DAVIDE BARZAN VS LE IENE: NUOVO SERVIZIO (E SCONTRO)
Le Iene tornano sulle tracce di Davide Barzan, il criminalista diventato noto per le sue apparizioni in tv per parlare dell’omicidio di Pierina Paganelli in qualità di consulente di Manuela Bianchi, attualmente indagata per favoreggiamento. Nel nuovo servizio, stando a quanto anticipato dal programma, l’inviato Gaston Zama è riuscito di nuovo a rintracciarlo, stavolta in una via di Riccione, per discutere delle scoperte che ha fatto recentemente, e riportate nei servizi precedenti, ad esempio la questione di alcune denunce per truffa.
Barzan, già tramite i microfoni del Resto del Carlino, aveva dichiarato in seguito all’ultimo servizio che avrebbe valutato di intraprendere delle azioni opportune nei confronti del programma, precisando di non essere affatto indagato. Un breve commento cui poi sono seguite negli ultimi giorni delle battute in merito alle “attenzioni” de Le Iene, come avvenuto in occasione della sua recente partecipazione a Quarto Grado sempre per parlare del delitto di Rimini.
DAVIDE BARZAN UN NUOVO CASO MEDIATICO
Davide Barzan è, dunque, diventato un caso mediatico, una figura controversa su cui il programma di Italia 1 ha deciso di accendere i riflettori dopo le segnalazioni ricevute. Infatti, sono arrivate testimonianze di cittadini che sostengono di essere stati truffati o vittime di comportamenti ingannevoli del criminalista, il quale tra l’altro è stato al centro delle polemiche anche per la denuncia ricevuta da Valeria Bartolucci, moglie dell’indagato per l’omicidio di Pierina Paganelli, cioè Louis Dassilva, in quanto si sarebbe spacciato per avvocato pur non essendolo. Ma Barzan dal canto suo ha ammesso di non essere un avvocato.
C’è poi la vicenda dei una presunta truffa per una compravendita di un immobile a Riccione, che però si è conclusa con il non luogo a procedere dichiarato dal tribunale di Rimini per la remissione della querela, dopo un accordo risarcitorio tra le parti. Senza dubbio Davide Barzan rappresenta l’ennesimo caso di come i media siano rapidi nel trasformare una persona in una figura pubblica e poi controversa.