• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ “Ho imparato”: Letta, un’Italia mondiale è ancora possibile

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ “Ho imparato”: Letta, un’Italia mondiale è ancora possibile

“Quando soffia impetuoso il vento del cambiamento c’è chi alza muri e chi, guardando avanti, costruisce mulini a vento”. Il nuovo libro di Enrico Letta

Giovanni Pascuzzi
Pubblicato 13 Febbraio 2019
enrico letta

Enrico Letta (LaPresse)

“Quando soffia impetuoso il vento del cambiamento c’è chi alza muri e chi, guardando avanti, costruisce mulini a vento”. Questa frase, riportata sulla quarta di copertina, ben sintetizza il libro di Enrico Letta Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un’Italia mondiale (il Mulino 2019).

Quasi a richiamare due noti lavori di Max Weber (La politica come professione e Il lavoro intellettuale come professione) in Letta (classe 1966) giungono a sintesi due esperienze molto importanti. Quella politica: è stato un importante esponente del Partito democratico e presidente del Consiglio per quasi un anno tra l’aprile del 2013 (succedendo a Monti) e il febbraio 2014 (lasciando la carica a Matteo Renzi). E quella intellettuale: si è dimesso da parlamentare nel 2015 per dedicarsi alla docenza universitaria; attualmente dirige la Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi.


LETTURE/ Chi guida la nave segua Platone: una lezione per chi governa


Il lettore troverà di sicuro interesse il libro perché offre uno spaccato dei problemi che caratterizzano il nostro tempo: dall’emergenza ambientale all’ascesa di Trump; dall’incremento demografico ai fenomeni migratori; dal fallimento delle élite al ruolo delle imprese italiane nel mondo. Per ognuno di essi l’analisi del passato recente viene considerata la premessa per comprendere il presente al fine di proporre delle ricette utili a sciogliere i nodi alla luce di una visione d’insieme.


LETTURE/ Shoah, foibe, “Giusti”: il rischio di dimenticare il male del presente


Ma, nel complesso, dal volume emerge passione filtrata da un metodo. La prima è quella politica. Il secondo è quello proprio del professore.

Letta prende posizione alla luce di precise impostazioni politiche: lo fa, ad esempio quando difende convintamente l’ideale europeo. Nel quarto capitolo (“Ma l’Europa che ci sta a fare”) si sofferma sullo sport nazionale che ormai è diventato l’addossare all’Europa le colpe di tutto ciò che va male. L’autore sottolinea che si tratta di un atteggiamento sbagliato, che accredita affermazioni non vere. E ricorda, all’opposto, che siamo in Europa perché abbiamo valori comuni; e che in Europa, molto più che in altre parti del mondo, sono tutelati principi come il welfare, la parità uomo-donna, la difesa dell’ambiente e così via.


Riforma pensioni 2025/ Anp-Cia chiede minime a 800 euro (ultime notizie 24 giugno)


La passione politica emerge anche quando ricorda alcuni mali che ci affliggono. Il terzo capitolo (“Il fallimento delle élite”) è una critica feroce e veritiera delle classi dirigenti che si sono spogliate delle proprie responsabilità nei confronti della società e hanno pensato solo a perpetuare se stesse. Letta cita ad esempio la debolezza della classe dirigente inglese che sta gestendo la Brexit, ma anche le ultime leggi elettorali italiane (dal Porcellum all’Italicum) che non consentono di selezionare parlamentari all’altezza del ruolo ma servono solo a mantenere al potere i gruppi dirigenti.


FRANCIA-ITALIA/ "Dall’Ucraina ai dazi, Macron ha bisogno della Meloni ma non può dirlo"


L’altro aspetto, si diceva, è quello metodologico. Può essere sintetizzato così: occorre comprendere i problemi (il che significa studiarli a fondo anche nelle loro connessioni), immaginare degli obiettivi (che vengono dalla visione politica), suggerire delle azioni concrete da attuare per raggiungerli.

Nelle pagine sulla crisi migratoria, all’analisi dedicata ai leader che speculano sulla paura solo a fini elettorali segue un elenco delle misure da prendere: ad esempio, aprire i canali di accesso legale. Nel capitolo che si occupa di istruzione dopo aver chiarito che nuova missione della scuola deve essere “insegnarci a pensare a ciò che non sappiamo (ancora) di non sapere” ci si sofferma su come innovare la didattica e su misure che andrebbero prese, come la riduzione a 4 anni della scuola superiore e l’innalzamento a 16 anni dell’obbligo scolastico. Ricette vengono indicate anche per promuovere la presenza delle imprese italiane nel mondo: significativa la dichiarata simpatia verso forme di compartecipazione dei lavoratori alle scelte dei vertici aziendali.


FRENO AL DEBITO, ADDIO/ Dalla Germania una buona notizia che può aiutare l'Italia


Secondo Letta il ruolo della politica è quello di trovare e raggiungere un equilibrio tra competenza e rappresentanza (p. 51). Il problema diventa quello di formare politici all’altezza. La sua ricetta è duplice: a) nuovi meccanismi di selezione che restituiscano ai cittadini il potere di scegliere la propria rappresentanza; b) creare luoghi di formazione (e su questo lui è impegnato in prima persona).

Mi pare sia una dimostrazione ulteriore di quanto detto sin qui: per incidere sulla realtà occorre passione unita ad una competenza che matura grazie ad uno studio rigoroso dei fenomeni.

Letta ci dice già dal titolo del libro: “Ho imparato”. Si può non essere del tutto d’accordo con le sue analisi e con le sue ricette. Ma nel libro egli ci insegna, con il garbo che lo contraddistingue, un approccio raro e prezioso: allo studio e alla politica.

Leggi anche

  • FRANCIA-ITALIA/ "Dall’Ucraina ai dazi, Macron ha bisogno della Meloni ma non può dirlo"
  • FRENO AL DEBITO, ADDIO/ Dalla Germania una buona notizia che può aiutare l'Italia
  • Tags: Enrico Letta

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net