Dichiarazione dei redditi 2023 criptovalute/ Come inserirle e quanto sono tassate (1 agosto)

- Danilo Aurilio

La dichiarazione dei redditi 2023 prevede l'inserimento delle criptovalute. Sbagliarne la compilazione, comporterebbe un rischio di sanzioni fiscali molto importanti

Criptovalute computer trading 640x300

In dichiarazione dei redditi 2023 vanno inserite anche le criptovalute. Con l’ultima Legge di Bilancio è stato sancito il modo in cui inserire le attività provenienti da operazioni che includono il trasferimento o la conversione in euro delle cosiddette “monete digitali”.

Prima d’ora siamo stati sommersi da interpretazioni – anche dall’Agenzia delle Entrate – sbagliate, confuse e anche fuorvianti. A mettere un punto è stata l’ultima Legge di Bilancio 2023, che ha definito gli investimenti in criptovalute, stablecoin, NFT e token come “cripto-attività”.

Dichiarazione dei redditi 2023 delle criptovalute: come farla correttamente

La dichiarazione dei redditi del 2023 deve includere le criptovalute, che chi sa e conosce il mercato, sa bene quanto è diversificato, dato che riguarda investimenti in NTF, stablecoin, token e crypto di ogni genere.

La nuova Legge di Bilancio ha stabilito che per una corretta tassazione e un monitoraggio fiscale e antiriciclaggio, va compilato il quadro RW, mentre nel quadro RT vanno inserite le plusvalenze. Esse, qualora fossero superiori a 2 mila euro verrebbero tassate al 26%.

Ricordiamo che le imposte vengono versate soltanto se le attività delle crypto prevedono una conversione in una valuta (come l’euro). Mentre per conversioni dello stesso tipo (da criptomoneta a criptomoneta), l’operazione finanziaria è “irrilevante ai fini fiscali“.

Con la nuova normativa verrà introdotta una imposta di bollo del 2 x 1000 sulla somma complessiva delle cripto attività in corso (con un investimento importante di critiche). Il fisco offre l’opportunità di sanare e regolarizzare i debiti passati, consentendo una rivalutazione delle crypto al valore del 1° gennaio del 2023.

Dichiarazione dei redditi 2023 criptovalute: operazioni complesse e debiti

Chiarita la compilazione corretta della dichiarazione dei redditi 2023 per le criptovalute, occorre precisare che sono nate nuove piattaforme come CryptoBooks e Crypto Tax Report, che aiutano i contribuenti a sanare la propria posizione fiscale.

Le operazioni fiscali sono molto complesse, ed è proprio a causa della complessità della natura che si potrebbe compromettere la propria posizione.





© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime notizie di il 730

Ultime notizie