DIRETTA FORMULA 1/ Gp Portogallo qualifiche streaming: pole position per Hamilton!

- Mauro Mantegazza

Diretta Formula 1, qualifiche e FP3 live del Gp Portogallo 2020 Portimao: orario, tempi e classifica delle due sessioni (oggi sabato 24 ottobre).

Formula 1 Verstappen Hamilton Formula 1: Verstappen e Hamilton (Foto: LaPresse)

DIRETTA FORMULA 1, QUALIFICHE GP PORTOGALLO: POLE POSITION NUMERO 97 PER HAMILTON!

Lewis Hamilton si aggiudica la lotta sul filo dei millesimi con Valtteri Bottas e conquista la 97^ pole position da quando corre in Formula 1. Le qualifiche del Gran Premio del Portogallo premiano la Mercedes che occupa tutta la prima fila, una volta appurato che la soft non funzionava alla perfezione la Casa di Stoccarda ha optato per la gomma gialla che a quanto pare è la mescola vincente qui a Portimao. In seconda fila la Red Bull di Max Verstappen e la Ferrari di Charles Leclerc che in extremis riesce a tenere dietro la Racing Point di Sergio Perez. Daniel Ricciardo non ha preso parte alla Q3 a causa di un’uscita di pista nella manche precedente dove ha danneggiato l’ala posteriore, i tecnici della Renault sono dei fenomeni ma avevano davvero troppo poco tempo per riparare la Renault dell’australiano che domani partirà dalla decima casella. Sottotono la McLaren con Sainz settimo e Norris ottavo, Gasly rimbalza in nona posizione con l’AlphaTauri. {agg. di Stefano Belli}

LECLERC IN Q3

Nella seconda manche di qualifiche del Gran Premio del Portogallo la Ferrari manda in pista Charles Leclerc e Sebastian Vettel con la gomma gialla, una scelta imitata solamente dai due piloti Mercedes che però farebbero il miglior tempo pure utilizzando le ruote dei Flintstones. I tecnici della Scuderia di Maranello hanno preferito sacrificare la soft che degrada parecchio in fretta nonostante le temperature non proprio elevatissime. Meglio partire un po’ più indietro e poter allungare il primo stint di gara: questo è quello che deve aver pensato il tedesco che non è andato oltre la quindicesima posizione. Il monegasco è riuscito invece a centrare l’ingresso in Q3 e assieme a Ricciardo (che è uscito di pista toccando le barriere con l’ala posteriore), Albon, Gasly, Norris, Sainz, Perez, Verstappen, Hamilton e Bottas che si spartiranno le prime cinque file della griglia di partenza. In molti si sono lamentati della pista di Portimao che sarebbe diventata più lenta rispetto a qualche decina di minuti fa. {agg. di Stefano Belli}

TUTTI I BIG IN Q2

Tutti i big superano senza problemi la prima manche di qualifiche del Gran Premio del Portogallo, dodicesima tappa del mondiale 2020 di Formula 1. Lewis Hamilton è stato il più veloce con il tempo di 1’16”828 che gli consente di mettere dietro Max Verstappen e il suo compagno di box Valtteri Bottas. L’AlphaTauri continua a volare con Pierre Gasly che chiude la Q1 in quarta posizione, davanti a Sergio Perez e Charles Leclerc. Entrambe le Ferrari in top 10 con Sebastian Vettel che ha bisogno di due tentativi per stare tranquilli, impresa di George Russell che prolunga il sabato della Williams con un giro perfetto e mette la parola fine alla giornata di Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi, Romain Grosjean, Kevin Magnussen e Nicholas Latifi che salutano la compagnia e domani partiranno dal fondo della griglia di partenza{agg. di Stefano Belli}

QUALIFICHE POSTICIPATE DI 30 MINUTI

Le qualifiche del Gran Premio del Portogallo sono state posticipate di mezz’ora a causa della rottura di un tombino sollevato dal passaggio della Ferrari di Sebastian Vettel durante le terze prove libere che si sono disputate nella tarda mattinata odierna. Nelle ultime due ore i commissari di percorso hanno setacciato tutta la pista di Portimao per vedere se fosse tutto a posto, una verifica che ha richiesto più tempo del previsto e quindi il semaforo diventerà verde solamente alle ore 15:30. Il timore principale è che questi tombini possano procurare inoltre delle forature agli pneumatici e rovinare il fondo delle monoposto, progettato per resistere anche alle sollecitazioni più violente. In alcuni punti è stato addirittura usato del cemento fresco per “rattoppare” il buco, una soluzione improvvisata ma necessaria per rivedere le vetture in azione al più presto. {agg. di Stefano Belli}

