DIRETTA MOTOGP/ Prove libere streaming live: Morbidelli 1° nella FP2 a Barcellona!
Diretta MotoGp prove libere FP1 e FP2 live del Gp Catalogna 2020 a Barcellona: orari, tempi e classifica delle due sessioni in programma oggi, 25 settembre.

Franco Morbidelli ha ottenuto il miglior tempo nella seconda sessione di prove libere FP2 della MotoGp in vista del Gran Premio di Catalogna 2020 sul circuito del Montmelò, a Barcellona. Per gran parte della sessione i principali protagonisti sono stati proprio i nostri Franco Morbidelli e Valentino Rossi, con il Dottore che si è spinto ad appena due millesimi dal più giovane connazionale prima che iniziasse la raffica finale dei time attack che è andata a stravolgere i tempi almeno per quanto riguarda la prestazione pura. Morbidelli si è nuovamente migliorato e con 1’39″789 ha conservato il primato, mentre ad esempio Valentino Rossi è scivolato fino al nono posto mentre alla piazza d’onore è salito Johann Zarco e in terza posizione Brad Binder, che ha preceduto Maverick Vinales, il cui quarto posto è comunque l’ennesima conferma che la Yamaha è la scuderia di riferimento a Barcellona. Meglio del solito di questi tempi la Honda, con Takaaki Nakagami quinto e Alex Marquez ottavo, mentre ci sono brutte notizie per la Ducati, perché Andrea Dovizioso e Francesco Bagnaia non sono andati oltre il 18° e il 20° posto rispettivamente. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
MORBIDELLI PARTE BENE
Prime notizie dalla diretta MotoGp a Barcellona, dove è cominciata la seconda sessione di prove libere FP2 in vista del Gran Premio di Catalogna 2020. Dopo i primi quindici minuti della sessione pomeridiana sul Circuit de Catalunya, era al comando della classifica dei tempi Franco Morbidelli che aveva fatto fermare i cronometri sul tempo di 1’40″573, con 228 millesimi di vantaggio sul sudafricano della Ktm Brad Binder e 284 su Alex Rins, centauro spagnolo della Suzuki. L’altra Yamaha Petronas di Fabio Quartararo occupa il quarto posto a 405 millesimi dal compagno di squadra, ecco poi Maverick Vinales quinto a 434 e Valentino Rossi sesto a 455/1000 dal primato. Questo significa che abbiamo quattro Yamaha nelle prime sei posizioni, un inizio eccellente per la Casa giapponese in questo pomeriggio catalano che vede dunque senza dubbio come punto di riferimento proprio la Yamaha. Per gli altri c’è da inseguire, non è un bel segnale per la Ducati, che vede davanti anche i migliori piloti di Ktm e Suzuki. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
VIA ALLA FP2
Riparte la diretta MotoGp perché fra pochissimi minuti si scenderà in pista a Barcellona con la seconda sessione di prove libere FP2 in vista del Gran Premio di Catalogna 2020, che completa la tripletta di settembre che era stata inaugurata dalle due gare consecutive a Misano. Una situazione particolare, che ad esempio non è molto gradita a Valentino Rossi, che ha definito sia noioso mentalmente sia pesante fisicamente un impegno di questo genere, pur ammettendo che si tratta di un anno strano, in cui è necessario stringere i denti. In effetti nella MotoGp 2020 c’è davvero poco di normale: chissà cosa frulla per la testa di Marc Marquez (che si è rivisto ieri nel paddock), che se avesse rispettato i tempi di recupero dopo il primo infortunio a Jerez forse adesso sarebbe nonostante tutto il favorito per un Mondiale che sembra quasi nessuno voglia vincere. Tra le stranezze c’è anche la collocazione di Barcellona alla fine del mese di settembre: d’ora in poi, a parte una gara a Le Mans e quella conclusiva a Portimao, sarà quasi tutta Spagna, con altre doppiette ad Aragon e Valencia. Adesso però pensiamo alla stretta attualità: fra pochissimo la MotoGp torna in pista, parola al cronometro! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
LE AMBIZIONI DI VINALES
