• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » DIETRO IL COLLE/ Se Conte e il governo non ascoltano Mattarella

  • Politica

DIETRO IL COLLE/ Se Conte e il governo non ascoltano Mattarella

Gli errori del governo nella gestione dell’emergenza coronavirus in un’ora drammatica preoccupano Mattarella, che invita Conte ad andare in Parlamento

Anselmo Del Duca
Pubblicato 23 Marzo 2020 - Aggiornato alle ore 07:46
sergio mattarella csm

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (LaPresse)

La firma del nuovo decreto governativo dopo 20 ore dal suo annuncio notturno è l’ennesimo segnale di una crisi sanitaria che sta lentamente trasformandosi anche in crisi istituzionale. Mai come in questo fine settimane il governo è sembrato annaspare davanti all’emergenza, stretto fra le pressioni delle aziende da una parte e dei governatori dall’altra. Esitazioni nel decidere ed errori di sostanza che si assommano a quelli clamorosi sulla comunicazione, una diretta Facebook alle 23.30 di un sabato di paura cui non segue il testo del provvedimento annunciato.


DALLA CINA/ Lao Xi: gli errori di Casalino che affondano Conte (e l’Italia)


Se le opposizioni sono arrivate a tirare per l’ennesima volta per la giacca il Capo dello Stato, reclamando un incontro e soprattutto la riapertura del Parlamento è perché il clima di unita concreta auspicato da Mattarella un auspicio è rimasto. Incomunicabilità completa, zero condivisione delle scelte pesantissime che Conte è stato chiamato a compiere.


ITALIA, CHIUSURA TOTALE/ Non solo Fontana-Sala e Zaia: anche Conte fa come a Wuhan


Certo, in nome dell’emergenza si può perdonare tutto o quasi. Ma quando si esagera, si rischia. Si pensi all’ordinanza dei ministri dell’Interno e della Salute che vieta di spostarsi da un comune all’altro. Sarà pur nata per evitare l’ennesima transumanza dal Nord malato verso le Regioni meridionali, ma collide pesantemente con l’articolo 16 della Costituzione, secondo cui la libertà di movimento può essere limitata per ragioni di salute pubblica, ma solamente da una legge. E si allunga l’elenco dei costituzionalisti che lanciano l’allarme rispetto allo stravolgimento delle regole che in altri paesi non è avvenuto, perché i parlamenti hanno discusso regolarmente le misure anti-pandemia. Basti pensare a Francia e Spagna.


SCENARIO/ Sapelli: la Cina si prende l’Italia (con l’aiuto del coronavirus)


Si tratta di delicati aspetti giuridici che certo non sfuggono all’attenzione vigile del presidente Mattarella, che ha però poco margine di manovra. Difficile immaginare di poter andare oltre la moral suasion, per quanto pressante, senza generare uno sconquasso istituzionale, che è l’unica cosa di cui l’Italia non ha bisogno in queta fase.

Difficile in questa chiave non immaginare una regia del Colle dietro le risposte dei presidenti delle Camere. Dalla Casellati prima, e da Fico poi, è arrivata l’assicurazione che il Parlamento non è chiuso, che la prossima settimana esaminerà in commissione il decreto legge su cui si appoggiano i successivi Dpcm (decreti del presidente del Consiglio dei ministri). Da sottolineare la tirata d’orecchi a Conte, invitato a stabilire con le Camere un raccordo sistematico “ad ora mai attuato”.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Quel che appare in modo preoccupante è un premier sempre più solo: evita il Parlamento, non dialoga con l’opposizione, decide con pochi fedelissimi e fatica a comunicare all’esterno. Si notano in questi giorni la quasi completa scomparsa dai radar del già critico Renzi, ed anche di Zingaretti (convalescente). Persino con i 5 Stelle ci sono problemi evidenti, se uno dei sottosegretari a Palazzo Chigi, il fido Buffagni, sabato sera in tv era all’oscuro del fatto che il premier stesse per annunciare il blocco delle attività produttive.

In una domenica complicatissima è toccato al capo delegazione democratico Franceschini l’onere di difendere Conte, sottolineando come non ci si possa permettere polemiche nella stagione più drammatica dalla fine della seconda guerra mondiale. Difesa d’ufficio, anche del proprio ruolo di sostanziale numero due dell’esecutivo, che nessun altro nel Pd sposa in pieno.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


Se Giuseppe Conte non saprà prodursi in uno scatto di reni consistente nelle modalità di gestione di questa drammatica crisi saranno dolori per tutti. Per un governo sempre più debole e isolato, ma anche per un tessuto produttivo che teme di ritrovarsi dopo il passaggio del coronavirus nella stessa desolazione in cui l’uragano Katrina lasciò la Louisiana e le zone circostanti.

La questione è sul tavolo di Mattarella, e diventa ogni giorno più spinosa. Difficile immaginare un cambio della guardia nel bel mezzo di un’emergenza. Non si vede all’orizzonte nessun Churchill nostrano in grande di sostituirsi al Chamberlain di turno nell’ora più buia. Ma all’Italia per ripartire dopo la pandemia serve molto di più. Serve una soluzione più adeguata all’altezza della sfida. E al Quirinale ci stanno pensando.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Politica

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Politica

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net