Diretta/ Discesa Kvitfjell: Dominik Paris ha vinto, battuti Kilde, Feuz e Hintermann!
Diretta discesa Kvitfjell: Dominik Paris ha vinto la gara di Coppa del Mondo 2022 di sci davanti a Kilde, terzi ex-aequo Feuz e Hintermann (oggi 5 marzo).

DIRETTA DISCESA KVITFJELL: VITTORIA DI DOMINIK PARIS
Dominik Paris ha vinto la discesa di Kvitfjell: per Domme è il successo numero 21 in carriera in Coppa del Mondo, diciassettesimo in discesa e quarto a Kvitfjell, dei quali tre in libera. Lo avevamo già detto nel precedente aggiornamento: oggi abbiamo rivisto il miglior Domme, sempre scorrevole e bravissimo anche nei passaggi più tecnici, praticamente imbattibile per chiunque quando trova giornate come questa. Per Dominik Paris è la seconda vittoria stagionale dopo quella di fine dicembre a Bormio, resta aperta anche una piccola speranza di dare l’assalto alla Coppa di discesa, anche se 88 punti di distacco con una sola discesa ancora da disputare (quella delle Finali) rende la speranza solo teorica. In ogni caso, è una vittoria bellissima perché dimostra che un Dominik Paris in giornata è ancora il più forte.
Il podio è di grandissimo prestigio in questa seconda discesa di Kvitfjell: piazza d’onore per il padrone di casa Aleksander Aamodt Kilde (leader proprio in Coppa di discesa) a 55/100 dal tempo di 1’43”92 del vincitore, terzo posto ex-aequo per gli svizzeri Beat Feuz e Niels Hintermann (evidentemente abbonato ai pari merito a Kvitfjell), staccati di 81 centesimi da Domme. Poca gloria oggi per gli altri azzurri a cominciare da Christof Innerhofer, staccato di 2”11 dal compagno di squadra, ma oggi il dominatore di Kvitfjell è Dominik Paris e quindi per l’Italia è giorno di festa. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DOMINIK PARIS IN TESTA
Dominik Paris è al comando della discesa di Kvitfjell con una meravigliosa prestazione: oggi abbiamo rivisto il miglior Domme, sempre scorrevole e anche bravissimo nei passaggi più tecnici, dunque c’è nel mirino la seconda vittoria stagionale dopo quella di fine dicembre a Bormio. Attenzione alle sorprese, come abbiamo visto già ieri, ma dobbiamo dire che sembra davvero difficile pensare che qualcuno possa impensierire Dominik Paris in questa discesa di Kvitfjell: il suo tempo è stato di 1’43”92, Aleksander Aamodt Kilde è secondo ma paga ben 55/100, mentre la Svizzera pone al terzo posto ex-aequo Beat Feuz e Niels Hintermann (evidentemente abbonato ai pari merito a Kvitfjell), però staccati di 81 centesimi da Domme.
La vittoria consentirebbe a Paris anche di rimanere matematicamente in corsa per la Coppa di discesa, anche se servirebbe una rimonta ai limiti dell’impossibile nella gara delle Finali. Per quanto riguarda invece gli altri azzurri, dobbiamo purtroppo annotare un grave errore che ha condizionato la prestazione di Matteo Marsaglia, che infatti accusa un ritardo di 2”94 da Paris, mentre Christof Innerhofer è stato a sua volta autore di una discesa anonima e paga 2”11 dal compagno di squadra. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
DIRETTA DISCESA KVITFJELL STREAMING VIDEO TV: COME SEGUIRE LA GARA
La diretta della discesa di Kvitfjell avrà inizio alle ore 11.30. Diciamo subito che l’appuntamento per tutti gli appassionati sarà in diretta tv sui canali che ormai da molti anni sono i punti di riferimento per lo sci: Rai Sport + HD (canale numero 57 del telecomando, disponibile anche al numero 5057 della piattaforma satellitare Sky) e il canale tematico Eurosport, disponibile anche sulle piattaforme Sky e DAZN.
Se non potrete mettervi davanti a un televisore negli orari della gara, ci saranno anche le possibilità fornite dalla diretta streaming video, gratuita sul sito Internet ufficiale della Rai (www.raiplay.it), oppure riservato agli abbonati per quanto riguarda Eurosport Player e Sky Go. Ricordiamo inoltre la possibilità di seguire il live timing sul sito ufficiale della Federazione internazionale per essere sempre aggiornati su come stanno andando le cose in Norvegia (www.fis-ski.com) con i tempi di tutti gli atleti in gara in tempo reale. CLICCA QUI PER LA DIRETTA STREAMING SU RAIPLAY
SI COMINCIA
Eccoci pronti a vivere la diretta della discesa di Kvitfjell. Sono passati 28 anni da quando l’Olympiabakken ha ospitato le Olimpiadi invernali: sotto l’egida di Lillehammer, i Giochi fecero tappa a Kvitfjell per le due gare di velocità dello sci alpino. La discesa libera fu vinta da Tommy Moe che precedette al traguardo il padrone di casa Kjetil André Aamodt e il canadese Ed Podivinsky; lo statunitense Moe salì sul podio anche nel super-G, ma questa volta si dovette accontentare dell’argento perché la medaglia d’oro andò al collo del tedesco Markus Wasmeier, con bronzo allo stesso Aamodt che poi sarebbe stato argento in combinata, coronando una straordinaria Olimpiade.
