Terremoto oggi a Vibo Valentia, M 2.7/ INGV, ultime scosse in Calabria: epicentro sisma a Filogaso
Terremoto oggi a Vibo Valentia, Calabria: sisma M 2.7, le ultime scosse INGV in tempo reale. Dati, danni e ultime notizie. No sciame sismico, epicentro a Filogaso

Nuovo terremoto sul territorio italiano, a latitudine completamente diversa da l’ultima importante scossa avvenuta ieri sera a Cuneo: ci troviamo invece a Vibo Valentia, in Calabria, dove questa mattina alle ore 9.05 è stato segnalato dal centro nazionale INGV una scossa di grado M 2.7 sulla scala Richter, per fortuna senza alcuna conseguenza nefasta, nell’area di epicentro vicino a Filogaso. Secondo i dati emersi dall’INGV, l’ipocentro del sisma è stato individuato a circa 52 km sotto il livello del terreno come profondità: da Protezione Civile e Vigili del Fuoco non sono giunte per fortuna notizie di danni a cose, persone, strutture, strade o case, ma le vibrazioni sono state avvertite soprattutto ai piani alti dei paesini attorno a Vibo Valentia. Sul fronte epicentro, i dati parlano di comuni coinvolti vicini al punto d’origine del terremoto che riguardano Filogaso, San Nicola da Crissa, Capistrano, Vazzano, Vallelonga, Pizzoni, Monterosso Calabro, Maierato, Soriano Calabro, Sorianello, Sant’Onofrio, Gerocarne, Pizzo, Polia, Simbario, Stefanaconi, Spadola, Brognaturo, Torre di Ruggiero, Francavilla Angitola, Arena, Dasà, Vibo Valentia, Acquaro, Francica, Filadelfia, Cardinale, Argusto, Ionadi, Centrarche, Curinga, Dinami, Cessaniti, Palerniti, Petrizzi.
PAURA IN SERATA A CUNEO
Al sisma avvenuto invece ieri sera in provincia di Cuneo non sono seguiti per fortuna altri episodi simili nel corso della nottata o della prima mattinata di oggi: alle ore 20.13 ieri il terremoto in Piemonte ha spaventato e non poco alcuni paesi alpini vicini all’epicentro individuato a Valle Maira e Stroppo. Il grado di magnitudo su scala Richter è stato di 3.3 e le conseguenze, per fortuna, sono state solo diverse vibrazioni nelle case e nelle strade, ma nulla più: altri comuni coinvolti sono stati Macra, Celle di Mara, Alva, Marmora, Prazzo, Canosio, Sampeyre, San Damiano Macra, Acceglio, Bellino, Castellano, Cartignano, Frassino, Vamala, Monterosso Grana, Donerò, Pietraporzio, Oncino. Il sisma è stato avvertito distintamente in tutta la valle Maira: numerose le chiamate ai centralini delle forze dell’ordine, ma di feriti o vittime, per fortuna non ce ne sono stati. Qui tutte le info e notizie nel dettaglio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
La promessa/ Anticipazioni 21 settembre 2023: Curro confronta suo padre, ma...21.09.2023 alle 10:44
-
Beautiful/ Anticipazioni 21 settembre 2023: Taylor e Deacon, nasce un'amicizia?21.09.2023 alle 09:49
Ultime notizie
-
Riforma pensioni 2023/ Focarelli (Ania): necessaria previdenza integrativa21.09.2023 alle 10:32
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023/ Saipem a -3,7%21.09.2023 alle 10:02
I commenti dei lettori