Terremoto oggi / Lazio, scossa di M 1.7 in provincia di Rieti (dati INGV in tempo reale, 6 agosto 2016, ore 18:00)
Terremoto oggi, in Toscana registrata scossa di magnitudo 1.3 sulla Scala Richter in provincia di Firenze. Dati INGV in tempo reale, 6 agosto 2016

Terremoto oggi anche in Lazio. Una scossa è stata infatti registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma in provincia di Rieti. Il terremoto si è verificato alle 16:42 e ha avuto una magnitudo di 1.7 sulla Scala Ricther, E’ stato localizzato con queste coordinate geografiche: latitudine 42.22, longitudine 13.27 e profondità di 10 km. La scossa di terremoto non ha fatto registrare danni né a cose né a persone. E’ stata avvertita in vari comuni della provincia di Rieti e anche a L’Aquila, in Abruzzo, e in diverse località di questa provincia. Questi i comuni della provincia di Rieti dove la popolazione ha avvertito il sisma: Borgonese, Pescorocchiano, Fiamignano, Nespolo, Marcetelli, Petrella Salto. I comuni della provincia dell’Aquila dove il terremoto è stato sentito sono: Tornimparte, Lucoli, Sante Marie, Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi, Tagliacozzo, Scoppito, Rocca di Cambio, Ocre, Scurcola Marsicana, Fossa.
Colpita dal terremoto oggi anche la Basilicata. Una scossa di magnitudo 2.4 sulla Scala Richter è stata registrata alle 13:29. Il report dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma indica queste coordinate geografiche del sisma: latitudine 39.91, longitudine 16.07 e profondità di 8 km. Non sono stati segnalati danni a cose o persone in seguito alla scossa. Il terremoto è stato avvertito in vari comuni della provincia di Potenza e Cosenza. Questi i comuni della provincia di Potenza dove la scossa è stata sentita: Rotonda, Viggianello, San Severino Lucano, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Episcopia. In provincia di Cosenza il terremoto è stato avvertito dalla popolazione nei seguenti comuni: Mormanno, Laino Castello, Morano Calabro, Laino Borgo, San Basile, Papasidero, Castrovillari, Saracena, Frascineto, Lungro, Orsomano.
Un altro terremoto oggi in Sicilia. Il reporto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma segnala una scossa alle Isole Eolie alle 11:53. Il terremoto registrato è stato di magnitudo 2.1 sulla Scala Richter e con queste coordinate geografiche: latitudine 38.35, longitudine 14.91 e profondità di 10 km. Altro terremoto è stato registrato oggi in Basilicata. Si è trattato di una scossa in provincia di Matera di magnitudo 1.6 sulla Scala Richter. In seguito al terremoto non si sono verificati danni né a cose né a persone. Il terremoto è avvenuto alle 12:31 con queste coordinate geografiche: latitudine 40.61, longitudine 16.41 e profondità di 22 km. La scossa è stata avvertita, oltre che a Matera città, anche in vari comuni della provincia: Grottole, Miglionico, Grassano, Salandra, Ferrandina, Pomarico, Garaguso, calciano, San Mauro Forte.
Anche in Sicilia. In provincia di Messina è stato registrata infatti, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, una scossa di magnitudo 1.6 sulla Scala Richter alle 04:45. Queste le coordinate geografiche del terremoto: latitudine 38.11, longitudine 15.03 e profondità di 9 km. La scossa non ha provocato danni né a cose né a persone anche se è stata avvertita in vari comuni della provincia di Messina: Oliveri, Falcone, Basicò, Librizzi, Patti, Montagnareale, San Piero Patti, Furnari, Tripi, Montalbano Elicona, Mazzarrà Sant’Andrea, Raccuja, Terme Vigilatore, Rodì Milici, SantAngelo di Brolo, Novara di Sicilia, Gioiosa Marea, Ucria, Piraino, Sinagra, Castoreale, Floresta, Barcellona Pozzo di Gotto, Ficarra, Brolo, Fondachelli-Fantina, Roccella Valdemone, Castell’Umberto, Tortorici.
Registrato un terremoto oggi in Toscana, in provincia di Firenze. La scossa, secondo quanto riportato nel report dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma si è verificata alle 08:02 è ed è stata di magnitudo 1.3 sulla Scala Richter. Queste le coordinate geografiche del terremoto: latitudine 44.06, longitudine 11.52 e profondità di 9 km. Il terremoto è stato avvertito in vari comuni della provincia di Firenze: Palazzuolo sul Senio, Marradi, Firenzuola, Scarperia, Vicchio, Borgo San Lorenzo, Castel del Rio, San Godenzo, Dicomano, San Piero a Sieve. La scossa non ha fatto registrare danni né a cosa né a persone e non è stata la sola ad essersi verificata. Un’altra scossa, di magnitudo inferiore, di 1.0 sulla Scala Richter, è stata registrata sempre nella provincia di Firenze alle 08:23 con queste coordinate geografiche: latitudine 44.06, longitudine 11.51 e profondità di 10 km. Anche questo terremoto è stato avvertito negli stessi comuni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Cristiano Malgioglio/ Video: "Ho fatto il vaccino Astrazeneca! Poca febbre ma..."17.04.2021 alle 19:54
-
Diretta/ Vibonese Avellino (risultato finale 2-0) video tv: Tumbarello allo scadere17.04.2021 alle 19:42
-
Diretta/ Milano Virtus Bologna (0-0) streaming video tv: palla a due, via!17.04.2021 alle 19:41
-
Deddy eliminato ad Amici 2021?/ Vince tutto ma finisce al ballottaggio e...17.04.2021 alle 16:33
-
Diretta/ Ravenna Perugia (risultato finale 0-3) video tv: tripletta umbra!17.04.2021 alle 19:35
Ultime notizie
-
Risultati Serie C, classifiche/ Diretta gol: il Perugia balza in vetta!17.04.2021 alle 19:35
-
Martina Miliddi eliminata ad Amici 2021?/ Raimondo Todaro e Valentin la giudicano...17.04.2021 alle 16:24
-
Diretta/ Sassuolo Fiorentina (risultato 2-1) streaming video tv: doppietta di Berardi17.04.2021 alle 19:24
-
Ex pornostar gay candidato in Scozia col Partito della Famiglia/ È Philipp Tanzer17.04.2021 alle 19:08
-
Uomini e Donne registrazione/ Anticipazioni oggi, 17 aprile: torna Riccardo?17.04.2021 alle 19:21
I commenti dei lettori