DIRETTA LIBIA TUNISIA (RISULTATO FINALE 1-2)
Libia Tunisia 1-2: sono le Aquile di Cartagine a qualificarsi per la fase finale della African Nations Championship, che si terrà il prossimo anno. Come da pronostico la squadra del Nord Africa ha saputo vincere anche la partita di ritorno, bissando il successo di misura che aveva ottenuto il mese scorso: Anice Badri ha replicato la rete della sfida di andata portando in vantaggio la Tunisia, e indirizzando decisamente la partita. La Libia ha impiegato un po’ di tempo per imbastire una reazione, e l’ha trovata in maniera tardiva: al 70’ minuto un rigore trasformato da Ahmad Moksi ha portato al pareggio i Cavalieri del Mediterraneo, che però avrebbero dovuto segnare altri due gol per qualificarsi. Invece è stata la nazionale tunisina a segnare ancora, a due minuti dal 90’: a quel punto partita finita e Aquile di Cartagine che sono riuscite a strappare il biglietto per la fase finale di questo interessante torneo che, ripetiamo, prevede che le varie nazionali iscritte alla CAF utilizzino esclusivamente calciatori militanti nel rispettivo campionato. (agg. di Claudio Franceschini)
DIRETTA STREAMING VIDEO E TV: COME VEDERE LA PARTITA
La diretta tv di Libia Tunisia, salvo variazioni di palinsesto, non sarà disponibile sui canali della nostra televisione: non sarà possibile seguire la partita nemmeno tramite un servizio di diretta streaming video ufficiale, per le informazioni utili potrete eventualmente consultare il sito ufficiale della federazione africana (www.cafonline.com) ma anche l’aggiornato profilo federale della Tunisia, presente su Twitter all’indirizzo @LADCOfficiel.
LIBIA TUNISIA (0-1): INTERVALLO
Libia Tunisia 0-1: al termine del primo tempo, le Aquile di Cartagine sono in vantaggio e ormai sono ad un passo dalla qualificazione alla fase finale della African Nations Championship. Il gol che ha sbloccato la sfida in Marocco è arrivato al 13’ minuto con Anice Badri, già a segno nella sfida di fine settembre; abbiamo già detto che per la qualificazione vige la regola delle reti in trasferta che hanno valore doppio e, poiché la Tunisia all’andata si era imposta per 1-0 in quella che di fatto era la sfida casalinga, adesso la Libia dovrebbe segnare tre gol nel secondo tempo per garantirsi la qualificazione. Dunque per i Cavalieri del Mediterraneo si prospetta un’impresa forse superiore alle loro capacità e possibilità, ma nel calcio non si può mai dare nulla per scontato: vedremo allora nel secondo tempo cosa succederà, di sicuro la Tunisia sembra essere molto vicina all’obiettivo. (agg. di Claudio Franceschini)
LIBIA TUNISIA (0-0): SI COMINCIA!
Siamo arrivati al calcio d’inizio di Libia Tunisia: è davvero interessante questo esperimento della African Nations Championship, e possiamo fare un brevissimo e interessante gioco “traslando” questa formula sul calcio europeo. L’Italia a dirla tutta perderebbe ben poco rispetto alla sua attuale rosa: non potrebbero fare parte di questa manifestazione giocatori come Marco Verratti e Stephan El Shaarawy, il gruppo sarebbe sostanzialmente lo stesso ma ben diverso sarebbe lo scenario per altre nazionali. La Francia campione del mondo per esempio perderebbe praticamente tutti: niente Lloris, Varane, Lenglet, Umtiti, Griezmann, Moussa Sissoko, Tolisso, Lucas Hernandez, Giroud, Lemar e Coman. Resterebbero Mbappé e Ben Yedder tra i big, mentre l’Olanda dovrebbe rinunciare a Cillessen, De Vrij, Van Dijk, De Ligt, De Roon, Frenkie De Jong, Babel e Depay, di fatto tutta la formazione titolare. Difficile che in Europa possa prendere piede l’equivalente della African Nations Championship, e allora ci gustiamo quella originale: mettiamoci comodi, finalmente la diretta di Libia Tunisia comincia! (agg. di Claudio Franceschini)
LA STORIA DELLA COMPETIZIONE
