• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ La crisi politica e quelle certezze di Virgilio che ci mancano

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ La crisi politica e quelle certezze di Virgilio che ci mancano

Laura Cioni
Pubblicato 14 Settembre 2011
virgilioR400

Virgilio con lEneide tra Clio e Melpomene

Anche ai tempi di Virgilio la politica provocava scontentezze. Tuttavia, c’era chi, sulla situazione aveva qualcosa da dire che valesse la pena essere ascoltato. Il commento di LAURA CIONI

In un’estate avvelenata dalla litigiosità politica e dall’incertezza economica, ognuno vive con disagio o con sdegno il prolungarsi di polemiche che non accennano a comporsi in nome di un interesse comune. Un testo molto noto di Virgilio viene scritto in una situazione di grande scontento generale, quando le terre dei grandi proprietari padani vennero confiscate per distribuirle ai veterani di Cesare. L’orizzonte della prima bucolica è più ampio degli stretti confini della circostanza storica e soprattutto è  intessuto dal sentimento di un dolore non eliminabile dalla vita dell’uomo e della natura: cosa che manca in modo quasi totale nel nostro pensiero di moderni e che lo priva di uno sguardo di pietà e della profondità della malinconia.


LETTURE/ Con Agostino (e Leone XIV): e se la Trinità diventasse la "bussola" del vivere civile?


Il testo virgiliano, composto quando il poeta era ancora giovane, opera perfetta nonostante l’età dell’autore, si apre indicando l’opposta sorte di due pastori, Titiro e Melibeo. La condizione del primo è la tranquillità della pace, allietata da una natura ospitale e serena, che gli permette di comporre canti d’amore. Egli dichiara la sua riconoscenza per un benefattore, dal quale ha ottenuto la libertà e la possibilità di conservare i suoi campi.


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Melibeo invece si è visto confiscare i campi e indica  nel suo gregge costretto a partire  una  capretta, che ha appena partorito due gemelli sulla nuda pietra, anziché nella stalla: il suo stato doloroso è metafora della sorte degli uomini e dei tempi; egli inoltre non idealizza ciò che sta per lasciare, riconosce che i campi aviti sono una terra dura, cosparsa di sassi e di paludi, ma prevede i pericoli a cui il bestiame andrà incontro, le epidemie, i pascoli sconosciuti nocivi alle pecore gravide.

Diversa invece, ma senza che egli provi invidia, gli appare la sorte di Titiro, che potrà rimanere nella sua campagna, tra acque note e fonti rese sacre dalle ninfe, a godere la frescura ombrosa, a udire il sussurro delle api, il canto del potatore, il gemito delle colombe.


Vincitore Premio Strega 2025/ Pronostici: Andrea Bajani favorito con L'anniversario


L’amarezza di Melibeo sfuma nel desiderio di un ritorno improbabile e nella certezza che un soldato si approprierà dei suoi campi. Egli non potrà più sorvegliare il gregge nell’ombra di una caverna, non canterà più. La poesia tace, ecco dove la discordia ha trascinato gli sventurati cittadini. Tema caro a Virgilio, che lo riprende con rimpianto anche nella nona bucolica: quando sopraggiunge l’aquila, non a caso insegna delle armi romane, non valgono più le colombe profetiche della poesia.

La chiusa del componimento è di incantevole bellezza; Titiro invita l’amico  a cenare con lui per l’ultima volta, ben sapendo di non poter lenire la ferita del distacco, ma offrendo la sua ospitalità e i suoi semplici beni:

Tuttavia stanotte potresti riposare qui con me

su un giaciglio di verdi frasche; abbiamo frutti maturi,

morbide castagne e formaggio in abbondanza,

e già da lontano fumano i comignoli dei casolari

e più lunghe scendono le ombre dagli alti monti.

Lo sguardo di Virgilio si sposta  dall’interno della sua casa più in alto, verso il cielo, dove il fumo delle cascine, che allude all’intimità domestica, si perde in una nota di mestizia, nel crepuscolo che annuncia imminente la notte. L’ombra presto avvolgerà ogni cosa, la sorte degli uomini vegliata dai monti lontani.

Nessuno ha detto in questi mesi estivi parole neppure lontanamente simili a queste. Forse in alcune posizioni del Capo dello Stato si intravedeva una cura attenta alla vita sociale, ma il mondo degli intellettuali non ha prodotto, a parere di chi scrive, alcuna cosa degna di nota. Per questo riandare all’eco di una parola antica rende più forte la consapevolezza che la vita dell’uomo è una lotta, in ogni tempo e in ogni luogo. Una lotta in cui i segni di pace e di bellezza non mancano mai.

 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net