• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Decreto infrastrutture 2025/ Decisione presa su trasporti e tariffe aeree: le novità

  • Economia e Finanza
  • Fisco

Decreto infrastrutture 2025/ Decisione presa su trasporti e tariffe aeree: le novità

Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato il Decreto per le infrastrutture 2025 con cambiamenti voli aerei e trasporti.

Danilo Aurilio
Pubblicato 21 Maggio 2025
Traforo Monte Bianco

Traforo Monte Bianco, collegamento Italia-Francia riaperto nel dicembre 2023 (ANSA 2024, Thierry Pronesti)

Il decreto infrastrutture del 2025 è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri, decretando in che modo rendere più efficiente il sistema dei trasporti e soprattutto attuando un iter importante per la costruzione dei complessi ritenuti “essenziali”.

L’idea è quella di semplificare alcune procedure che causerebbero disagio, ad esempio sbloccando i lavori in corso in quei cantieri anche presi in subappalto o tramite un contratto di appalto. In caso di ritardi, sarà applicata una sanzione contrattuale – in misura massima del 10% – sull’importo complessivo dell’attività.


Lista dazi UE contro Trump: 72 miliardi, cosa a rischio/ Carni, Boeing, Bourbon. “Negoziare fino l’1 agosto”


Le novità del decreto infrastrutture 2025 approvato

L’approvazione del Decreto per le infrastrutture nel 2025 contiene diverse novità. La prima prevede l’introduzione di un indice denominato “di affollamento“, con la finalità di individuare eventuali criticità riguardo ai pericoli sismici.
Segue poi un cronoprogramma specifico per portare a termine i lavori dello Stretto di Messina, la cui società non sarebbe stata convertita in stazione appaltante come invece si pensava antecedentemente.


UCIMU: nel secondo trimestre 2025 crescono gli ordini di macchine utensili/ "+70,3% interni, +9,5% esteri"


Si è discusso anche dei prezzi dei voli per determinate mete, specialmente per Sardegna e Sicilia il cui costo in alcuni periodi dell’anno è sbalorditivo, come gli aumenti tariffari per la scorsa Pasqua o l’aumento durante l’estate o le feste di Natale.

Regole per lidi e trasporti

Sono stati concordati anche i termini per i lidi balneari, definendo la durata e stabilendo il periodo di cui poter tener conto. Nello specifico la stagione inizia dalla 3° settimana di maggio e terminerà la 3° di settembre.
Sia gli enti del territorio che le Regioni potranno secondo una loro facoltà, prolungare o anticipare l’inizio della stagione fino ad un massimo di una settimana, senza però influenzare in alcun modo la durata complessiva.


Incentivi autoimpiego/ Ora è Decreto: ecco come aiuterà i Neet


Novità anche nel settore per gli autotrasporti, dove si attuano dei cambiamenti sulla circolazione dei mezzi e riguardo alla motorizzazione civile, i cui tempi per scaricare e caricare la merce prevedono delle differenze: 100€ per ogni ora in ritardo e 90” per ciascuna operazione.

Nel caso le infrazioni venissero ripetute, il Decreto infrastrutture del 2025 dà piena libertà all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) di poter decidere in che modo intervenire.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net