Tra poco prende il via Libia Tunisia: l’occasione è utile per ricordare che entrambe le nazionali figurano nell’albo d’oro della African Nations Championship, consecutivamente. La vittoria delle Aquile di Cartagine risale al 2011, in Sudan: girone superato davanti ad Angola, Senegal e Ruanda, poi le vittorie contro Repubblica Democratica del Congo, Algeria (ai rigori) e ancora Angola, 3-0 in finale. Da ricordare che nella nazionale tunisina giocava Youssef Msakni, all’epoca elemento dell’Esperance Tunisi ma oggi non più eleggibile (è in prestito in Belgio); tre anni più tardi, nell’edizione disputata in Sudafrica, era stata la Libia a festeggiare: i Cavalieri del Mediterraneo erano giunti secondi nel girone, alle spalle del Ghana e davanti a Congo ed Etiopia, poi avevano ottenuto tre successi ai rigori contro Gabon, Zimbabwe e Black Stars per arrivare al titolo. Nelle ultime due partite la Libia non aveva segnato, ma nemmeno aveva incassato reti; tre gol in quell’edizione li aveva realizzati Abdelsalam Elfaitory, conosciuto come Omar. (agg. di Claudio Franceschini)
I TESTA A TESTA
Nell’analizzare i testa a testa di Libia Tunisia, prendiamo in considerazione innanzitutto le partite che queste due nazionali hanno giocato nelle qualificazioni alla African Nations Championship: nell’edizione del 2016 infatti Cavalieri del Mediterraneo e Aquile di Cartagine erano state avversarie nel girone della Zona Nord, che all’epoca comprendeva anche il Marocco. Il quale si era qualificato come primo in classifica, dominando (10 punti) davanti alla stessa Tunisia che a sua volta si era presa il pass per la fase finale del torneo. La Libia aveva chiuso a quota 3 punti, grazie alla vittoria ottenuta proprio contro la Tunisia; purtroppo aveva perso le altre tre partite, dunque la differenza l’avevano fatta due aspetti. Intanto il pareggio delle Aquile di Cartagine contro il Marocco (1-1), poi comunque la differenza reti che a parità di punti avrebbe comunque qualificato la nazionale tunisina. A livello globale gli incroci tra queste due nazionali sono sei: la Libia ha vinto anche un’amichevole nel giugno 2015, quando il suo allenatore era Javier Clemente. (agg. di Claudio Franceschini)
ORARIO E PRESENTAZIONE DEL MATCH
La diretta Libia Tunisia si gioca alle ore 18:00 italiane di domenica 20 ottobre, presso il Boubacar Ammar di Salé: siamo in Marocco, campo neutro per il ritorno delle qualificazioni alla African Nations Championship 2020. Si tratta di una competizione che è una sorta di Coppa d’Africa parallela: le federazioni infatti possono convocare soltanto i giocatori impegnati nei rispettivi campionati nazionali. La formula delle qualificazioni prevede varie zone, e nazionali che si affrontano in gare di andata e ritorno; in uno dei due incroci della zona Nord la Tunisia parte con un gol di vantaggio (1-0), è in vigore la formula dei gol realizzati in trasferta (che hanno valore doppio) mentre in caso di parità totale si andrà subito ai calci di rigore senza passare dai tempi supplementari. Sarà dunque interessante scoprire come andranno le cose nella diretta di Libia Tunisia, della quale per il momento possiamo andare a presentare le probabili formazioni.
PROBABILI FORMAZIONI LIBIA TUNISIA
Essendo prevista la sola presenza di calciatori impegnati nei campionati nazionali, le probabili formazioni di Libia Tunisia perdono ovviamente tanti protagonisti; la Libia si affida soprattutto ai giocatori che fanno parte dell’Al Ahly e dell’Al Ittihad, le due squadre principali del Paese che forniscono tanti elementi alla formazione nazionale. Per esempio il portiere Mohamed Nashnush, il terzino destro Belreesh e il trentaduenne difensore centrale Ali Salama; ma anche l’attaccante Salem Roma, che dunque potrebbe giocare come prima punta e aumentare le sue statistiche con questa squadra. Sicuramente a perdere molto sono le Aquile di Cartagine, che però hanno qualche elemento di valore: il portiere Moez Ben Cherifia, i difensori Rami Bedoui e Karim Aouahdi (entrambi dell’Etoile du Sahel), il centrocampista Anice Badri (autore del gol vittoria nella partita di andata) e poi, soprattutto, Taha Yassine Khenissi che nella nazionale maggiore rappresenta la principale alternativa a Khazri.