SETTIMANA SANTA/ Il Papa e quello “sguardo di benedizione” che riceviamo da Cristo
Nell’omelia della Domenica delle Palme Benedetto XVI richiama alla gioia e al ringraziamento: non si tratta di facile positività, spiega LAURA CIONI, ma di una domanda più grande

Ora, che attendo, Signore?
In te la mia speranza.
Sto in silenzio, non apro bocca,
perché sei tu che agisci.
Nella Settimana Santa questi versetti del salmo 38 acquistano un valore più ampio di quello della circostanza della malattia del salmista: rivivendo gli ultimi giorni della vicenda terrena di Gesù, partecipando ai tanti episodi di dolore e di male che accadono, chi non avverte che l’invito al raccoglimento diventi l’unica cosa necessaria per non disperdere la grazia dell’Unico che salva?
Nell’omelia della Domenica delle Palme il Papa ha riletto l’ingresso di Gesù a Gerusalemme alla luce della benedizione promessa ad Abramo: in te saranno benedette tutte le famiglie della terra,
una benedizione che tutto permea, tutto sostiene, tutto redime, tutto santifica.
Lo sguardo che il credente riceve da Cristo è lo sguardo della benedizione: uno sguardo sapiente e amorevole, capace di cogliere la bellezza del mondo e di compatirne la fragilità. In questo sguardo traspare lo sguardo stesso di Dio sugli uomini che Egli ama e sulla creazione, opera delle sue mani.
A questo punto Egli cita il Libro della Sapienza:
Hai compassione di tutti, perché tutto puoi,
chiudi gli occhi sui peccati degli uomini, aspettando il loro pentimento.
Tu infatti ami tutte le cose che esistono
e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato.
Tu sei indulgente con tutte le cose,
perché sono tue, Signore, amante della vita.
Prevale anche in questa occasione la via costante in Benedetto XVI, quella della gioia, della lode, del ringraziamento.
Ognuno ha la possibilità di comprendere che essa non è facile positività, piuttosto è la richiesta di rispondere a una questione cruciale: chi è per noi Gesù di Nazareth?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cultura
-
DON GIUSSANI/ Sessant'anni fa come adesso, l'attrattiva permane21.02.2021 alle 18:57
-
LETTURE/ Cosa ci fanno nei "Promessi sposi" Amleto, Don Chisciotte e Don Giovanni?20.02.2021 alle 02:19
-
Emilia Guarnieri nominata Grande Ufficiale Ordine al Merito/ "È un premio al Meeting"19.02.2021 alle 18:50
-
LETTURE/ Adrienne von Speyr, a tu per tu con la miseria (e la bellezza) del cuore19.02.2021 alle 15:42
-
ARTE/ Alla MAG di Padova s'inaugura l'archivio storico della Francis Bacon Collection18.02.2021 alle 21:42
Ultime notizie
-
Morte Liborio Vetrano/ I genitori: "Gli amici l'hanno lasciato morire in acqua"26.02.2021 alle 11:13
-
Diretta Atalanta Spal Primavera/ Streaming video tv: campioni d'Italia in crescita25.02.2021 alle 23:35
-
Cabina di Regia, nuovi colori Regioni/ Ordinanza Min. Salute: Lombardia arancione?26.02.2021 alle 10:57
-
DIRETTA PRESENTAZIONE FERRARI 2021 FORMULA 1/ Streaming tv, Elkann: "Conterà tutto"26.02.2021 alle 11:04
-
PROBABILI FORMAZIONI VERONA JUVENTUS/ Diretta tv: tanti assenti in difesa26.02.2021 alle 11:02
Tutto su Pasqua 2012
-
DIARIO TERRA SANTA/ Dalla tomba alla resurrezione, la nostra Pasqua a Gerusalemme09.04.2012 alle 06:07
-
VIA CRUCIS/ 17 anni sul ponte di Brooklyn: quella croce ha vinto l'abitudine08.04.2012 alle 07:07
-
INEDITO/ Alice Meynell e la "notte" che ha cambiato la storia08.04.2012 alle 06:50
-
PASQUA/ Benedetto XVI: Cristo risorge e trasforma il mondo e noi stessi07.04.2012 alle 22:45
-
PASQUA/ Caffarra: la Resurrezione "sconfigge" ogni ragione e ogni Legge07.04.2012 alle 22:30
I commenti dei lettori