Il britannico Oliver Rowland su Nissan e.dams ha vinto l’ePrix di Berlino della Formula E, la quinta delle sei gare previste in questo rovente mese di agosto nella capitale tedesca per completare il Mondiale 2019-2020 della Formula E, che ha già laureato campione del Mondo il portoghese Antonio Felix Da Costa, oggi a dire il vero rimasto nelle retrovie in una gara che però per lui aveva ormai poca importanza. Piuttosto netta e certamente meritata la vittoria di Rowland, che sul traguardo ha preceduto l’olandese Robin Frijns, secondo al volante della sua Envision Virgin Racing. La battaglia più bella è stata quella per il terzo gradino del podio, con due piloti che se le sono date di santa ragione fino all’ultimo giro, in una battaglia senza esclusione di colpi (leciti): alla ine ha fatto festa il tedesco René Rast della Audi, che ha avuto la meglio sul connazionale André Lotterer della Porsche. Segnaliamo infine un buon ottavo posto per l’italo-svizzero Edoardo Mortara, al volante della sua Venturi Racing. Domani sera con l’ultima gara di Berlino calerà definitivamente il sipario su questa strana ma comunque avvincente stagione della Formula E. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
SI COMINCIA
Tutto è pronto per la partenza dell’ePrix di Berlino, la quinta di sei gare in questo anomalo epilogo del Mondiale di Formula E, che come abbiamo visto ha già laureato campione del Mondo il portoghese Antonio Felix Da Costa. La Formula E, dopo oltre cinque mesi d’assenza, ci sta proponendo ben sei Gran Premi nello spazio di appena nove giorni, tutti a Berlino, anche se con alcune variazioni al layout del tracciato all’aeroporto di Tempelhof. Possiamo allora ricordare, nei pochi minuti che ancora ci separano dalla partenza, che la capitale tedesca è una presenza fissa nel Mondiale delle monoposto elettriche fin dalla sua prima edizione nel 2015. La vittoria andò in quella occasione al belga Jerome D’Ambrosio, mentre nel 2016 si corse eccezionalmente nel centro della città e la vittoria andò allo svizzero Sebastien Buemi. Si è poi tornati all’aeroporto di Tempelhof nel 2017, quando Berlino ospitò due gare: nella prima la vittoria andò allo svedese Felix Rosenqvist, mentre gara-2 vide il successo di Sebastien Buemi. Nel 2018 ci fu una festa tedesca, dal momento che a Tempelhof si impose il padrone di casa Daniel Abt, l’anno scorso a trionfare fu un veterano della categoria, il brasiliano Lucas Di Grassi, infine quest’anno nelle prime quattro gare di Berlino abbiamo avuto due vittorie per Antonio Felix Da Costa e una a testa per il padrone di casa Maximilian Gunther e il francese Jean-Eric Vergne. Adesso però è tempo di pensare all’attualità: parola alla pista, la Formula E a Berlino riparte! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME SEGUIRE LA FORMULA E
Ricordiamo che la diretta tv della Formula E sarà garantita oggi per l’ePrix di Berlino in chiaro per tutti sul Canale 20 di Mediaset, disponibile naturalmente al numero 20 del telecomando. Per tutti coloro che volessero seguire la Formula E, ma non potessero mettersi questa sera davanti a un televisore, ricordiamo che sarà di conseguenza disponibile anche la diretta streaming video tramite il servizio offerto da Mediaset Play.
IL CAMPIONE DEL MONDO
Verso la diretta Formula E per l’ePrix di Berlino di questa sera, è giusto adesso spendere qualche parola di più su Antonio Felix Da Costa, il pilota portoghese che domenica si è matematicamente laureato campione del Mondo della Formula E per la stagione 2019-2020, avendo accumulato un vantaggio che è già incolmabile per tutti gli inseguitori pur mancando ancora due ePrix (oggi e domani) al termine del Mondiale. Da Costa aveva già fatto molto bene nella prima parte della stagione, prima dello stop imposto dal Coronavirus, con la vittoria in Marocco e due secondi posti in Cile e in Messico, poi ha messo le mani sul titolo iridato grazie alla doppia vittoria nei primi due ePrix della scorsa settimana a Berlino. A quel punto, gli sono bastati un quarto e un secondo posto nelle due gare del weekend per raggiungere la certezza del trionfo iridato, grazie a 156 punti nella classifica del Mondiale Piloti di Formula E, quasi il doppio degli 80 punti del più immediato (o meno lontano) inseguitore, il francese Jean Eric Vergne. Non ci sono dunque dubbi sui meriti di Antonio Felix Da Costa, un veterano della Formula E: nei cinque precedenti Mondiali non era mai andato oltre il sesto posto nella classifica finale, tuttavia quest’anno il lusitano è stato a dir poco irresistibile per tutti i rivali. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
SI CORRE ANCORA A BERLINO
La diretta Formula E torna protagonista anche oggi, mercoledì 12 agosto 2020. Infatti stasera è in programma il quinto di ben sei ePrix a Berlino, la capitale della Germania che è stata scelta come sede unica del gran finale del Mondiale 2019-2020 di Formula E, in precedenza fermo da molti mesi come ogni altro campionato sportivo a causa della pandemia di Coronavirus. Sei gare nello spazio di nove giorni per la Formula E, tutte naturalmente a Berlino. Detto che domenica è stato assegnato il titolo iridato, perché il portoghese Antonio Felix Da Costa si è laureato matematicamente campione del Mondo della Formula E, restano ancora da vivere le ultime due gare e di conseguenza oggi e domani la diretta Formula E ci regalerà le ultime emozioni della stagione, con Berlino protagonista assoluta della categoria delle monoposto elettriche. La Formula E a Berlino gareggia su un tracciato che nell’area dell’aeroporto di Tempelhof, ora non più operativo. Oggi e domani il layout sarà differente da quello che abbiamo visto nelle quattro gare precedenti, per portare un po’ di novità: quali cambiamenti ne scaturiranno? La partenza della gara avrà luogo alle ore 19.00: attenzione dunque all’orario, che sarà posticipato rispetto alla norma della diretta Formula E, ma in piena estate è una modifica logica e ormai pure consolidata, visto che si tratta dello stesso orario dei quattro precedenti ePrix di Berlino, da mercoledì a domenica.
DIRETTA FORMULA E: EPRIX A BERLINO, LE CARATTERISTICHE
Presentando la diretta Formula E per l’odierno ePrix di Berlino, naturalmente abbiamo già accennato che si tratta della quinta di sei gare in programma in poco più di una settimana. Questo mese di agosto è a dir poco inedito non solo per la Formula E nella sua breve storia, ma più in generale per tutto l’automobilismo sportivo: vero che ad esempio la Formula 1 e la MotoGp hanno adottato alcune doppiette di Gran Premi nella stessa sede, ma di certo nessuno si è mai anche solo avvicinato a sei gare in nove giorni. Ogni due ePrix la configurazione della pista che sorge come detto nell’ex aeroporto di Tempelhof viene modificata, allo scopo di presentare una sfida unica per i piloti di Formula E che dovranno attuare delle strategie mirate per ciascuna configurazione, adattandole a seconda del circuito in breve tempo. Non saranno di conseguenza sei gare “fotocopia”, per garantire una certa variabilità pur rimanendo sempre nella stessa “bolla” anti-contagio. Nel frattempo domenica Antonio Felix Da Costa è diventato campione del Mondo, ma cosa ci potranno dire queste ultime due uscite a Berlino?