Diretta MotoGP/ Gp Teruel qualifiche live streaming: Nakagami in pole!

- Mauro Mantegazza

Diretta MotoGp qualifiche, FP3 e FP4 live del Gp Teruel 2020 Aragon: cronaca, orari, tempi e classifica di tutte le sessioni di oggi, sabato 24 ottobre.

Quartararo MotoGp Diretta test MotoGp - Fabio Quartararo (repertorio LaPresse)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: NAKAGAMI IN POLE!

Si è preso la pole position Nakagami sulla Honda: sarà il giapponese a partire davanti a tutti grazie allo strepitoso tempo segnato, 1:46.882, sul circuito del Motorland Aragon per il Gp di Teruel 2020. Grande performance con la prima fila che sarà completata da un ottimo Franco Morbidelli, secondo e a sua volta capace di restare sotto la soglia dell’1:47, e da Rins col terzo tempo. Quindi Vinales, Zarco e Quartararo in seconda fila, con i due francesi preceduti dallo spagnolo che ha sfruttato solo in parte l’onda delle Fp4. Crutchlow, Oliveira e Pol Espargarò si prendono rispettivamente la settima, l’ottava e la nona posizione in terza fila, decimo Alex Marquez seguito da Lecuona e da un Mir decisamente deludente: partirà dodicesimo il leader della classifica Mondiale piloti, che non ha mai dato l’impressione di competere non solo per la pole position, ma neanche per la prima fila. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: POL ESPARGARO’ E ZARCO IN Q2

Si sono chiuse le Q1 sul circuito del Motorland Aragon per il Gp di Teruel 2020, con Pol Espargarò e Zarco che si sono aggiudicati la qualificazione in Q2, completando così il gruppo di giovani piloti che saranno chiamati a giocarsi la pole position. 1:47.071 il tempo per lo spagnolo proprio in extremis, che gli ha garantito il passaggio in Q2. Espargarò è stato seguito dal francese che ha chiuso il giro in 1:47.303, Zarco ha così beffato Miller che, con le Q1 ormai agli sgoccioli, sembrava sicuro della qualificazione. Alla fine scivola in diciassettesima posizione Andrea Dovizioso, per il pilota forlivese la gara di domani sarà complicatissima, a dispetto di una classifica del Mondiale piloti che lo autorizzerebbe a sognare in grande. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: VINALES IL PIU’ VELOCE

Arrivati alla fine della sessione, Vinales si prende il miglior tempo nelle Fp4 del Gp di Teruel 2020, riuscendo ad essere più veloce di Nakagami, Mir, che aveva preso momentaneamente la testa, e dei due fratelli Espargarò. Pol davanti ad Aleix di 109 millesimi, da segnalare delle cadute senza conseguenze per Bradl e Bagnaia. Quindi, dietro i primi quattro ci sono Morbidelli, Miller, Vinales e Crutchlow, che non sono riusciti a chiudere il primo settore in maniera altrettanto efficace rispetto ai battistrada. Discreta anche la performance di Franco Morbidelli con il quinto tempo, ottimo giro finale per il pilota italiano che si è giovato dei venti gradi in pista: l’aderenza sembra buona per tutti i piloti in corsa, ora spazio alle Q1 per far iniziare ufficialmente la corsa alla pole position. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: PARTONO LE FP4!

Si va verso l’inizio delle Fp4, pevisto per le ore 14.10 sulla pista del Motorland Aragon per il Gp di Teruel 2020, una tappa potenzialmente cruciale del Mondiale MotoGP. La classifica piloti vede infatti ben quattro centauri racchiusi nel giro di 15 punti: a partire dallo spagnolo Mir, leader della graduatoria con 121 punti, 5 in più del francese Fabio Quartararo, che ha fatto su e giù dalla vetta nelle ultime settimane. Da tenere d’occhio anche Maverick Vinales, a quota 109 punti e costantemente competitivo, anche se al pilota iberico è mancato sempre l’acuto per il salto di qualità nelle ultime gare. Resiste a quota 106 punti Andrea Dovizioso, che può coltivare ancora ambizioni importanti nonostante le difficoltà di una Ducati che anche ad Aragon sta stentando molto. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: VERSO LE QUALIFICHE

Si va verso le Fp4 sulla pista del Motorland Aragon per il Gp di Teruel 2020, ultima occasione per i piloti per prendere le misure al circuito Motorland Aragon prima delle vere e proprie qualifiche. Le Fp3 hanno visto Morbidelli, Nakagami e Quartararo infilare i tre migliori tempi, confermate comunque quelle che erano state le prime indicazioni del weekend nella giornata di venerdì, con le Ducati tutte fuori dalle Q2. Le Fp3 hanno fatto segnare un passo indietro sui tempi per Crutchlow e anche per Rins, entrambi comunque erano già sicuri dell’approdo in Q2 e dunque non hanno affrontato grandi preoccupazioni, provando piuttosto varie situazioni sulla pista che potrebbero rivelarsi utili in gara. In questa chiusura del sabato le Ducati saranno comunque le osservate speciali: in una stagione piena di difficoltà questo rischia di essere uno dei capitoli più complicati per la scuderia italiana. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: DOVIZIOSO E PETRUCCI IN Q1

