DIRETTA DISCESA FEMMINILE MONDIALI SCI 2025: BREEZY JOHNSON CAMPIONESSA DEL MONDO!
Breezy Johnson è la nuova campionessa del Mondo della discesa femminile ai Mondiali sci 2025, una vittoria meritata per quanto abbiamo visto anche se certamente determinata dalle caratteristiche della pista. Avevamo imparato a conoscere la sciatrice statunitense con sette podi in discesa fra il dicembre 2020 e il dicembre 2021, come eccellente scivolatrice nei tratti più semplici. Poi ci sono messi di mezzo infortuni (e anche una squalifica per test antidoping saltati) e così Breezy Johnson non era mai più salita su un podio dal 18 dicembre 2021: digiuno spezzato al momento giusto. Nulla è cambiato nelle posizioni di vertice, quindi l’Austria festeggia l’argento con Mirjam Puchner a 15/100, bronzo per la ceca Ester Ledecka a 21/100, ennesimo guizzo per la poliedrica campionessa, che sale per la prima volta su un podio mondiale di sci alpino.
Ci resta il rimpianto per una gara che non ha per nulla rispecchiato i valori emersi in tutta la stagione di Coppa del Mondo: Sofia Goggia dopo la caduta di ieri ha dato la sensazione di sciare molto “tranquilla”, però mai vicina al limite e quindi ovviamente più lenta delle rivali. Per Federica Brignone e anche per Laura Pirovano questo invece era un tracciato totalmente indigesto e la top 10 conferma in realtà la crescita di Fede anche nella velocità. La migliore è stata Nicol Delago, correttamente scelta su una pista molto adatta alle sue caratteristiche da scivolatrice: per lei è un buon ottavo posto, ovviamente le aspettative erano maggiori con le sue compagne, ma oggi non c’è stato nulla da fare. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
BREEZY JOHNSON AL COMANDO!
Breezy Johnson è al comando della diretta discesa femminile ai Mondiali sci 2025, un nome a sorpresa, ma forse non tanto considerando le caratteristiche. Una pista francamente insignificante dal punto di vista tecnico, che sta quindi premiando scivolatrici pure come appunto è Breezy Johnson: l’americana ha anche approfittato della pista liscia garantita dal numero 1, ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 1’41”29 e finora nessuna l’ha superata. Secondo posto per l’austriaca Mirjam Puchner a 15/100, terza la ceca Ester Ledecka a 21/100, forse è proprio lei ad avere rimpianti a causa di un errore nel finale che li è costato come minimo l’argento, forse di più.
Una conferma al fatto che questa sia una pista di puro scivolamento è dato dal buonissimo settimo posto di Nicol Delago a 76/100. Si è difesa degnamente Federica Brignone, nona a 1”19: su una pista agli antipodi rispetto alle sue qualità, era difficile chiederle molto di più. Discorso simile per Laura Pirovano, che infatti sul traguardo ha pagato 1”69, mentre Sofia Goggia semplicemente non è stata lei. Forse c’è stata di mezzo anche la caduta nella prova di ieri, di certo la bergamasca non ha mai lasciato il segno ed infatti è staccata di 1”97. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DISCESA FEMMINILE STREAMING VIDEO TV: COME VEDERE I MONDIALI SCI
Come sempre è su Rai 2 l’appuntamento con la diretta tv della discesa femminile, i Mondiali sci 2025 sono sulla televisione di stato – ma anche su Eurosport per gli abbonati – la diretta streaming video è disponibile su Rai Play attraverso il sito o l’applicazione. CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING DISCESA FEMMINILE SU RAIPLAY
SI COMINCIA!
