DAL MYANMAR/ “Condanne a morte e bombardamenti, ora la repressione si fa più feroce”
In Myanmar la repressione continua senza sosta con condanne a morte e processi fasulli. Intanto si combatte nelle campagne. Scontri e arresti anche nelle piazze di Rangoon

Caro direttore,
non so quale sia la percezione che in Occidente abbiate del dramma del Myanmar, ma tentando di dare una qualche cifra posso dirti che, stando alle stime di alcune organizzazioni per i diritti civili, i morti sarebbero intorno ai 1.300 e gli arrestati circa 11.000. A mio parere questi dati devono essere incrementati, perché qui molte persone (specie nei villaggi sperduti) non hanno documenti. È ben difficile che questi risultino in un qualche conteggio. A questi numeri vanno forse aggiunti anche i condannati a morte: finora erano 65 (di cui 2 minorenni), ma recentemente ne sono stati condannati a morte altri 21. Ho scritto “forse” perché al momento non risulta che alcuna sentenza sia stata eseguita.
Qui comunque la situazione resta sempre più tesa. Per ora gli scontri colpiscono solo marginalmente Rangoon, ma i segnali ci sono tutti. Un esempio sono gli incidenti avvenuti al centro commerciale Myanmar Plaza. I pochi giovani ancora in città avevano inscenato un flashmob invitando a boicottare il centro commerciale. Ne sono seguiti scontri e arresti.
In realtà, il boicottaggio commerciale è già in atto da mesi. Questo avviene con varie modalità: sia nei confronti dei beni prodotti o commercializzati dalle holding filo-militari (ho già avuto modo di raccontarne genesi e sviluppi), sia contro le attività e i prodotti di fabbricazione cinese, ma soprattutto nei confronti dei centri commerciali di proprietà di aziende filo-governative. In questo caso, Myanmar Plaza è di proprietà della Hagl (una società ufficialmente con sede in Vietnam), con cui il presidente birmano ha importanti alleanze e rapporti con l’esercito.
Gli scontri più sanguinari, ultimamente, avvengono negli stati di Chin, Shan e Kayah. Non abbiamo molte notizie ma, se in questo clima omertoso giungono rumors fino a Rangoon, significa che i fatti sono stati rilevanti. In particolare, nello stato di Chin, soprattutto a Thantlang, ci sono stati bombardamenti aerei che hanno distrutto anche una chiesa (al momento non è dato sapere di quale confessione). Conosco la zona: è una cittadina posta in cima a una montagna e funge da riferimento per centinaia di piccoli villaggi sparsi tra campagne, colline, risaie e giungla.
Il fatto che siano intervenuti mezzi aerei conferma quanto già recentemente ho avuto modo di scrivere: l’esercito riesce a colpire solo facendo uso di armi pesanti, mentre la resistenza, che pur controlla il territorio, non può nulla contro questi potenti mezzi. E’ una situazione di stallo con la possibilità non remota che la guerra civile duri per anni.
Nel contempo continuano i processi farsa contro la Lady, ex ministri, ex deputati, ma anche semplici cittadini. Le accuse sono “fantasiose”: brogli elettorali, furti, corruzione eccetera. E’ “il corvo che dice al merlo: come sei nero!”.
Una piccola notizia positiva c’è: i golpisti continuano a non essere invitati ai vertici internazionali che coinvolgono paesi occidentali. Solo opportunità politica di facciata da parte degli stati Asean o primi segnali di allontanamento?
Un lettore dal Myanmar
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Fine vita esteso a disabili gravi/ Vescovi Québec contro: "Si banalizza eutanasia"22.03.2023 alle 03:07
-
MIGRANTI E CONSIGLIO UE/ "Frontex e le Ong possono far saltare il tavolo"22.03.2023 alle 02:53
-
Russia minaccia la guerra nucleare/ "Inevitabile se Ucraina avrà proiettili uranio"22.03.2023 alle 00:15
-
ELEZIONI IN KAZAKISTAN/ Vince la Dc laica di Tokayev, ma aumenta la domanda di ideali22.03.2023 alle 00:11
-
Orsini: "Gli USA non vogliono la pace"/ "Zelensky criminale di guerra come Putin"21.03.2023 alle 23:46
Ultime notizie
-
Gianni Statera, marito Alda D'Eusanio/ "Se n’è andato in 15 giorni. Mi piace ancora"22.03.2023 alle 11:37
-
Oroscopo Paolo Fox, 22 marzo 2023/ Classifica segni I Fatti Vostri: da Capricorno a…22.03.2023 alle 13:06
-
Gnonto: "Temo Mancini, per me era un idolo"/ "Vialli? Le sue parole sempre con me"22.03.2023 alle 13:03
-
Padre morto in casa, corpo nascosto per la pensione?/ Le parole del figlio indagato22.03.2023 alle 13:03
-
Giacomo Urtis, cambia genere?/ "No, un po’ uomo un po’ donna è meglio. Piace di più"22.03.2023 alle 13:00