FEBBRE SUINA/ Tutte le informazioni e i consigli utili sull’influenza A/h1n1
Informazioni, profilassi, vaccinazioni, sintomi, monitoraggio: quanto occorre sapere sulla pandemia influenzale del 2009

Mentre il Ministero della Salute annuncia il suo piano di vaccinazione di massa contro la nuova influenza A/H1N1 che prenderà l’avvio il 15 novembre, è utile, al di là degli allarmismi, capire che malattia è e che rischi si corrono.
La pandemia influenzale del 2009 (chiamata anche influenza A o febbre suina) è causata da una variante finora sconosciuta del virus H1N1. Si tratta di una malattia respiratoria acuta che può portare alti livelli di malattia e bassa mortalità nei maiali. Solitamente questo tipo di infezione non è trasmissibile all’uomo, infatti non si contrae mangiando carne di maiale o prodotti derivati.
Recentemente (aprile 2009) un virus di questo tipo in Messico ha contagiato degli esseri umani dando luogo alla trasmissione da essere umano ad essere umano con le stesse modalità di una normale influenza, ossia attraverso lo scambio di secrezioni naso-faringee dovuto a tosse o starnuto.
La malattia umana è fondamentalmente simile dal punto di vista clinico alla classica influenza stagionale. I sintomi hanno molti tratti in comune con quelli della normale influenza, prevalentemente a carattere respiratorio, così come la cura a base di farmaci antivirali.
A tal proposito l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), sconsiglia l’uso indiscriminato di antivirali onde evitare resistenze del virus. Questo virus può dar luogo a complicazioni gravi quali la polmonite e casi mortali, ma i dati relativi al tasso di mortalità sono tuttavia confortanti: la percentuale si aggira infatti attorno allo 0,4% contro l’1,1% dell’influenza normale.
Esiste la possibilità di contrarre l’infezione toccando con le mani superfici contaminate e portandole alla bocca o al naso. Per questo motivo il Ministero della salute raccomanda a tutti coloro che dovranno recarsi nelle zone a rischio di evitare la frequentazione di luoghi pubblici, di riporre particolare attenzione nella cura dell’igiene personale e di rivolgersi a strutture sanitarie in presenza di sintomi influenzali.
L’arma migliore di prevenzione è rappresentata dalla vaccinazione della popolazione. Il Ministero è orientato a vaccinare il 40 percento della popolazione composta da bambini e i cosiddetti «soggetti a rischio» (anziani, soggetti affetti da patologie croniche, ecc.).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Curiosità
-
ESTRAZIONI LOTTO E 10ELOTTO/ Superenalotto, numeri vincenti 6 aprile: i fortunati top07.04.2019 alle 11:14
-
Lotto/ Estrazioni Superenalotto-10eLotto 28 marzo 2019: numeri vincenti e fortunati29.03.2019 alle 15:15
-
ESTRAZIONE SUPERENALOTTO/ Numeri 26 marzo 2019: attesa e rincorsa al Jackpot27.03.2019 alle 09:53
-
LOTTO E 10ELOTTO/ Estrazioni 26 marzo 2019: i fortunati e i numeri vincenti27.03.2019 alle 09:40
Ultime notizie
-
Atresia dell'esofago/ Sintomi e cura della malattia di Neila07.12.2019 alle 17:32
-
Max Felicitas "scaricato" da Carmen di Pietro/ "Mi ha illuso, ha rifiutato la cena"08.12.2019 alle 21:36
-
DIRETTA/ Gigante Beaver Creek: ha vinto Tommy Ford! De Aliprandini 14°, italiani male08.12.2019 alle 21:44
-
Carlo Arnoldi/ Il padre morto a piazza Fontana: “Lo riconobbero da un paio di scarpe”08.12.2019 alle 21:42
-
Oltre la Soglia/ Diretta e anticipazioni 8 dicembre: due nuovi casi per Tosca08.12.2019 alle 21:40
I commenti dei lettori