CACCIA ALLA POLE POSITION

Stanno per cominciare le qualifiche del Gran Premio del Portogallo, dodicesimo appuntamento della stagione 2020 di Formula 1. Tre mini-sessioni da 18, 15 e 12 minuti ciascuna che definiranno la griglia di partenza per la gara di domani. A ogni manche vengono eliminati gli ultimi cinque finché non rimarranno in dieci a contendersi la pole position e le prime cinque file dello schieramento. La Mercedes punta al bottino pieno con Valtteri Bottas che è sempre stato il più veloce di tutti nelle prove libere e lancia il guanto di sfida a Lewis Hamilton, vedremo se anche oggi il quasi sette volte campione del mondo tirerà fuori il coniglio dal cilindro come spesso gli succede. La Red Bull non vorrà sicuramente accontentarsi della seconda fila, in particolare Max Verstappen che vuole rovinare la festa alla Casa di Stoccarda. La Ferrari punta a un risultato dignitoso con Charles Leclerc{agg. di Stefano Belli}

SARANNO QUALIFICHE TIRATISSIME!

Meno di due secondi, per la precisione un secondo e otto decimi, separano Valtteri Bottas, autore del miglior tempo nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Portogallo (dodicesimo appuntamento del mondiale 2020 di Formula 1), da Romain Grosjean, il pilota più lento della FP3. Raramente abbiamo visto una classifica più corta, anche se è facile immaginare che le Mercedes non abbiano dato tutto e siano in grado di ampliare ulteriormente il gap nelle qualifiche che si disputeranno tra circa un’ora sulla pista di Portimao. La Casa di Stoccarda ha già messo le mani sulla pole position e sulla prima fila, bisognerà stare comunque attenti alla Red Bull di Max Verstappen che ha replicato i tempi delle Frecce Nere con una mescola più dura. Si prevede un’autentica bagarre per entrare in Q2 e Q3, anche la Ferrari può dire la sua soprattutto con Charles Leclerc sempre a ridosso della top 5, se il monegasco riuscirà a confezionare il giro buono nel momento in cui servirà davvero i tifosi sono autorizzati a “sognare” una Rossa almeno in terza fila. {agg. di Stefano Belli}

LE MERCEDES DETTANO IL PASSO

Una bandiera rossa provocata dalla rottura di un tombino interrompe il terzo e ultimo turno di prove libere del Gran Premio di Portogallo, dodicesimo appuntamento del mondiale 2020 di Formula 1. In ogni caso mancavano pochi secondi alla bandiera a scacchi e la cosa non ha avuto alcun impatto sul lavoro svolto dai team e dai piloti. Nel frattempo nessun altro è riuscito a migliorare l’1’16”654 di Valtteri Bottas che guida quindi la classifica al termine della sessione. Due Mercedes davanti a tutti con Lewis Hamilton alle spalle del finlandese per un paio di centesimi, in terza posizione troviamo la Red Bull di Max Verstappen, a seguire Pierre Gasly, Alexander Albon, Charles Leclerc, Carlos Sainz, Sergio Perez, Lando Norris ed Esteban Ocon che completano la top 10. Undicesimo Sebastian Vettel che per fortuna non ha danneggiato la sua Ferrari passando sul cordolo rialzato, quattordicesimo Daniel Ricciardo reduce dal podio del Nurburgring, diciassettesimo Antonio Giovinazzi che quasi sicuramente sarà riconfermato in Alfa Romeo per il prossimo anno. {agg. di Stefano Belli

BOTTAS TORNA DAVANTI A TUTTI

I piloti di Formula 1 ci stanno dando dentro nella terza sessione di prove libere del Gran Premio di Portogallo, dodicesima tappa del mondiale 2020. Dopo essere stato scavalcato da Lewis Hamilton e Max Verstappen, Valtteri Bottas torna davanti a tutti piazzando un 1’16”654 molto interessante, con queste premesse nelle qualifiche arriveremo sicuramente all’1’15”. Il campione del mondo in carica si trova alle spalle del finlandese per soli 26 millesimi, poco più di un decimo di ritardo per l’olandese della Red Bull che a differenza del duo Mercedes ha girato con gomma gialla anziché rossa. In gran forma Pierre Gasly che porta l’AlphaTauri in quarta posizione davanti ad Alexander Albon e Charles Leclerc, chiamato nell’impresa di risollevare la Ferrari. Guarito dal Covid, è tornato in azione Lance Stroll che al momento occupa la sedicesima posizione, dietro alla Williams di George Russell e davanti all’Alfa Romeo di Antonio Giovinazzi. Undicesima l’altra Rossa guidata da Sebastian Vettel{agg. di Stefano Belli}