Tra i protagonisti annunciati anche in vista della diretta della Motogp per la Fp2 del Gran Premio di Catalogna 2020 è senza dubbio il primo alfiere della Yamaha Maverick Vinales, che dopo l’exploit di Misano punta a fare scintille anche in questo fine settimana a Barcellona. Il pilota spagnolo poi nella classifica conferenza stampa del giovedì ha dichiarato le sue ambizioni: “La nostra priorità è partire davanti: prima ci troviamo in testa e per più tempo ci stiamo e meglio è per noi. La scorsa gara avevo chiuso il gap con Pecco, ma non sono riuscito a superarlo. Nei tracciati in cui non ci sono due o tre curve di fila nelle quali fare dei sorpassi questo può essere un problema su cui lavorare”. Vinales ha poi aggiunto: “Adesso mi sto concentrando sui punti forti della moto. Inizio a trovarmi bene, ma quando abbiamo una cattiva qualifica è comunque difficile guadagnare posizioni e superare. Qui dobbiamo concentrarci sui settori 2 e 3 e vedere dove superare. Se lo faremo andremo bene“. (Agg Michela Colombo)
QUARTARARO LEADER NELLA FP1
Bandiera a scacchi sulla pista di Barcellona! Termina qui la diretta della Motogp per la prima sessione di prove libere per il Gp di Catalogna 2020 e va subito detto che il finale è stato abbastanza brillante, pur essendo questa solo la Fp1. Un po’ tutti i piloti infatti hanno provato a mettersi alla prova con un buon time attack, provando in tal senso anche diverse mescole: i tempi sono ancora molto alti rispetto a quelli previsti sabato e domenica, ma rimangono comunque di grande interesse. Ecco che alla bandiera a scacchi il primo crono nella classifica dei tempi è andato all’ottimo Fabio Quartararo, che con gomme nuove ha segnato il tempo di 1.40.431: alle sue spalle ecco Dovizioso che montando gomma morbida al posteriore è riuscito finalmente a far ruggire la Ducati a Barcellona (ma rimane da vedere se riuscirà a conservare la gomma domenica), mentre terzo è Mir a + 0.629 dalla vetta. Proseguendo nella top ten ecco che di fila troviamo Vinales, Aleix Espargaro, Morbidelli, Rins, Valentino Rossi (ottavo a + 1.105), Crutchlow e Oliveira, decimo questo a piangere di un secondo dalla testa. Ci attendiamo però ancora qualcosa di più nella Fp2 di questo pomeriggio. (Agg Michela Colombo)
PRIMO TEMPO PER QUARTARARO
Abbiamo ormai superato la metà della prima sessione delle prove libere della Motogp, in diretta da Barcellona. Dopo un primo run veloce, ora la maggior parte dei piloti sta facendo i primi test relativi al passo gara, non rinunciando ovviamente a limare anche qualcosina nella classifica dei tempi, ancora molto “acerba”. Qua comunque vediamo bene che è sempre la Yamaha a dare i risultati migliori in pista a Barcellona: quando mancano pochi minuti (probabilmente riservati al time attack), ecco che in vetta Fabio Quartararo, che con il crono di 1.40.972 ha superato il “collega” Vinales. Terzo gradino del podio per Franco Morbidelli, con Rins e Mir nella top five: è scivolato indietro Valentino Rossi (sesto a circa mezzo secondo), ma la cosa non ci sorprende visto che di solito il Dottore sfrutta queste sessioni per provare il passo gara, senza curasi troppo del giro veloce. Segnaliamo che il tracciato di Montmelò, negli ultimi minuti ha tratto in inganno anche Mir, scivolato in curva 5: il pilota sta bene ed è tornato presto al box Suzuki. (agg Michela Colombo)
SUBITO DOMINIO YAMAHA
Siamo subito entrati nel vivo della diretta della Motogp per la Fp1 del Gran premio di Catalogna 2020 e non appena sono scattati i semafori verdi ecco che nessuno è rimasto inattivo ai box. Presto un po’ tutti i protagonisti del motomondiale sono entrati in pista al Montmelò per effettuare almeno un primo run, segnando anche i primi crono nella classifica dei tempi: in tal senso segnaliamo che il primo a rompere gli indugi è stato Franco Morbidelli, con il tempo di 1.43.791, ma presto un po’ tutti si sono dati da fare. Certo i tempi segnati per il momento sono ancora elevati, ma quando mancano ancora 30 minuti alla conclusione della diretta della Motogp per la Fp1 ecco che il primo crono è quello di Maverick Vinales, che ha segnato 1.41.105: alle spalle del pilota spagnolo ecco Quartararo e Morbidelli, con Valentino Rossi appena quarto e con solo 4 decimi di distacco dalla vetta completare il poker della Yamaha. Quinto Oliveira, con a seguire, Zarco, Crtuchlow, Pol Espargaro e Mir per la top ten. Da segnalare che nei primi minuti della sessione, Jack Miller è finito nel ghiaione con la Ducati Pramac in curva 1: il pilota però è subito tornato in azione. (agg Michela Colombo)
