LETTURE/ Fadigati e quella nostra maledetta paura di perdere tutto

- Roberto Persico

Dopo "La congiura delle torri" arriva il secondo romanzo del giovane scrittore Francesco Fadigati, ed è ambientato ai giorni nostri: "Da questi luoghi bui". ROBERTO PERSICO

Dopo "La congiura delle torri" arriva il secondo romanzo del giovane scrittore Francesco Fadigati, ed è ambientato ai giorni nostri: "Da questi luoghi bui". ROBERTO PERSICO

Dopo La congiura delle torri, racconto collocato nella Bergamo medievale e lasciato con un finale aperto, ci aspettavamo il seguito. Invece il secondo romanzo di Francesco Fadigati, giovane sanremese trapiantato nella bergamasca, è ambientato ai giorni nostri. Racconta tre vite.

La prima è la vita di Satch, studente liceale, deluso dalla scuola, innamorato della sua chitarra e di Sofia, una ragazzina meravigliosa, che però chiede un appuntamento a Manuel, il bullo palestrato della scuola. La seconda è la storia di Alessandro, universitario, che d’improvviso decide di lasciare gli studi e di lavorare come soccorritore sulle ambulanze, affascinato dai racconti di Mattia, nei quali “gli era sembrato di sentire scorrere l’acqua di un fiume impaludato. I loro aneddoti universitari in paragone gli erano parsi pozzanghere di melma. E invece quegli spezzoni che Mattia aveva raccontato, con in mano il boccale di birra, le pupille ancorate in qualcosa di profondo: tutto ciò che comunicava sapeva di vero, di vita reale, di vita nel suo estremo essenziale”. Infine c’è la vicenda del signor Nardi, che si risveglia dopo un lungo coma in un letto d’ospedale.

Le tre storie si sviluppano una accanto all’altra, un capitolo ciascuna. Per gridare la rabbia per la delusione di Sofia, Satch si rifugia in cantina, attacca la chitarra e mette l’amplificatore al massimo. Attirato dal frastuono, si affaccia un vicino, il professor Cortesi. Che comincia a mettersi a discutere con Satch di musica, lo invita a casa, gli presta un cd di grandi chitarristi… Satch, sorpreso, all’inizio sulla difensiva, poco a poco si deve arrendere: “Una sensazione si era impadronita di lui. Un calore nuovo gli sosteneva i polmoni. Aveva trovato uno che capiva. Che capiva ciò che lo aveva spaventato. Che non ne aveva paura, come tutti”. E il professor Cortesi diventa per Satch un maestro da seguire.

Alessandro invece a Genova è un po’ deluso. Gli capitano solo interventi di routine, niente vita spericolata, niente esistenze da salvare. Finché si ritrova nel bel mezzo dell’alluvione, in bilico fra la vita e la morte, fra vite strappate al fango e vite che dal fango vengono travolte. Intanto il signor Nardi, nel suo letto d’ospedale, comincia faticosamente a rimettere insieme i frammenti del passato, a ricostruire l’incidente a cui è miracolosamente scampato, a scoprire chi è la bella signora che regolarmente viene a trovarlo.

Mentre, in una pagina chiave del romanzo, il professor Cortesi legge Dante ai suoi alunni carcerati. E un giorno uno gli domanda se l’inferno c’è davvero. «Sì, Abu. L’inferno esiste. Ma non c’è bisogno di finirci dentro. Quando non vedi più nessuna possibilità. Quello è l’inferno. Quando credi che niente ti può più cambiare. Quello è l’inferno. Quando ti dai per spacciato. Quello è l’inferno. È il buio. È il buio che sembra vincere tutto. Ma se in questo posto buio fai una domanda del genere, vuol dire che ne stai già uscendo. Fu allora che disse: — Allora facci strada. A tutti. Aiutaci a uscire fuori da qui… Da questi luoghi bui. Poi riaprì il libro, diede un’occhiata alla sua classe a quei quattro detenuti che lo stavano a guardare; dopodiché riprese il passo che aveva appena letto, lentamente: Però, se campi d’esti luoghi bui/e torni a rivedere le belle stelle,/quando ti gioverà dicere “I’ fui”,/fa che noi alla gente favelle. Abu lo guardava. Con uno strano brillio negli occhi. Parevano stelle».

Lasciamo al lettore, naturalmente, il piacere di scoprire poco a poco i nessi che legano le tre vite fra loro. Gli anticipiamo solo che, oltre alle vicende esterne, a tenerle insieme è una domanda, che Satch grida davanti a un crocifisso, nella chiesa in cui a un certo punto si è rifugiato: «Ho paura del nulla. Ho paura che sotto non ci sia nulla, che papà stia male e sotto c’è il nulla, che la mamma torna a casa con la schiena rotta per finire nel nulla. E poi c’è Sofia e ho paura di perdere anche lei, che si allontani… come se fosse una cosa normale, capisci? Ho paura di essere uno dei tanti. E invece vorrei un amore come non c’è mai stato! E vorrei vivere con lei e morire per lei, se si può! Io vorrei morire per tutti, per tutti quelli a cui voglio bene e non glielo dico, non glielo voglio dire, per la paura maledetta che non valga la pena, per la paura di perderli. Si può vivere senza la paura di perdere tutto?»


Francesco Fadigati, “Da questi luoghi bui”, Bolis, Bergamo 2015.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie