• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Delitto di Garlasco/ Periti informatici: “Pc di Alberto Stasi e Chiara Poggi vennero compromessi…”

  • Programmi tv
  • Cronaca Nera
  • Cronaca

Delitto di Garlasco/ Periti informatici: “Pc di Alberto Stasi e Chiara Poggi vennero compromessi…”

A Quarta Repubblica si parla del giallo di Garlasco con l'intervista ai due periti informatici che analizzarono il computer di Alberto Stasi

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 10 Giugno 2025
Garlasco, periti informatici (Foto: Quarta Repubblica)

Garlasco, periti informatici (Foto: Quarta Repubblica)

Il talk di Rete Quattro, Quarta Repubblica, si è soffermato a lungo sul delitto di Garlasco durante la puntata di ieri sera, mandando in onda anche una interessante doppia intervista a Daniele Occhetti e Roberto Porta, i due periti informatici che esaminarono il computer di Alberto Stasi così come quello di Chiara Poggi, dopo il terribile omicidio del 13 agosto del 2007. L’analisi dei sistemi informatici dell’omicida resta uno dei tanti punti controversi della vicenda di Garlasco, visto che l’allora studente della Bocconi raccontò di aver lavorato al computer quella mattina per redigere la tesi di laurea. Peccato però che i carabinieri di Vigevano, durante la prima perquisizione nella casa degli Stasi, accesero il pc eseguendo delle operazioni che ne compromisero il contenuto, cancellando delle tracce molto importanti.


Delitto di Garlasco, Raffaele Sollecito: "Alberto Stasi innocente"/ "Capisco Sempio, non la famiglia Poggi…"


Di fatto venne confermato che Alberto Stasi era al pc mentre la povera Chiara Poggi veniva ammazzata a Garlasco, ma il computer risultava essere fortemente compromesso da queste attività eseguite dai militari dell’arma. “Abbiamo cominciato ad analizzare il contenuto – spiega Daniele Occhietto – e ci siamo resi subito resi conto che quel pc non era integro, quel tipo di attività ha sostanzialmente stravolto il contenuto del computer”. E ancora: “Su quel pc vengono fatte un sacco di cose, aperti i documenti, il link della connessione internet, viene aperta la tesi, guardano il contenuto, cercando di capire se effettivamente fosse stato scritto qualche cosa”.


Delitto di Garlasco, Marco Oliva sull'alibi di Andrea Sempio/ "Perché ora lo regge il papà, non la mamma"


GARLASCO, I PERITI INFORMATICI: “PER IL RIS NON C’ERA L’ALIBI DI STASI SUL PC

Il perito aggiunge: “La prima risultanza che produce il Ris è, su quel computer non c’è quello che dice Stasi”, ma “I carabinieri hanno cancellato le tracce principali, quelle che compaiono al primo livello, cancellando i primi riferimenti all’alibi che Stasi aveva indicato”, un aspetto tutt’altro che secondario in una indagine per omicidio come quella di Garlasco. “Abbiamo proceduto ad una ricostruzione un po’ sofisticata che poi ha permesso di confermare l’alibi di Stasi nel dettaglio. se fossimo arrivato un po’ più tardì avremmo perso tutto”.


Delitto di Garlasco, colonnello Gennaro Cassese/ "Scontrino Sempio non è alibi. Stasi e il viso di Chiara..."


Ma cosa hanno fatto i carabinieri? “Prendono i file e li spostano da una parte all’altra, poi viene svuotato il cestino, non si sa perchè. Incompetenza? Probabilmente sì, queste operazioni sono state fatte senza lasciare alcune informazioni ai posteri, non è stata lasciata una catena di custodia in cui si legge che alle ore X è stata fatta questa operazione ecc, non è stato lasciato nulla”.

GARLASCO, I PERITI INFORMATICI: “UNO DEGLI EPISODI PIU’ BUI”

Secondo Occhietto: “Questa parte di storia credo che sia uno degli episodi più bui dal punto di vista di un procedimento. Errori voluti? E’ lecito domandarseli, è molto difficile comprendere se certe cose non sono state fatte per negligenza o in quel contesto un certo tipo di visione è stata portata avanti a discapito di altri”. Roberto Porta, l’altro perito, confermato di fatto quanto detto dal collega: “Sono stati fatti diversi errori, anche operazioni poco ortodosse sul pc: non me lo spiego. Con le loro procedure hanno cancellato tutta una serie di informazioni legate alla datazione dei file, che hanno compromesso di ricostruire con precisione quello che era successo. Bastava che il 14 quando era stato sequestrato il pc, venisse eseguita una copia forense, bastava sentire un esperto…”.

E ancora: “Tutti i reperti informatici hanno subito quell’attività, anche il pc di Chiara? Tutti, per 14-15 giorni il computer è stato utilizzato in lungo e in largo. Perchè svuotare il cestino? Operazione che non ha senso”, conclude. Chissà che con quelle operazioni, ovviamente si spera non volute, sia stato cancellato qualcosa di basilare dal computer di Alberto e Chiara, qualche dettaglio che magari avrebbe potuto far vedere la storia da un altro punto di vista, scagionando Stasi o magari smentendo il suo alibi: tutto è possibile ma ovviamente non lo sapremo mai.

Tags: Delitto Di GarlascoChiara PoggiAlberto Stasi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Programmi tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Programmi tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net