• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » DECRETO RISTORI-QUINQUIES/ Il credito d’imposta che può aiutare gli studi legali

  • Economia e Finanza
  • Lavoro

DECRETO RISTORI-QUINQUIES/ Il credito d’imposta che può aiutare gli studi legali

Il decreto “Ristori quinquies” dovrebbe prevedere un’indennità fissa e non legata a un eventuale calo di fatturato del professionista. Ecco perché

Linda Maisto
Pubblicato 13 Dicembre 2020
dimissioni lavoratore senza preavviso

Image by StockSnap from Pixabay

È in arrivo il Decreto “Ristori quinquies” e si spera vivamente che il Governo si ricordi delle tante oggettive difficoltà economiche che stanno affrontando i professionisti, con particolare riguardo agli avvocati. Se è vero che, da un lato, l’offerta di servizi legali non rientra nelle attività soggette a restrizioni, è pur vero che nella prassi le restrizioni ci sono e diventano ogni giorno sempre più pregnanti. Infatti ogni giorno assistiamo a una riduzione del numero di udienze per evitare assembramenti in uffici giudiziari spesso inadeguati, quando non addirittura fatiscenti. Meno udienze significano rinvii sempre più lontani nel tempo.


GENERAZIONE IMPRENDITORE/ La "nuova squadra" di OMERA che sfida i mercati globali


Sono previsti, poi, accessi sempre meno numerosi alle cancellerie e, quando sono consentiti, lo sono solo su prenotazione, talvolta con date lontane nel tempo.

Infine, si riduce sempre di più la clientela che si reca negli studi professionali a chiedere il supporto di un legale, sia a causa delle restrizioni alla mobilità delle persone, sia a causa di un comprensibile rinvio delle questioni di giustizia percepite, anche da chi le pone, come meno urgenti di quelle sanitarie con uno spaventoso crollo del contenzioso.


I NUMERI DEL LAVORO/ Salari e divari, i problemi da affrontare mentre l'occupazione sale


Tutto ciò causa una riduzione degli onorari nel medio e nel lungo periodo. Gli effetti della pandemia sulle casse degli studi professionali si vedranno ancora per molto tempo.

In un periodo emergenziale così complesso, ne risentono soprattutto i tanti giovani che stanno avviando uno studio legale, che svolgono attività di udienza su delega e chi, tra i praticanti, sogna di diventare un avvocato. Ma solo di un sogno si tratterà almeno fino alla primavera 2021, vista la scellerata decisione del ministro della Giustizia di rimandare l’esame di avvocato anziché consentire un orale abilitante, come ho avuto modo di argomentare in un precedente articolo.


SPY FINANZA/ Il "gioco" tra azioni e bond che lascia a bocca asciutta il parco buoi


Inoltre, gli avvocati stanno lavorando con il freno tirato e, per di più, con il rischio elevato di contrarre il virus nonostante le misure restrittive anti-Covid messe in atto. Infatti i tribunali e gli uffici giudiziari sono spesso inadeguati a garantire un sufficiente distanziamento sociale.

Ciò che serve al più presto è un’indennità che possa dare un vero sollievo ai tanti avvocati che stanno avendo forti difficoltà organizzative ed economiche. Ed è proprio su questo che vorrei portare la riflessione del Governo e di coloro che stanno lavorando al decreto. Credo, infatti, che alcuni errori che appaiono da alcune anticipazioni di stampa sul decreto Ristori Quinquies si possano evitare semplicemente con un po’ di buon senso.

Sarebbe inadeguato, ad esempio, se non azzardato, pensare a un’indennità che venga erogata solo in base a un calo di fatturato del professionista rispetto all’anno precedente. Ciò perché in una professione come la nostra, la perdita del fatturato non è rilevabile oggi, mentre l’emergenza è in corso, ma sarà tangibile tra qualche mese, se non fra qualche anno. Mi spiego meglio. Se oggi incasso un onorario per aver vinto una causa, è perché ho lavorato in passato: la discrasia fra attività svolta ed effettivo incasso degli onorari è un fenomeno connaturato con la professione legale. Solo dopo diversi anni ottengo ciò per cui ho lavorato. Sì, poiché in Italia si parla di anni, non di mesi, visti i tempi biblici della giustizia. Adesso l’avvocatura va avanti, ma con uno scorrere dei tempi talmente lento che il disastro economico è preannunciato e sarà sempre più tangibile in futuro.

Per questo, sarebbe opportuno che i ristori fossero dati agli avvocati in somma fissa, poiché è certo che tutti subiranno l’effetto Covid sulle loro casse. E che questi aiuti siano dati a fondo perduto, magari siano spalmati anche negli anni a venire, ad esempio sotto forma di credito d’imposta, quando gli effetti economici sulle casse degli studi professionali si faranno sentire più forti. In quel caso, veramente, si può adottare il criterio reddituale.

È ora che il governo si svegli. È ora di dare un segnale forte all’avvocatura e di dare una mano a chi si batte per la difesa dei diritti dei cittadini. È ora di dare una mano a chi con tante difficoltà continua ad andare avanti e a non arrendersi mai perché, se si calpesta l’avvocatura, si calpestano i cittadini e i loro diritti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net