Tutto pronto per la diretta discesa femminile ai Mondiali sci 2025, una gara che come già detto era stata molto mediocre per l’Italia due anni fa. Sofia Goggia, la grande favorita, il traguardo lo aveva visto ma dopo aver saltato una porta a causa di una spigolata: inevitabile squalifica per lei e tredicesima posizione per Elena Curtoni, mentre ai tempi Federica Brignone non era ancora così competitiva in discesa e non aveva gareggiato. La medaglia d’oro come detto era stata una sorpresa: Jasmine Flury, all’epoca ventinovenne, prima di quella gara aveva una sola vittoria, in super-G e risalente a oltre cinque anni prima (a Sankt Moritz nel dicembre 2017).
Da quel momento tra l’altro la svizzera ha vinto sì in discesa, sempre nel 2023 in Val d’Isère (ancora a dicembre) ma poi più nulla; in più, ai Mondiali sci 2025 la Flury è assente perché infortunata alla cartilagine del ginocchio, un problema che la tiene lontana dalle piste da ormai un anno. Abbiamo detto che le sorprese in questa rassegna sono sempre dietro l’angolo, ma vedremo cosa succederà oggi: mettiamoci comodi, pronti a fare il tifo per le nostre sciatrici perché finalmente la diretta discesa femminile ai Mondiali sci 2026 sta per cominciare! (agg. di Claudio Franceschini)
LA GARA DI SOFIA GOGGIA!
La diretta discesa femminile ci farà compagnia a partire dalle ore 11:30 di sabato 8 febbraio: ai Mondiali sci 2025 siamo ancora impegnati nelle prove di velocità, a Saalbach dunque è il momento di vivere una gara che può ampiamente sorridere alle italiane perché, ricordiamo, l’ultima discesa che è stata disputata in Coppa del Mondo è stata quella della doppietta azzurra, a Garmisch ha vinto Federica Brignone davanti a Sofia Goggia per un solo centesimo, in più grazie a questo risultato le due si sono portate al comando della classifica di specialità, dunque è più che evidente che ci siano tutti i presupposti per andare a medaglia.
Naturalmente non mancherà la concorrenza nella diretta discesa femminile, anche perché bisogna dire che in una competizione come i Mondiali sci 2025 possono sempre emergere sorprese; era successo ad esempio due anni fa e in una gara secca è chiaramente anche il minimo dettaglio a poter fare la differenza, e non ci sono margini di miglioramento o riscatto. A noi dunque non resta che stare a vedere quello che succederà nel corso della diretta discesa femminile qui ai Mondiali sci 2025, prima però possiamo fare un piccolo recap di quale sia la situazione entrando nell’attesissima gara di Saalbach.
DIRETTA DISCESA FEMMINILE MONDIALI SCI 2025: COME CI SI ARRIVA
Siamo dunque a pochi passi dalla diretta discesa femminile: ai Mondiali sci 2025 Sofia Goggia insegue la prima medaglia d’oro iridata anche in termini generali, il titolo in discesa lo aveva vinto alle Olimpiadi (nel 2018) ma se parliamo di Mondiali abbiamo due argenti che sono arrivati in super-G e gigante, e questo a conferma di come le sorprese siano sempre attuali visto che, bisogna assolutamente dirlo, la Goggia è l’atleta che negli ultimi anni ha avuto il ruolo di leader della specialità, anche nell’ultimo periodo di carriera di una Lindsey Vonn che ora è tornata, è presente a Saalbach e può anche puntare una medaglia.
Nella diretta discesa femminile dobbiamo poi dire che la Svizzera ha vinto le ultime due edizioni: nel 2021 si era imposta Corinne Suter, due anni fa invece un po’ a sorpresa la medaglia d’oro era andata al collo di Jasmine Flury, e nessuna italiana era riuscita a entrare nelle prime dieci. Le due edizioni precedenti le aveva vinte Ilka Stuhec, ma come abbiamo detto altri nomi potrebbero ottenere il titolo: dalla “scontata” Lara Gut-Behrami passando per la veterana Cornelia Huetter e la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, ma attenzione anche a Lauren Macuga anche se per ora i risultati migliori li ha ottenuti in super-G. Adesso parola alla pista…