DIRETTA MAROCCO ALGERIA (3-0): TRIPLICE FISCHIO
Allo Stade Municipal de Berkane il Marocco batte nettamente l’Algeria per 3 a 0. La partita viene decisa nel corso del primo tempo grazie alle reti messe a segno da Banoun su rigore al 27′, da Ahaddad al 32′ e di Mohamed Nahiri al 41′. Grazie a questo successo il Marocco elimina l’Algeria ed accede al turno successivo delle qualificazioni alla African Nations Championship. (cronaca Alessandro Rinoldi)
DIRETTA STREAMING VIDEO E TV: COME VEDERE LA PARTITA
La diretta tv di Marocco Algeria, come era d’altronde prevedibile, non sarà disponibile sui canali della nostra televisione: non sarà di conseguenza possibile seguire la partita nemmeno tramite un servizio di diretta streaming video ufficiale, per le informazioni utili potrete eventualmente consultare il sito ufficiale della federazione africana (www.cafonline.com) ma anche i siti e i profili social ufficiali delle due Nazionali nord-africane.
FINE PRIMO TEMPO
Al termine della prima frazione di gioco le formazioni di Marocco e Algeria sono da poco rientrate negli spogliatoi per l’intervallo sul 3 a 0. Nel corso di questo primo tempo sono stati i Leoni dell’Atlante a dominare, passando in vantaggio al 27′ con il calcio di rigore traformato da Badr Banoun e raddoppiando poi al 32′ con Ahaddad. Nel finale, i padroni di casa sono anche riusciti ad aumentare il distacco con il gol del tris.
SI GIOCA
Tutto è pronto per Marocco Algeria, tutto è pronto dunque per la partita di ritorno di questa fase delle qualificazioni all’African Nations Championship 2020 che si svolgerà in Camerun, Paese che ha sostituito l’Etiopia la quale ha dovuto rinunciare all’organizzazione della fase finale. Tra le particolarità di questa manifestazione, oltre al fatto che ogni Nazionale può schierare solamente giocatori che militano in club in patria, è che la fase di qualificazione è divisa in fasce geografiche per dare rappresentatività a tutte le zone del Continente Nero. I 15 posti disponibili (oltre a quello del Camerun organizzatore) sono così suddivisi: due per la zona settentrionale (quella di Marocco Algeria), due per la Zona A occidentale, tre per la Zona B occidentale, due per la zona centrale, tre per la zona centro-orientale ed infine altre tre per la zona meridionale. Tutto questo detto per conoscere meglio il torneo, cediamo la parola al campo: Marocco Algeria comincia! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
NELLA SCORSA EDIZIONE
Sempre più vicini alla diretta di Marocco Algeria, abbiamo già brevemente accennato in precedenza alla scorsa edizione dell’African Nations Championship che è stato organizzato e vinto proprio dal Marocco. Dobbiamo tornare all’inverno di quell’anno, per la precisione dal 12 gennaio al 4 febbraio 2018. Il regolamento naturalmente prevedeva la partecipazione solo di giocatori militanti nei rispettivi campionati nazionali, prerogativa dell’ANC; il torneo finale a 16 squadre prevedeva una prima fase a gironi con quattro gruppi da altrettante formazioni ciascuno. L’Algeria non si era qualificata mentre naturalmente il Marocco era iscritto d’ufficio quale Paese ospitante. Primo posto nel girone con due vittorie e un pareggio, poi il cammino dei padroni di casa proseguì con il successo per 2-0 nei quarti di finale contro la Namibia. In semifinale altra vittoria contro la Libia, per 3-1 seppure solo dopo i tempi supplementari, infine ecco il pretorio 4-0 rifilato in finale alla Nigeria per conquistare il titolo per la prima volta. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
L’ALBO D’ORO
Verso la diretta di Marocco Algeria, possiamo spendere qualche parola in più su questa particolare competizione, l’African Nations Championship che, come abbiamo già accennato, è di fatto una Coppa d’Africa aperta però solamente ai giocatori che militano in squadre di club della propria Nazione. I calciatori che giocano all’estero di conseguenza non possono essere convocati e infatti questa competizione è nata proprio per valorizzare i campionati locali, da cui spesso i talenti scappano giovanissimi, attirati dai ricchi club europei. La storia dell’African Nations Championship è decisamente breve, dal momento che la prima edizione fu organizzata in Costa d’Avorio nel 2009 e vi parteciparono otto squadre. A partire dal 2011 il numero delle squadre partecipanti è salito a sedici. Il torneo si gioca a cadenza biennale, ad anni alterni rispetto alla Coppa d’Africa. Passato negli anni dispari il torneo principale, ecco che l’ANC si gioca ora negli anni pari, con la prossima edizione 2020 che sarà ospitata in Camerun mentre proprio il Marocco è detentore, avendo trionfato in casa nell’edizione giocata nel 2018. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
ORARIO E PRESENTAZIONE PARTITA
Marocco Algeria, in diretta dallo Stade Municipal de Berkane, omonima città del Marocco, si gioca alle ore 21.00 italiane di questa sera, sabato 19 ottobre. Si tratta di una partita valida per il ritorno delle qualificazioni all’African Nations Championship 2020, una competizione che è una sorta di Coppa d’Africa parallela. Le federazioni infatti possono convocare soltanto i giocatori impegnati nei rispettivi campionati nazionali e questo spiega perché si gioca anche fuori dalle “finestre” ufficiali. La formula delle qualificazioni prevede varie zone, e nazionali che si affrontano in gare di andata e ritorno; Marocco Algeria come già accennato è il ritorno, si riparte da un pareggio per 0-0. Ricordiamo che è in vigore la formula dei gol realizzati in trasferta (che hanno valore doppio) mentre in caso di parità totale si andrà subito ai calci di rigore senza passare dai tempi supplementari. Sarà dunque interessante scoprire come andranno le cose nella diretta di Marocco Algeria, della quale vi presentiamo le informazioni essenziali.
PROBABILI FORMAZIONI MAROCCO ALGERIA
Essendo prevista la sola presenza di calciatori impegnati nei campionati nazionali, le probabili formazioni di Marocco Algeria perdono ovviamente tanti possibili protagonisti tra i giocatori più noti che militano in Europa. Il Marocco ad esempio paga un prezzo altissimo perché praticamente nessuno dei volti più noti milita in patria, compresi gli “italiani” El Yamiq (Genoa), Bourabia (Sassuolo) e Amrabat (Verona), tutti convocati per la recente finestra “ufficiale”. Il discorso è molto simile per l’Algeria, altra Nazionale in cui sono ben pochi i giocatori che militano in patria, spesso con ricorso ad oriundi nati in Francia, di origini algerine ma che logicamente con i club non giocano in Algeria. Dal punto di vista dei due c.t., questa competizione è l’ideale per valorizzare e far accumulare esperienza a chi ancora gioca in patria, una sorta di “palestra” per gli eventi principali.