• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Movimenti Cattolici e ordini » Comunione e Liberazione » Don Luigi Giussani » Don Giussani/ René Roux: “Il suo pensiero ha cambiato la vita delle persone”

  • Don Luigi Giussani
  • Julian Carron
  • Cultura
  • Movimenti Cattolici e ordini

Don Giussani/ René Roux: “Il suo pensiero ha cambiato la vita delle persone”

Raffaele Graziano Flore
Pubblicato 8 Dicembre 2017
luigi_giussani_1_lapresse_2004

Don Luigi Giussani (1922-2005) (LaPresse)

Ll'11 dicembre prenderà il via a Lugano una tre giorni che la Facoltà di Teologia dedica a Don Luigi Giussani. "L'impatto del suo pensiero è stato decisivo" dice il rettore René Roux

Una tre giorni per riscoprire la figura di Don Luigi Giussani e riflettere sul suo insegnamento e il profondo impatto che la sua teologia ha avuto sulla vita di molte persone: è questa, in sintesi, una summa dei temi che, dal prossimo 11 dicembre, verranno trattati a Lugano presso la locale Facoltà di Teologia in quello che è, di fatto, il primo vero convegno sul fondato di CL: “Luigi Giussani, il percorso teologico e l’apertura ecumenica” è il titolo delle tre giornate di studio che René Roux, preside della stessa Facoltà, ha presentato e che sono state organizzate anche per celebrare i primi 25 anni dell’ateneo elvetico. “Anche io andrò al convegno con la voglia di imparare” ha ammesso il rettore in sede di presentazione dell’evento che si concluderà mercoledì 13 dicembre con il climax di una lectio magistralis tenuta per l’occasione dal teologo e linguista spagnolo Julian Carròn.


PAPA/ Dottrina sociale, il metodo di Cristo è più importante delle soluzioni


IL RETTORE RENE’ ROUX PRESENTA LA TRE GIORNI

“Il pensiero di Don Giussani è così ampio e profondo che meritava di essere approfondito” ha spiegato proprio Roux che chiarisce anche il motivo per cui nasce il convegno: “Per quanto mi riguarda, il mio interesse nasce dall’originalità del suo pensiero soprattutto nel superare certi vicoli ciechi prodotto da una assunzione acritica operata da certi teologi” argomenta il rettore che mette sul tavolo anche il motivo per cui, secondo lui, certi aspetti del pensiero del fondatore di CL non sono mai stati studiati bene: “Giussani non è mai stato un teologo da tavolino” dice ricorrendo a una espressione già usata da Papa Francesco, aggiungendo però che l’impatto delle sue riflessioni sulla vita di tante persone è stato decisivo. “Non si dimentichi anche” ha precisato Roux, “che lui è stato un autore di lingua italiana mentre le facoltà teologiche spesso di concentrano su autori, francesi o tedeschi”. Infine, il rettore non dimentica anche la vicinanza e il legame che Don Giussani aveva col suo territorio (il Canton Ticino, NdR) e che hanno rappresentato un aspetto importante nelle fasi preparatorie del convegno.


SERGIO RAMELLI/ "Quando lo uccisero andai in crisi, lasciai il comunismo e mi convertii grazie a Giussani"


IL RAPPORTO DI DON GIUSSANI CON LE SCRITTURE

Ad ogni modo, René Roux ci tiene a puntualizzare che molti aspetti della figura del teologo originario di Desio e scomparso nel 2005 potranno essere chiariti meglio solo alla fine della tre giorni che animerà la Facoltà di Lugano: “Non è facile sintetizzare un pensiero così ricco e articolato” ha spiegato, mettendo l’accento su quella che è la principale peculiarità dell’oggetto di studio, ovvero il rapporto esistente tra esperienza personale e Rivelazione: “Sarà comunque interessante vedere cosà si dirà al convegno” puntualizza il rettore che ricorda, tuttavia, che gli insegnamenti di Don Giussani sono stati oramai recepiti anche ben al di fuori della Chiesa Cattolica ed è anche questa una delle ragioni per cui, tra i relatori, ci saranno anche studiosi provenienti dalle esperienze dell’anglicanesimo e perfino dell’ortodossia. Infine, il rettore della Facoltà svizzera anticipa alcuni dei temi che toccherà nel suo di intervento, programmaticamente intitolato “L’ermeneutica della Scrittura in Giussani” e che si soffermerà soprattutto sullo studio del teologo di alcuni episodi narrati nella Bibbia: “Lui si preoccupava di capire quale era l’esperienza umana alla base di quanto leggiamo, ed è a mio avviso un modo interessante di avvicinarsi alle Scritture” conclude.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Don Luigi Giussani

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Don Luigi Giussani

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net