LETTURE/ Piccolo festival dell’essenziale, incontro per viandanti che vogliono capire
Il “piccolo festival dell’essenziale”, giunto alla sesta edizione, arriva a Milano. Un ritrovo per capire di più l’esperienza contemporanea attraverso le parole. DAVIDE RONDONI

Il “piccolo festival dell’essenziale”, giunto alla sesta edizione, arriva a Milano. Le precedenti edizioni si erano svolte a Roma. Essendo nato da amici spesso in giro per arte e lavoro ne ha ereditato la natura nomade.
Un ritrovo strano, tra artisti e gente di ogni tipo desiderosa di mettere a fuoco l’esperienza contemporanea, in quattro parole chiave della epoca che viviamo, attraverso musica, reading, discussioni, mostre. Una forma di condivisione e di cultura che negli anni si è segnalato per originalità e semplicità, oltre che per essenzialità assoluta di costi e senza vanità o pretese. E per libertà di pensiero. L’essenziale è come un bivacco intorno a cui viandanti si ritrovano. Nel segno dell’amicizia e della letizia, innanzitutto. Consapevoli di dover vivere in un cambio di epoca, difficile come tutte le epoche umane, ma per questo da affrontare restando attaccati all’essenziale. Ma dov’è? Come è l’essenziale?
Le quattro parole per la edizione di quest’anno sono: Nascita, Forza, Sorpresa, Sempre.
Si affronteranno in vario modo lo scandalo della Nascita per ognuno, e della denatalità come problema culturale e politico. Il problema della Forza, che occorre sempre per affrontate problemi e situazioni personali o collettive difficili. Ma che tipo di forza e da dove viene? Ed è ancora possibile la Sorpresa? Infine, la parola Sempre, chi la mormora, chi la dice e che cosa significa ancora?
Quattro parole essenziali e oggi “scandalose” per capire e vivere intensamente l’esistenza.
Come mostra anche l’ironia di certi titoli (dalla sfida a bocce e whatsapp tra nonni e nipoti, alla prima sfilata mondiale di poesia di Dante come “apertura” della Settimana della moda milanese, fino al “Dio ti vede che bevi le birre piccole”, o all’appuntamento con ciò che mangiavano i grandi pittori, il PFdE offre cose varie, oltre agli appuntamenti importanti con il vicepremier Matteo Salvini (faccia a faccia sulla rinascita dell’Italia) con cinque nuovi bravi filosofi di varie parti d’Italia, con i giovani immigrati, con un bravo cantautore come Omar Pedrini, con il critico letterario del Corsera Filippo La Porta, l’attore Mino Manni, poi poeti giovani e bravi…
Si cena e brinda insieme.
Il programma si trova su www.piccolofestivalessenziale.org
Milano il 14-15 settembre presso il Rosetum
Dalle 18 alle 24 di venerdì 14 e tutto il sabato
L’iniziativa è promossa da Fondazione Claudi e Amici di marzo, in collaborazione con Ass. Esserci e la organizzazione è di AltaMente Factory.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Letture e Recensioni
-
LETTURE/ Così i trattati Ue stravolgono le costituzioni (Italia compresa)01.06.2023 alle 02:21
-
LETTURE/ Padre Lepori, "radici nel deserto": la (nostra) fede davanti al non senso31.05.2023 alle 02:21
-
LETTURE/ Vivere "per l'ultima volta": noi e i fili della vita di Anna Achmatova30.05.2023 alle 01:29
-
LETTURE/ "Sic Transit", un vecchio furgone giallo e il senso della vita29.05.2023 alle 01:54
Ultime notizie
-
Intelligenza artificiale distinguerà testi scritti da ChatGPT/ "Efficace al 99%"10.06.2023 alle 16:09
-
Mancuso: "Utero in affitto usato al 90% da etero"/ "Gpa altruistica è un'invenzione"10.06.2023 alle 15:58
I commenti dei lettori