MERCEDES SUBITO IN PISTA

Il primo a rompere il ghiaccio nella FP3 del Gran Premio di Portogallo è stato Valtteri Bottas che al volante della Mercedes ha girato in 1’17”888, un tempo che è già il nuovo record della pista ma che verosimilmente sarà migliorato già nei prossimi minuti e soprattutto nelle qualifiche che nel pomeriggio odierno assegneranno la pole position. La gomma rossa (soft) sta funzionando molto bene a Portimao grazie alle temperature dell’asfalto non elevate, di poco superiori ai 20 gradi. Per adesso Lewis Hamilton si accoda al finlandese per 28 millesimi, a parità di mescola, ma il sei volte campione del mondo di Formula 1 non vorrà dargliela vinta così facilmente, non nel weekend dove può superare una leggenda come Michael Schumacher nella graduatoria del maggior numero di gare vinte. {agg. di Stefano Belli}

VIA ALLA FP3!

I piloti di Formula 1 si preparano a riaccendere i motori per la terza sessione di prove libere del Gran Premio del Portogallo, dodicesimo appuntamento del mondiale 2020. A poche ore dalle qualifiche l’obiettivo principale è prendere ancora più confidenza con la pista di Portimao, new entry assoluta entrata nel calendario a causa della pandemia di Covid-19 che ha cancellato diverse tappe originariamente previste. Anche l’Autodromo Internacional do Algarve strizza l’occhio alla Mercedes, favorita netta per la pole position e per la vittoria. Dalla Ferrari sono arrivati feedback piuttosto incoraggianti nella giornata di ieri, vedremo se oggi Leclerc e Vettel sapranno massimizzare il potenziale della SF1000 e regalare qualche piccola soddisfazione ai loro tifosi che quest’anno si sentono particolarmente in credito con la Scuderia di Maranello. La FP3 durerà 60 minuti anziché 90 e come al solito verrà usata per simulare il giro secco da qualifica. {agg. di Stefano Belli}

HAAS CON SCHUMACHER E MAZEPIN NEL 2021?

Oltre a concentrarsi sull’attività in pista, i team principal di Formula 1 lavorano in maniera febbrile per il 2021, anno in cui si spera di tornare a un calendario normale. Gene Haas e Gunther Steiner hanno deciso di rinnovare il loro parco piloti: dopo quattro stagioni, Romain Grosjean e Kevin Magnussen non saranno più al servizio della scuderia statunitense che potrebbe puntare su due esordienti con la valigia in mano. Uno di questi potrebbe essere il russo Nikita Mazepin che ha le spalle coperte dal papà e diversi sponsor importanti in grado di sostenerlo economicamente. Ad affiancarlo potrebbe esserci Mick Schumacher – che si pensava dovesse andare all’Alfa Romeo, soluzione che avrebbe però danneggiato Antonio Giovinazzi e rischiato seriamente di appiedarlo – o in alternativa uno tra Callum Ilott e un pilota esperto e veloce come Sergio Perez, sacrificato dall’Aston Martin per far spazio a Sebastian Vettel. Per l’ufficialità bisogna attendere ancora un po’, ma a quanto pare le trattative sono giunte alla loro fase conclusiva. {agg. di Stefano Belli}

FORMULA 1, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LE QUALIFICHE

Le qualifiche della Formula 1 per il Gran Premio del Portogallo 2020 sul circuito di Portimao saranno trasmesse in tv e streaming come ormai è tradizione da qualche anno su Sky Sport F1 HD, il canale numero 207 della piattaforma satellitare Sky, che per l’ottava stagione consecutiva detiene i diritti per trasmettere tutti gli appuntamenti della Formula 1. Il Gran Premio del Portogallo sarà la dodicesima tappa di un Mondiale 2020 completamente stravolto e compresso dal Coronavirus, che però ha portato almeno il ritorno del Portogallo, sull’inedito circuito di Portimao – in passato si è sempre corso ad Estoril. La programmazione televisiva riserva – per chi non è abbonato Sky – su Tv8 le qualifiche solamente in differita, notizia da tenere presente per tutti gli appassionati di Formula 1, che sono pronti a seguire questo gradito nuovo ingresso di una pista giudicata da tutti molto interessante nel Circus della Formula 1. La Formula 1 è visibile in 4K HDR grazie a Sky Q, per vivere le gare con una definizione talmente simile a quella dell’occhio umano da dare la sensazione di essere in pista. Inoltre, gli abbonati avranno anche l’occasione di seguire le prove di Formula 1 in streaming video tramite l’applicazione Sky Go.

