Sante Rufina e Seconda/ Il 10 luglio si celebrano le due vergini e martiri
Le sante Rufina e Seconda sono venerate il 10 luglio come vergini e martiri dalla Chiesa cattolica. Papa Giulio I, nel IV secolo, fece erigere una basilica dedicata alle due sorelle.

Sante Rufina e Seconda, la storia
Il 10 luglio la Chiesa Cattolica ricorda le sante Rufina e Seconda. I racconti legati alla loro storia si sono tramandati nel corso dei secoli soprattutto oralmente e, proprio per questo motivo, hanno pian piano assunto i tratti caratteristici di vere e proprie leggende. Le due sante sono commemorate in coppia perché sorelle. Figlie di un importante uomo d’affari romani, in tenera età la loro famiglia le promise in sposa a due giovani del posto. A pochi anni di distanza dal matrimonio, i mariti di Rufina e Seconda decisero di aderire all’ennesima campagna di persecuzione anticristiana e rinnegarono la loro fede, invitando anche le rispettive consorti a fare lo stesso. I due uomini, impauriti da possibili ripercussioni, decisero quindi di denunciare le due donne che vennero barbaramente uccise in pubblica piazza. Ancora oggi il martirio delle sorelle Rufina e Seconda viene solennemente ricordato come gesto di grande coraggio e dedizione verso la fede cristiana.
La chiesa a Roma
La strada di Roma che fu testimone del martirio delle due sante prese il nome di Silva Candida e Papa Giulio II decise di far erigere proprio in quel punto una basilica intitolata a Rufina e Seconda. Secondo quanto tramandato dalla tradizione orale nei secoli successivi, la notizia della tragica morte delle due donne venne rivelata in sogno a Plautilla, la donna che si era presa cura delle due fanciulle fin dalla loro infanzia. Fu proprio Plautilla ad occuparsi di onorare la memoria delle sante riservando loro una dignitosa sepoltura. Ad oggi la Chiesa delle Sante Rufina e Seconda è situata a Trastevere ed in realtà, al contrario di quanto narra la leggenda, coincide con la dimora del padre delle due donne. Dal 1600 la Chiesa è stata gestita dall’ordine delle Orsoline che ne acquisirono la proprietà dai Padri Mercenari. Sempre a Roma, in onore delle sante Rufina e Seconda è stato edificato il cosiddetto Pensionato per Universitarie Sante Rufina e Seconda.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus auto disabili 2023/ Quali sono e come richiederli: i documenti da presentare26.03.2023 alle 19:30
-
Probabili formazioni Irlanda Francia/ Deschamps chiede conferme ai suoi27.03.2023 alle 00:58
-
Caro bollette/ Martedì nuovo CDM per aiuti a famiglie e imprese: ecco le proposte26.03.2023 alle 17:12
-
Bonus attività fisica 2023/ Cos'è a chi è destinato e a quanto ammonta26.03.2023 alle 19:10
-
Mara Venier e Barbara D'Urso insultate da Mediaset sui social?/ "Attacco hacker"27.03.2023 alle 08:28
Ultime notizie
-
Probabili formazioni Italia Ucraina U21/ Nicolato cambierà qualcosa?26.03.2023 alle 16:38
-
“Nuovo farmaco contro tumore al seno efficace all'80%”/ Curigliano: “Pietra miliare”27.03.2023 alle 08:18
-
Oroscopo Paolo Fox di oggi 27 marzo 2023/ Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione27.03.2023 alle 07:00
-
Probabili formazioni Italia Germania U20/ Quali scelte per Nunziata?26.03.2023 alle 16:41
I commenti dei lettori