Riguardo Wasmeier, si sarebbe ritirato poche settimane più tardi: fu una fine carriera entusiasmante perché il tedesco portò a casa anche l’oro nel gigante, questa volta precedendo Urs Kalin (per appena 2 centesimi) e Christian Mayer, staccato di 12 centesimi per una gara pazzesca. Va anche ricordato che il nostro Alberto Tomba portò a casa l’argento nello slalom: il bolognese cedette a Thomas Stangassinger per 15 centesimi, rifilandone 36 a Jure Kosir. Adesso mettiamoci comodi, perché finalmente è arrivato il momento che stavamo aspettando: la discesa di Kvitfjell comincia! (agg. di Claudio Franceschini)
DUE ANNI FA
In avvicinamento alla discesa di Kvitfjell, dobbiamo dire che sulla Olympiabakken si torna correre dopo due anni, e che il ricordo dell’ultima gara di Coppa del Mondo è abbastanza amaro. Il 7 marzo a Lillehammer vinse Matthias Mayer: l’austriaco precedette al traguardo Aleksander Aamodt Kilde e lo svizzero Carlo Janka, già oro olimpico (in gigante, 10 anni prima) e prossimo al termine di una splendida carriera. Il norvegese si prese la prima posizione nella classifica generale, ma il giorno dopo cambiò tutto: il super-G di Kvitfjell fu cancellato per maltempo, si provò a recuperarlo ancora 24 ore più tardi ma non ci fu nulla da fare.
La discesa del 7 marzo rimase allora l’ultima gara dell’anno: si era in un regime di pandemia che in pochissimi giorni avrebbe portato al lockdown globale, furono cancellati i due slalom di Kranjska Gora così come le finali di Cortina. Kilde vinse la Coppa del Mondo e Beat Feuz la coppetta di specialità; si tornò a gareggiare dunque nella nuova stagione, e quella discesa di Kvitfjell ha in qualche modo segnato un prima e un dopo anche nel mondo dello sci. A due anni di distanza la situazione è sensibilmente migliorata, anche se non possiamo dire di essere del tutto usciti da una pandemia che ha cambiato (forse per sempre) il nostro mondo. (agg. di Claudio Franceschini)
SI FA IL BIS!
Si fa il bis con la diretta della discesa di Kvitfjell: sulla Olympiabakken di Lillehammer appuntamento sabato 5 marzo per la seconda prova di velocità per la Coppa del Mondo 2022 di sci alpino. Va infatti ricordato che la discesa di ieri era il recupero della gara saltata a Lake Louise a fine novembre; di conseguenza il weekend originario in Norvegia scatta oggi, domani vivremo il super-G ma soprattutto siamo davvero vicini alla resa dei conti, perché dopo questa diretta della discesa di Kvitfjell avremo soltanto la prova nelle finali di Courchevel, dunque a disposizione ci sono 200 punti per assegnare la coppetta di specialità.
Considerata la situazione di classifica, sono tantissimi: equilibrio totale nella graduatoria della discesa, e chissà che Aleksander Aamodt Kilde oltre a festeggiare nella velocità possa anche mettere in discussione il solido primo posto di Marco Odermatt nella classifica generale di Coppa del Mondo. Vedremo quello che succederà, anche perché lo scorso weekend abbiamo vissuto un doppio slalom e dunque, Olimpiadi a parte, era da un mese e mezzo che non si gareggiava con la velocità. Tra poco sarà il bis in 24 ore, niente male davvero…
DIRETTA DISCESA KVITFJELL: RISULTATI E CONTESTO
Ci stiamo dunque avvicinando alla diretta della discesa di Kvitfjell. La sensazione forte è che possa essere un altro duello infuocato tra Beat Feuz e Aleksander Aamodt Kilde, ma naturalmente gli intrusi non mancheranno a cominciare dallo stesso Odermatt, che ha iniziato il weekend di Lillehammer con il quarto posto nella classifica di specialità e appena 44 punti da recuperare al norvegese, che è anche il primo rivale per la Coppa del Mondo (che però, bisogna dirlo, appare al momento saldamente nelle mani dello svizzero).
Abbiamo poi Matthias Mayer, eterno austriaco che alle Olimpiadi è riuscito ancora una volta a salire sul podio; e poi ovviamente il nostro Dominik Paris, che deve cancellare le delusioni dei Giochi invernali in cui gli è nuovamente sfuggito il podio. Non resta allora che scoprire quello che succederà sulla Olympiabakken, noi ovviamente possiamo sperare che la diretta della discesa di Kvitfjell possa portare grandi emozioni e che il tricolore italiano possa eventualmente sventolare, anche in una stagione che, a parte qualche acuto di Paris proprio in questa specialità, non ha poi detto tantissimo ai nostri colori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Discesa
-
DIRETTA/ Discesa Crans Montana cancellata: nebbia e neve molle, niente da fare!25.02.2023 alle 13:15
-
DIRETTA/ Discesa Mondiali sci 2023: Marco Odermatt campione, Schieder vicino al podio12.02.2023 alle 12:52
-
DIRETTA/ Discesa: Jasmine Flury ha vinto a sorpresa, Sofia Goggia fuori! Mondiali sci11.02.2023 alle 12:00
-
Diretta/ Discesa Kitzbuhel: Kilde ha vinto! Clarey da record, Casse è quarto21.01.2023 alle 13:53
-
DIRETTA/ Discesa Cortina: Ilka Stuhec ha vinto, Elena Curtoni è terza!21.01.2023 alle 11:40