo è un po’ anche il motto della nostra associazione Erone Onlus: creare una coscienza oncologica”.

La presenza all’incontro delle massime autorità cittadine, e la loro partecipazione come relatori,  è stata la conferma che Como sta diventando la città-guida della lotta contro il male del secolo. Il merito va alle tre strutture ospedaliere comasche (il “Sant’Anna”, il “Valduce” e il “Villa Aprica”) e, appunto, alla “Erone Onlus” che ogni anno organizza grandi incontri tra medici, pazienti e loro famigliari, dedicati ai vari tipi di tumore, ed è costantemente a disposizione dei cittadini nel delicato momento compreso tra la diagnosi della malattia oncologica e l’inizio del percorso terapeutico vero e proprio. E’ in questa delicata fase che il cittadino diventa suo malgrado “paziente” senza spesso disporre di strumenti che lo aiutino e lo supportino nella scelta del percorso da seguire. Un ultimo suggerimento da annotare, sempre fornito dal dottor Vannelli: “Per chi ha iniziato a fumare da giovane, non c’è dubbio che prima smette e meglio è per lui, essendo dimostrato che, nel tempo, il polmone recupera alcune funzioni primarie, e di conseguenza il danno si abbassa”. Insomma: suggerimenti e consigli sicuramente da seguire. Soprattutto se pensiamo che sette milioni di persone muoiono ogni anno, nel mondo, soltanto per tumori causati dal fumo di sigarette.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net