IN PISTA PER LA FP1
Solo pochi istanti prima di dare la parola alla pista di Barcellona per la diretta della Motogp per la Fp1 del Gran premio di Catalogna 2020: pure nella trepidante attesa non possiamo non dare spazio alla notizia che ha riempito le cronache nella giornata di ieri, ovvero del presto passaggio di Valentino Rossi alla Yamaha Petronas. Certo la notizia non ci coglie completamente di sorpresa: erano mesi che si parlava del trasferimento del Dottore, come pure della sua volontà di proseguire ancora nella sua carriera in Motogp. Quello che è nuovo è che lo stesso pilota di Tavullia ha affermato che è questione di ore per la firma del contratto che lo legherà alla Petronas nella prossima stagione del Motomondiale e che dunque questo fine settimana arriverà anche l’annuncio. Per Valentino Rossi, che ha compiuto 41 anni a febbraio, dunque una nuova avventura e una nuova stagione dove senza dubbio continuerà a sorprenderci. Nel frattempo attendiamo di vederlo in pista per la Fp1 della Motogp, in diretta da Barcellona! (agg Michela Colombo)
LE PREOCCUPAZIONI DI DOVIZIOSO
Solo pochi minuti prima di dare la parola alla pista di Barcellona per la diretta della Motogp per la Fp1 del Gp di Catalogna 2020, e in vista di tale appuntamento non possiamo ora non dare la parola a uno dei protagonisti già attesi nonché leader della classifica iridata Andrea Dovizioso. Il pilota di Forlimpopoli però non può guardare a questo weekend di gara con troppa tranquillità: in classifica il gap con i primi avversari è minimo, tanto che pure in vista del Gp di Catalogna 2020 si può parlare quasi di “un nuovo campionato”. Lo stesso Dovizioso ha affermato nella conferenza stampa del giovedì: “Qui sembra che possa iniziare un nuovo campionato, perché siamo tutti vicini. Sfortunatamente non mi trovo molto a mio agio con la moto ma credo che quello che c’è da cambiare sia chiaro da un po’ di gare. Modificare questi aspetti mi è molto difficile adesso, però sono dettagli che possono incidere molto sul Gran Premio. Non so se possiamo tornare competitivi a Barcellona perché il grip è differente da Misano. Mi piace molto il tracciato e questo aiuta a essere competitivi, ma sono discorsi sulla carta. Tutti sembriamo molto veloci”. (agg Michela Colombo)
IN PISTA A BARCELLONA
La diretta MotoGp oggi, venerdì 25 settembre, ci propone le due sessioni di prove libere FP1 e FP2 che apriranno il Gran Premio di Catalogna 2020 sul circuito del Montmelò, il notissimo Circuit de Catalunya che sorge a breve distanza dal capoluogo Barcellona ed ospita l’ottavo appuntamento con l’anomalo Motomondiale 2020, il terzo degli addirittura sette in terra di Spagna, che naturalmente in questo caso è orgogliosamente Gran Premio di Catalogna, ad indicare l’identità di una regione che come ben sappiamo non va molto d’accordo con il governo centrale. Per prima cosa ricordiamo tutti gli orari dei vari eventi agonistici in programma oggi per quanto riguarda la diretta MotoGp sul tracciato di Barcellona, uno degli appuntamenti più sentiti dell’intero calendario della stagione di MotoGp, anche perché molti dei piloti spagnoli sono nati proprio da queste parti, che sono la culla del motociclismo iberico un po’ come la Romagna e dintorni per quanto riguarda l’Italia. Si comincerà dunque il venerdì della MotoGp con le prove libere FP1 alle ore 9.55 del mattino dal momento che naturalmente avremo per gli appassionati italiani i normali orari europei, mentre la FP2 è fissata per le ore 14.10 e sarà la sessione più indicativa per quanto riguarda le qualifiche di domani e la gara di domenica.
STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: DOVE VEDERE LA MOTOGP A BARCELLONA
Le prove libere FP1 e FP2 del Gran Premio di Catalogna 2020 della MotoGp dal circuito del Montmelò, nei pressi di Barcellona, saranno il grande evento di oggi per l’ottavo atto della stagione del Motomondiale, che dunque vive una nuova tappa, la terza consecutiva per il mese di settembre – d’altronde c’è molto da recuperare dopo i tanti mesi di stop. Naturalmente saranno trasmesse in tv su Sky Sport MotoGp HD, canale numero 208 della piattaforma satellitare Sky, che garantisce anche lo streaming. Giornata molto attesa per scoprire cosa potrebbe essere cambiato rispetto alle precedenti uscite di un Mondiale incertissimo, per tutti gli appassionati di motociclismo ribadiamo che anche quest’anno la MotoGp e le altre classi sono trasmesse integralmente da Sky sul satellite: per il Gran Premio di Catalogna c’è da segnalare inoltre che, per chi non è abbonato Sky, le qualifiche e la gara non saranno visibili in tempo reale in chiaro su Tv8, non essendo questo Gp compreso fra quelli trasmessi in tempo reale – e il venerdì è in ogni caso escluso. Adesso comunque presentiamo tutte le modalità per seguire le due sessioni in programma oggi dell’appuntamento di Barcellona per seguire la MotoGp in streaming e tv.
DIRETTA MOTOGP: I PROTAGONISTI A BARCELLONA
In vista di quello che potrà succedere già oggi nella diretta MotoGp, il Gp Catalogna sarà un nuovo atto di una stagione che potremmo definire come indecifrabile fino a questo momento. Basterebbe dare uno sguardo alla classifica Piloti per capire che nessuno sta facendo davvero bene finora, compreso chi è al comando del Mondiale: Andrea Dovizioso con 84 punti in sette Gran Premi sta vivendo una stagione più difficile delle precedenti, eppure in assenza di Marc Marquez è comunque davanti a tutti. Apriamo allora una parentesi proprio su Marquez: se il campione in carica non si fosse fatto prendere dalla fretta dopo l’infortunio a Jerez e fosse tornato in pista rispettando i normali tempi di recupero, forse già adesso sarebbe a ridosso dei vertici e pronto per spiccare il volo… Con i se e i ma tuttavia la storia non si fa, di conseguenza adesso godiamoci il bello del 2020, cioè un Mondiale incertissimo, nel quale ad ogni weekend può succedere tutto e il contrario di tutto. Ad esempio in casa Ducati vanno quasi sempre più forti i piloti del team Pramac piuttosto che gli ufficiali, anche se poi in un modo o nell’altro Dovizioso è leader iridato. Speriamo dunque che questa possa essere la volta buona per Francesco Bagnaia: tra l’infortunio di Brno e la caduta di Misano, Pecco sta buttando via un Mondiale che avrebbe potuto benissimo vedere in lotta anche lui.
In casa Yamaha la situazione è altrettanto incerta fra i piloti ufficiali e quelli “satellite” (si fa per dire), perché Fabio Quartararo e Franco Morbidelli spesso vanno meglio di Maverick Vinales e Valentino Rossi. Per tutti il problema è la mancanza di continuità: Quartararo ad esempio, dopo la doppietta di Jerez, ha fatto appena 33 punti nei successivi cinque Gran Premi, mentre Vinales solamente domenica scorsa nel bis di Misano ha colto la prima vittoria stagionale, tuttavia entrambi sono ad un solo punto da Dovizioso e d’altro canto anche Morbidelli e Rossi di certo non sono lontani in classifica, anche se per Valentino lo “zero” della seconda Misano rischia di pesare come un macigno sulle ambizioni iridate e quindi sul sogno del decimo titolo. Attenzione poi naturalmente anche a tanti altri protagonisti, dalle Ktm alle Suzuki, in particolare il rampante Joan Mir che dopo le due eccellenti prestazioni in Romagna va considerato a tutti gli effetti un candidato al titolo Mondiale. Fare calcoli però sarebbe pericoloso a questo punto della stagione, si deve solo dare il massimo in pista a ogni Gran Premio. L’attesa per quanto succederà in questo weekend sta adesso per finire, per la gioia di tutti i tifosi e gli appassionati, quindi adesso mettiamoci comodi: la diretta MotoGp delle prove libere FP1 e FP2 del Gran Premio di Catalogna 2020 a Barcellona Montmelò sta per cominciare…
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Diretta MotoGP
Ultime notizie
-
Scialpi: “Papà si vergognava di me”/ “Stavo per sposare Scarlett Von Wollenmann”03.10.2023 alle 15:18