• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » DECRETO LAVORO, CUNEO FISCALE, CONTRATTI/ Landini & co. e la “nuova” strategia nello scontro col Governo

  • Politica
  • Sindacati
  • Reddito di cittadinanza
  • Riforma lavoro
  • Lavoro

DECRETO LAVORO, CUNEO FISCALE, CONTRATTI/ Landini & co. e la “nuova” strategia nello scontro col Governo

Antonio Fanna
Pubblicato 2 Maggio 2023
Giorgia Meloni incontra ia sindacati a Palazzo Chigi. Alla sua sin. Alfredo Mantovano (LaPresse)

Giorgia Meloni incontra ia sindacati a Palazzo Chigi. Alla sua sin. Alfredo Mantovano (LaPresse)

Una grossa riduzione del cuneo fiscale. Più indulgenza sui contratti a termine. I sindacati bocciano il decreto lavoro, ma con Draghi sono rimasti zitti

La premier Giorgia Meloni lo ha presentato come “il taglio delle tasse più importante da decenni”. L’enfasi governativa è comprensibile, il decreto 1° maggio è stato firmato e l’Esecutivo si autocelebra. C’è più da meravigliarsi, invece, della reazione dei sindacati. Negli ultimi giorni le confederazioni avevano già reso l’aria piuttosto pesante.


Sondaggi politici 2025, la media/ Centrodestra al 47% dopo 1000 giorni: tensioni Regionali, Pd fermo al 22%


Hanno criticato la Meloni per avere convocato il Consiglio dei ministri nel giorno della festa del lavoro, suscitando un duro botta e risposta. Hanno protestato per essere stati convocati all’ultimo momento per il confronto sul decreto lavoro. Ieri alla manifestazione nazionale di Potenza hanno rincarato la dose: “Troppa precarietà e poca sicurezza”, hanno detto Landini, Sbarra e Bombardieri.


INCHIESTA MILANO/ Così la città "formato-Sala" è diventata stretta ai dem


Sulla precarietà, in effetti, la Triplice non ha tutti i torti visto che gli stessi addetti ai lavori si aspettavano un provvedimento più restrittivo in tema di contratti a tempo determinato. Il governo, invece, ha preferito venire incontro alle imprese, soprattutto quelle medie e piccole, che hanno ancora bisogno di flessibilità nelle assunzioni a termine in una fase economica di ripresa non ancora consolidata.

Certo, troppo facilmente, soprattutto in alcune grandi imprese, i contratti a termine si prestano all’abuso nei confronti dei giovani lavoratori a cui non viene dato un percorso di crescita e una stabilità professionale. Alla fine, nello scontro tra flessibilità e rigidità a perderci sono proprio le nuove generazioni. Se c’è una pecca grave, dunque, in questo decreto lavoro è che non si affronta il problema dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e la loro stabilizzazione.


BILANCIO UE/ "Risorse inadeguate, tutti i Paesi devono poter spendere come la Germania"


Sul resto, invece, le proteste sindacali suonano come ideologiche e aprioristiche. Con il governo Meloni, le confederazioni hanno deciso di rivestirsi nuovamente dei panni degli oppositori duri e puri. “Non basta un decreto per risolvere questi grandi temi”, ha detto Bombardieri della Uil. “Il governo mette delle toppe, ma serve una strategia: non si può andare avanti a colpi di propaganda”, gli ha fatto eco Landini della Cgil. E Sbarra (Cisl): “Il filo del dialogo con il governo è caduto, con troppi provvedimenti approvati senza coinvolgere le parti sociali”.

Dal palco del 1° maggio, dunque, è arrivata una chiusura totale. Evidentemente i sindacati hanno ritrovato la voce dopo che, negli ultimi anni, avevano sostanzialmente ratificato ogni scelta arrivata da Palazzo Chigi. Dopo lo scoppio della pandemia, le federazioni non hanno battuto ciglio davanti alle restrizioni poste ai lavoratori. Moltissime aziende hanno dovuto chiudere per la crisi e il sindacato ha accettato gli eventi come fossero ineluttabili. Quando poi al Governo c’era un uomo forte come Mario Draghi, il suo decreto lavoro (che prevedeva un aumento degli stipendi per i lavoratori che guadagnano fino a 35mila euro grazie a un taglio del cuneo fiscale inferiore a quello deciso dalla Meloni) era stato accolto con un entusiasmo di cui oggi non c’è traccia.

La presidente del Consiglio continua nella sua linea del silenzio. Nemmeno ieri, dopo il varo di importanti provvedimenti in materia fiscale e retributiva compresa la riforma del reddito di cittadinanza, Giorgia Meloni si è presentata per una conferenza stampa. È dai giorni successivi alla tragedia di Cutro che la premier non ha un dialogo faccia a faccia con i giornalisti. Ieri si è limitata a registrare un video a Palazzo Chigi in cui passeggia per gli uffici deserti. E sottolinea che “oggi, festa del lavoro, il governo sceglie di lavorare” mentre i sindacati protestano sotto la pioggia.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Governo MeloniCislGiorgia MeloniMaurizio LandiniMario DraghiCgil

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net