• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » America Latina » DALL’ARGENTINA/ Perché Papa Francesco non è mai tornato nel suo Paese

  • America Latina
  • Papa
  • Chiesa
  • Esteri

DALL’ARGENTINA/ Perché Papa Francesco non è mai tornato nel suo Paese

Arturo Illia
Pubblicato 29 Aprile 2025 - Aggiornato alle ore 10:27
Papa Francesco in Brasile nel 2013, con n mano una bandiera dell'Argentina (Ansa)

Papa Francesco in Brasile nel 2013, con n mano una bandiera dell'Argentina (Ansa)

L'Argentina piange la morte di Bergoglio, che non è mai tornato nel suo Paese natale una volta che è stato eletto Papa

Il rapporto di Jorge Bergoglio con la sua Argentina è sempre stato di un amore profondo e colpisce il fatto che nel corso del Pontificato non abbia mai messo piede nella sua nazione. Bisogna però dire che questo sentimento non è stato mai condiviso dai suoi compatrioti se non nel momento della morte, coronato da cerimonie e manifestazioni profonde che hanno coinvolto l’intera nazione.


USAID/ Così la fine degli aiuti Usa affossa cooperazione e sviluppo: il caso della Colombia


Quando venne eletto al Soglio di Pietro la situazione diventò addirittura metafisica, con la Presidente Cristina Fernandez de Kirchner che, al ricevere la notizia, nel corso di un discorso, non lo interruppe per comunicarla se non con una frase generalizzata del tipo: “Mi dicono che hanno eletto un Papa latinoamericano”. Ordinando successivamente una campagna diffamatoria e violenta che culminò con titoli offensivi su molti giornali “di partito” sul nuovo Papa “alleato” del Regime militare degli anni ’70.


DIARIO ARGENTINA/ I sospetti sulla "santificazione" di Cristina Kirchner


Per fortuna l’ex Presidente dell’Ecuador Rafael Correa, telefonando a Cristina per congratularsi per l’elezione di Francesco, la sgridò profondamente, avvisandola che mettendosi il Papa contro il suo potere sarebbe finito in poco tempo. Ed ecco il cambio totale: dopo quella sgridata la Kirchner divenne più papista del Papa iniziando non solo una serie incalcolabile di viaggi a Roma per incontrarlo, ma anche convertendo tutto il suo movimento politico in un supporter fortissimo del cattolicesimo, obbligandolo a seguire processioni.

Fu così che anche le Madri di plaza de Mayo, che pochi anni prima avevano defecato sull’altare della Basilica dove operava Bergoglio, diventarono fedeli incallite a supporto di Sua Santità. Allo stesso tempo gli avversari politici del fronte anti-peronista iniziarono a interpretare le continue visite in Vaticano dei membri del kirchnerismo come se il Papa fosse politicamente un loro alleato, senza minimamente pensare che le regole diplomatiche del Vaticano impongono al Sommo Pontefice l’impossibilità di rifiutarsi di ricevere un capo di Stato ogni volta che ne fa richiesta.


VOTO ITALIANI ALL'ESTERO/ Il bisogno di una riforma ricordato dai referendum


Le ragioni del rifiuto di visitare l’Argentina di Francesco sono dovute proprio a questo: impedire che il suo soggiorno potesse essere sfruttato dal potere di turno: fatto che avrebbe provocato un inasprimento della spaccatura politica in atto.

Anche le accuse fatte per anni dal kirchnerismo sulla complicità di Bergoglio con la Dittatura militare sono al di fuori da ogni contesto veritiero, visto che l’allora Vescovo di Buenos Aires dovette prendere una decisione diplomatica perché, a conoscenza del fenomeno dei “desaparecidos” creato dalla Dittatura, fu costretto a mantenere una relazione con il solo fine di salvare molte persone, tra le quali anche preti e suore che rischiavano di perdere la vita visto che collaboravano con organizzazioni contrarie al regime militare.

Ma nel corso della sua vita in Argentina, Bergoglio si è sopratutto distinto per aver combattuto fortemente il fenomeno della povertà che in quegli anni arrivò a coinvolgere più del 60% degli abitanti: la sua residenza in Arcivescovado aveva una sedia e un tavolo, mentre il resto della superficie era occupato di derrate alimentari che egli stesso distribuiva nel corso delle sue visite alle “villas miserias” o incontrando poveri mentre camminava per le strade di Buenos Aires, che frequentava libero da ogni scorta di sicurezza e trascorrendo una vita austera e normale, usufruendo dei mezzi di trasporto come un cittadino qualsiasi invece di circolare in auto private con autista.

Fu così che lo incontrai tre volte come passeggero a bordo del mitico autobus 60, una delle linee più frequentate della sua Buenos Aires.

La sua morte ha provocato un dolore immenso e il Governo di Milei ha proclamato diversi giorni di lutto nazionale per la scomparsa dell’argentino più importante della storia, oltre alla tristezza infinita di non averlo potuto vedere come Papa in una visita tanto attesa per moltissimi argentini che, al di fuori delle diatribe politiche, provavano un grande amore per la sua persona.

Ora rimane da vedere quale sarà il suo successore, sperando che possa proseguire nel suo cammino di apertura non solo religiosa, ma di dialogo profondo sia interreligioso che politico, in modo da aprire il mondo a una dimensione che possa allontanare gli amministratori della paura per favorire gli impresari del sogno, in grado di condurre questo nostro mondo controverso verso quel sentimento di bene comune che permetta di sconfiggere la povertà.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di America Latina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di America Latina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net