• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » DALL’UCRAINA AL MEDIO ORIENTE/ Sapelli: la strategia Usa che rafforza la Cina e non aiuta la pace

  • Esteri
  • Cina
  • Usa
  • Russia
  • Ucraina

DALL’UCRAINA AL MEDIO ORIENTE/ Sapelli: la strategia Usa che rafforza la Cina e non aiuta la pace

Le mosse degli Usa sullo scacchiere internazionale rafforzano la Cina e non aiutano la pace, come pure quelle dell'Ue

Giulio Sapelli
Pubblicato 18 Maggio 2025
Trump

Donald Trump (c) durante un meeting del suo Gabinetto. A sin. Marco Rubio, a d. Pete Hegseth (Ansa)

L’incidente indo-pakistano ha paralizzato l’azione diplomatica indiana che avrebbe potuto controbilanciare il peso crescente che la Cina sta assumendo in questa continua torsione paralizzante delle relazioni internazionali. Esse sono sempre più influenzate dallo squilibrio di potenza tra Russia e Cina, tutto a favore di quest’ultima che – nonostante le sue difficoltà economiche interne – sta assumendo un ruolo internazionalmente sempre più importante.


Lista dazi UE contro Trump: 72 miliardi, cosa a rischio/ Carni, Boeing, Bourbon. “Negoziare fino l’1 agosto”


Paradossalmente, è il prolungamento di potenza globale ricercato dagli Usa di Trump a provocare questo sommovimento. La politica di “guerra commerciale-tariffaria” altro non è che un esercizio di potenza.

La Cina è la fabbrica del mondo e minaccia la reindustrializzazione ricercata dal presidente nordamericano a ogni costo, come dimostra il viaggio nel grande Medio Oriente dello stesso Trump, che si affretta a dar credito ai nuovi interlocutori siriani e a rafforzare l’impegno – concertato con i sauditi e Israele – del Patto di Abramo, minacciando l’Iran e la Cina, rafforzando così il ruolo della Turchia, come si denota dal peso crescente che quest’ultima sta assumendo in Libia, in Nordafrica e in Mesopotamia, Siria docet.


Zelensky chiama Trump: “grato per proteggere l’Ucraina con la NATO”/ Donald: “deluso ma non rompo con Putin”


Ne faranno le spese i curdi? Così come è già accaduto per gli armeni? E si vuole che accada per gli ebrei?

In ogni caso l’attivismo Usa è purtroppo tutto fondato sulla minaccia dell’intervento militare e tariffario, esibendone gli strumenti per non porli in atto se non chirurgicamente, a differenza del multilateralismo liberal-democratico sempre proteso alla “guerra umanitaria” (reale e devastante). E non è un caso che sia solo la Cina a contare veramente, più di ogni altra potenza indopacifica e quindi mondiale.

Ma questo terremoto smuove le faglie profonde del sistema internazionale, facendo emergere forze che non osavano prima manifestarsi: il disordine aiuta i mediocri… che sono spesso i più crudeli. Va notato che l’India è stata diplomaticamente emasculata in questo gioco – proprio perché non mediocre, ma, invece, destinata alla potenza – con gli incidenti anti-pakistani in Kashmir, che hanno reso troppo deboli i vincoli creati dal Trattato dei Tre Fiumi che dovrebbe garantire al Pakistan l’acqua necessaria addirittura all’esistenza. Incidenti avvenuti in un tempo troppo ravvicinato al dispiegamento di una trattativa diplomatica per non essere sospetti.


SCENARIO/ “Allargamento Ue all'Ucraina e oltre: tutti i motivi per dire no a una politica suicida”


Una trattativa, per avere oggi successo, infatti, non può che essere globale e non solo determinata da un protagonismo Usa tutto rivolto alla soluzione dei problemi della sua economia. Essa è ormai irrimediabilmente caratterizzata del dominio dei servizi piuttosto che dallo storico plusvalore industriale. Il tentativo di risolvere questo problema con i dazi non solo si rivelerà fallimentare economicamente, ma anche diplomaticamente, perché, per paradosso, affiderà alla Cina ancor più potere di decisione o di interdizione di quanto essa già non abbia.

La ragione di ciò risiede nel fatto che, nel gioco in corso, Trump è di questo assai consapevole e per questo, dopo le dichiarazioni rodomontesche, tira il freno. Ed è per questo che gli Usa diffidano dell’India, protagonista ormai delle relazioni globali nelle regioni che circondano storicamente l’Heartland e che potrebbero svolgere un ruolo dissuasivo su Mosca in un misura molto più efficace della sola minaccia delle sanzioni, riconoscendo le ragioni di una Russia che si è sentita potenzialmente aggredita dallo squilibrio crescente delle forze che stava manifestandosi in Europa.

Le potenze vecchie e nuove (Polonia e Stati baltici in primis) intendono difendere le ragioni ucraine sconfiggendo di fatto, ormai, quelle che tendono (o meglio, tendevano) allo stesso scopo senza creare occasioni crescenti di tensioni con l’imperialismo grande-russo. È tutto il contrario di quello che sta facendo l’Ue, che vara nuove sanzioni anti-russe in una sua desolante solitudine sul piano internazionale che cresce ogni giorno di più.

Di qui il peso crescente delle nuove medie potenze, che crescono sempre di più e che gli Usa ambiscono, invece, a mantenere sotto il loro controllo. Ma non tutte sono gli Stati petroliferi del Golfo ex poligamicamente riproducentisi.

In questo contesto, mosso e in trasformazione, le trattative che si svolgono in Turchia sono solo uno dei passi necessari per un confronto che deve ritornare a essere diplomatico e non di breve periodo, con quei “passi avanti e passi indietro” che altro non servono che per misurare le forze e i margini di una trattativa che in ogni caso è iniziata, come rendono manifesti molti progressi in questo senso.

Non da ultimo l’incontro tra la Chiesa greco-cattolica ucraina e il Santo Padre Leone XIV avvenuto proprio in questi giorni, a riprova che dal Vaticano, dallo Stato Vaticano, ritorna finalmente una lezione di diplomazia che era un tempo la forza immensa dei Papi che si sono succeduti con le loro corti al vertice di quella mistica potenza tanto influente nella storia, pur ch’essa voglia ritornare a insegnare all’umanità non solo il messaggio di Cristo, ma anche quello dell’alta diplomazia. E di questo tutto il mondo abbisogna.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net