DIRETTA FORMULA 1, QUALIFICHE GP PORTOGALLO: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI

La diretta Formula 1 oggi, sabato 24 ottobre, ci propone l’appuntamento con le qualifiche del Gran Premio del Portogallo 2020 sul circuito di Portimao, un evento che torna in calendario dopo molti anni di assenza e in una sede inedita, come dodicesimo Gran Premio della stagione “grazie” al Coronavirus, che ha stravolto il calendario imponendo di privilegiare l’Europa, compreso il Portogallo che sarebbe rimasto fuori dal Mondiale 2020 in condizioni normali. Si corre invece a Portimao, una località inedita per il Mondiale di Formula 1, che infatti in passato aveva fatto tappa sempre ad Estoril o altri tracciati quando aveva toccato il Portogallo. Diamo ora tutte le informazioni utili per seguire nel migliore dei modi la diretta Formula 1 delle sessioni di oggi: gli orari saranno quelli soliti europei, con l’ora di fuso orario annullata da un piccolo spostamento rispetto al solito. Come di consueto il sabato comincerà con la terza e ultima sessione di prove libere FP3. L’appuntamento sarà alle ore 12.00 per quelli che saranno gli ultimi 60 minuti a disposizione prima della sessione di prove ufficiali: per questa decisiva sessione delle qualifiche l’appuntamento sarà alle ore 15.00.

DIRETTA FORMULA 1: GP PORTOGALLO, UN GRANDE RITORNO

In attesa di buttarci sull’attualità della diretta Formula 1, andiamo a ripercorrere in sintesi la storia del Portogallo e del circuito di Portimao, che si toccano per la prima volta. Abbiamo infatti accennato al fatto che tutte le precedenti edizioni del Gran Premio del Portogallo di Formula 1 erano state disputate ad Estoril in epoca relativamente recente, salvo precedenti ormai davvero antichi su altri tracciati, ma l’ultima volta aveva vinto Jacques Villeneuve al volante della Williams. La Ferrari ad Estoril aveva vinto due volte consecutive, nel 1989 con Gerhard Berger e l’anno successivo con Nigel Mansell, che vanta ben tre successi al Gp Portogallo grazie a due affermazioni anche al volante della Williams. Possiamo anche ricordare un successo del giovanissimo Michael Schumacher con la Benetton nel 1993, mentre nelle tre edizioni successive si imposero Damon Hill, David Coulthard e infine come detto anche Jacques Villeneuve, tutti con la Williams che sicuramente aveva un feeling speciale con la pista di Estoril.

Fin qui dunque la storia del Gran Premio del Portogallo di Formula 1, che mai aveva toccato il ben più giovane circuito di Portimao, nella regione dell’Algarve, che infatti è stato inaugurato nel 2008 e come categorie automobilistiche ha ospitato gare solo di categorie quali A1 GP, GP2, WTCC, FIA GT e Le Mans Series. Forse dunque Portimao è più noto in ambito motociclistico grazie alla Superbike e naturalmente alla Supersport, che già da diversi anni fanno tappa fissa sul circuito dell’Algarve, che in questo 2020 vive un anno di gloria, perché oltre al tradizionale appuntamento con la Sbk adesso debutta con la Formula 1 e fra un mese vivrà per la prima volta anche un atto del Motomondiale, tra l’altro l’ultimo per la stagione. L’attesa è grande, perché sotto certi punti di vista Portimao ricorda circuiti quali Imola oppure il Mugello, una pista molto varia che tutti i piloti del Circus della Formula 1 hanno definito “interessante”. Tuttavia adesso non è più il tempo delle parole e dei numeri, perché la battaglia per la pole position sta finalmente per cominciare. Allora mettiamoci comodi: la diretta Formula 1 delle qualifiche e della FP3 del Gran Premio del Portogallo 2020 a Portimao sta per cominciare…





© RIPRODUZIONE RISERVATA