• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Cronaca Nera » Delitto di Garlasco, medici legali contro show mediatici/ “Non c’è certezza assoluta della prova scientifica”

  • Cronaca Nera
  • Cronaca

Delitto di Garlasco, medici legali contro show mediatici/ “Non c’è certezza assoluta della prova scientifica”

Delitto di Garlasco, i medici legali contro show mediatici: "Attenzione a testimonianze incompetenti. Non c'è certezza assoluta della prova scientifica"

Silvana Palazzo
Pubblicato 11 Giugno 2025
Delitto di Garlasco

Delitto di Garlasco: Andrea Sempio, Chiara Poggi e Alberto Stasi (ANSA 2025, Combo)

DELITTO DI GARLASCO, L’APPELLO DEI MEDICI LEGALI

In virtù del ritrovato interesse dell’opinione pubblica per il delitto di Garlasco, la comunità scientifica dei medici legali chiede ai media di promuovere un’informazione più matura, completa e responsabile, evitando semplificazioni mediatiche che disinformano e collaborando in maniera seria e trasparente con la scienza forense. Il tema è stato affrontato nel corso del V Congresso dei Gruppi SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni), che si è tenuto a Modena.


Delitto di Garlasco/ Manieri: “Sulla coscia di Chiara una ferita 'da calcio'. Il telefono? Vi spiego...”


IL DIALOGO CON IL GIORNALISMO

Come riportato da Il Dubbio, è stato lanciato un appello affinché le informazioni sui temi forensi vengano diffuse con correttezza e rigore, visto che le testimonianze incompetenti che popolano giornali e televisione falsano il dibattito pubblico, confondono l’opinione pubblica e banalizzano temi complessi.


Delitto di Garlasco/ Periti pc: “Nel computer di Chiara materiale più allarmante di quello di Stasi”


Per quanto riguarda le prove scientifiche in ambito giudiziario, gli esperti evidenziano che non sono assolute, quindi vanno lette con attenzione. Inoltre, è importante spiegare al pubblico le metodologie forensi in modo corretto, senza semplificazioni eccessive.

Il giornalista Stefano Nazzi, autore del podcast Indagini, ha riconosciuto che spesso i media si occupano di casi complessi senza comprenderli appieno e senza coinvolgere esperti; invece, bisognerebbe promuovere la collaborazione con gli scienziati per migliorare la qualità delle informazioni che si forniscono.

IL CASO DEL DNA NEL DELITTO DI GARLASCO

I Gruppi SIMLA ritengono che la complessità del lavoro medico-legale non vada semplificata e che non esista la certezza assoluta nella prova scientifica. In virtù della continua evoluzione delle scienze forensi, serve cautela nell’interpretazione. Lo dimostra, appunto, il delitto di Garlasco e la questione del DNA sotto le unghie della vittima, Chiara Poggi: gli esperti hanno opinioni discordanti su quanto sia utilizzabile.


Delitto di Garlasco/ La bomba di Lovati: “Alle ore 11 del 13 agosto già tutti sapevano dell'omicidio”


Inoltre, non è sufficiente sapere «di chi è», ma anche come ci è arrivato lì, ha evidenziato, ad esempio, l’esperta di genetica forense Susi Pelotti, ordinaria di Medicina legale all’Università di Bologna. «Quando ci troviamo in tribunale, il problema non è solo dire se è compatibile con una persona, ma capire il senso di quella compatibilità».

Pertanto, serve un approccio scientifico e prudente, non spettacolare o emotivo. Ma i medici legali si scagliano anche contro gli show mediatici, rilevando che la spettacolarizzazione della giustizia può portare a errori giudiziari e alla ricerca del colpevole a tutti i costi. Il compito dei giornalisti deve essere quello di riportare i fatti in modo equilibrato, dando voce a tutte le parti e riconoscendo la complessità dei casi e delle scienze forensi.

Tags: Delitto Di GarlascoChiara PoggiAlberto StasiAndrea Sempio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca Nera

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca Nera

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net