Due lievi terremoti sono stati registrati questo pomeriggio dall’Ingv in provincia di Udine (Friuli Venezia Giualia). Gli eventi sismici sono stati di magnitudo 2.1 e 2.2 gradi, avvenuti entrambi nell’area delle Alpi Giulie a pochi chilometri di distanza (non più di dieci) dai comuni di Dogna (Ud) e Pontebba (Ud). Gli altri comuni interessati, ma leggermente più distanti (tra i dieci e i venti chilometri dall’epicentro), sono quelli di Chiusaforte (Ud), Malborghetto Valbruna (Ud), Moggio Udinese (Ud), Paularo (Ud), Resia (Ud) e Resiutta (Ud). Un terzo sisma di magnitudo 2.2 è stato rilevato poco più tardi in mare al largo della costa calabra occidentale, non lontano dallo Stretto di Messina.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 gradi della scala Richter è stata registrata alle ore 15 e 20 in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine. La scossa di modesta entità non è stata avvertita o provocato danni. L’epicentro è stato individuato alle coordinate 46.5152°N, 13.2842°E e a una profondità di 4,3 chilometri I comuni più vicini all’epicentro sono quelli di Dogna e Pontebba.
Il primo terremoto registrato oggi, lunedì 3 marzo 2014, è avvenuto nel Lazio, in provincia di Rieti. Il sisma è stato di magnitudo pari a 2 gradi sulla Scala Richter ed è stato rilevato poco prima delle 4 del mattino nell’area dei Monti della Laga, a pochi chilometri di distanza (non più di dieci) dai comuni di Amatrice (Ri), Capitignano (Aq) e Montereale (Aq). Gli altri comuni coinvolti, ma distanti tra i dieci e i venti chilometri, sono quelli di Arquata Del Tronto (Ap), Accumoli (Ri), Borbona (Ri), Cittareale (Ri), Posta (Ri), Barete (Aq), Cagnano Amiterno (Aq), Campotosto (Aq) e Pizzoli (Aq). La terra ha tremato anche in Campania, in provincia di Salerno, dove verso le 7.30 di oggi si è verificato un terremoto di magnitudo 2.8 nei pressi della costa campana meridionale. I comuni più vicini all’epicentro, localizzato esattamente alle coordinate 40.4028°N, 15.009°E, sono quelli di Agropoli (Sa), Capaccio (Sa), Giungano (Sa), Ogliastro Cilento (Sa), Prignano Cilento (Sa), Torchiara (Sa) e Trentinara (Sa). Un terzo sisma di magnitudo 2.3 è stato registrato in provincia di Perugia (Umbria), ancora una volta a pochi chilometri da Gubbio, un’area già ben nota per la sua elevata attività sismica. Gli altri comuni interessati dalla scossa sono quelli di Cantiano (Pu), Costacciaro (Pg), Pietralunga (Pg), Scheggia e Pascelupo (Pg), Sigillo (Pg).