Miglior tempo di Franco Morbidelli nella FP3 del Gran Premio di Teruel in programma ad Aragon: il centauro romano del team Petronas SRT ha fermato il cronometro in 1’47″333 precedendo la Honda LCR di Takaaki Nakagami e il suo compagno di box Fabio Quartararo che in questo fine settimana proverà a riprendersi la leadership nel campionato piloti di MotoGp 2020. Accedono direttamente alla seconda manche di qualifiche anche Maverick Vinales, Alex Marquez, Iker Lecuona, Alex Rins, Miguel Oliveira, Cal Crutchlow e l’attuale leader del mondiale Joan Mir. Fuori dalla top 10 Andrea Dovizioso nonostante il disperato tentativo di piazzare un tempone e spremere come un limone la sua Ducati, a fargli “compagnia” Jack Miller, Danilo Petrucci, Pecco Bagnaia e Johann Zarco: la Desmosedici proprio non va da queste parti. (agg. di Fabio Belli)

QUARTARARO AL TOP

Proseguono le Fp3 sulla pista del Motorland Aragon per il Gp di Teruel 2020. Sembra particolarmente motivato anche Alex Rins, che sta riuscendo a tenere un passo in grado di farlo girare al massimo in queste prove e soprattutto in vista della gara. Non va dimenticato che Rins si è aggiudicato l’ultimo Gran Premio, candidandosi in maniera forte alla conquista del titolo Mondiale piloti. Nel frattempo si fanno segnare altri tempi interessanti, Nakagami si porta a 9 millesimi da Quartararo che riesce a prendersi il miglior tempo di questa sessione girando in 1:47.401, col francese che è molto atteso in questo Gp per sperare di tornare competitivo anche nella corsa al titolo. Pol Espargarò si riprende il posto diretto per le Q2 inserendosi al nono posto, con Aleix Espargarò che a sua volta deve dunque, almeno per il momento, lasciare spazio al fratello. (agg. di Fabio Belli)

MORBIDELLI IN TOP 10

Sono iniziate le Fp3 del Gp di Teruel 2020: si parte con Nakagami, Vinales, Crutchlow, Quartararo, Mir, Marquez, Rins, Lecuona, Aleix Espargarò e Pol Espargarò che girano con la consapevolezza di essere già qualificati alle Q2 se nessuno migliorerà le loro performance, il tempo di 1:48.4 è quello necessario per entrare tra i primi dieci della graduatoria. Appena scesi in pista, Mir e Quartararo continuano in un duello che era partito già dalla giornata di venerdì, mentre Franco Morbidelli è il primo a scuotere la top ten con un tempo fissato a 1:48.233 che gli permette dunque di escludere momentaneamente dalla Q2 Pol Espargarò. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: VIA ALLE FP3!

Pronte a partire le Fp3 del Gp di Teruel 2020: la seconda sessione di prove libere del venerdì ha messo in evidenza l’ottima prova della Honda di Nakagami, 175 millesimi più veloce della Yamaha di Maverick Vinales, mentre il britannico Crutchlow ha fatto segnare il terzo tempo, davanti a Quartararo e Mir. C’è una Aprilia tra i primi dieci grazie alla performance di Pol Espargarò, mentre a parte Zarco, comunque tredicesimo e staccato di 750 millesimi dal giapponese, ha fatto impressione vedere tutte le Ducati sul fondo con i tempi più lenti a partire da Petrucci, passando per Dovizioso, Bagnaia e Rabat e finendo poi con Miller: alla casa italiana servirà un’inversione di tendenza per non trasformare quello sul circuito del Motorland Aragon in un weekend da incubo. (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: DUCATI ALLE STRETTE

Pronta a partire un’altra giornata delle qualifiche del Gran Premio di Teruel 2020 sul circuito del Motorland Aragon, in mattinata semaforo verde per le Fp3 che dovranno dare risposte alle Scuderie apparse più in difficoltà in questi giorni. A partire dalle Ducati, in grande affanno sul giro, con Andrea Dovizioso che rischia di vedere chiuso un discorso Mondiale che fino a qualche Gran Premio fa sembrava più in ballo che mai. Il pilota italiano però non si è perso d’animo: “Sì, è vero, mi aspettavo di essere più competitivo, invece è successo l’opposto. Sicuramente il vento di oggi non ci ha aiutato, ma sembra che i rivali siano cresciuti ulteriormente. Credo che i piloti Hondas siano adesso più convinti e determinati, sicuri di avere una moto più competitiva su questa pista: oggi sono stati sicuramente i più veloci, hanno un gran passo. Ma anche le due Suzuki sono veloci. Noi non abbiamo fatto nessun passo in avanti, siamo stati in difficoltà, come ho detto a causa del vento. Ho fatto tanti giri con la gomma soffice al posteriore: questo era il nostro piano di lavoro. Ma non abbiamo la stessa velocità di settimana scorsa e gli altri hanno fatto un passo in avanti”.  (agg. di Fabio Belli)

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LE QUALIFICHE

La diretta MotoGp è di scena anche oggi, sabato 24 ottobre, con il grande appuntamento delle qualifiche del Gran Premio di Teruel 2020 sul circuito del Motorland Aragon, nei pressi della località di Alcaniz, che ospita l’undicesimo appuntamento con il Motomondiale, facendo doppietta con il Gp Aragona di settimana scorsa su questa stessa pista. Innanzitutto ricordiamo gli orari della diretta MotoGp di questo sabato naturalmente imperniato sulle qualifiche dell’appuntamento – il secondo dei quattro consecutivi in terra di Spagna -, che serviranno a stabilire la griglia di partenza e l’autore della pole position; non sono gli orari classici delle gare europee a causa del freddo che ha dettato un posticipo, quindi andiamo a ricordarli a beneficio di tutti gli appassionati. Si parte alle ore 10.55 con le prove libere FP3, 45 minuti particolarmente importanti anche perché definiranno la classifica combinata delle prime tre sessioni di libere che stabiliscono i dieci qualificati direttamente al Q2; alle ore 14.10 i 30 minuti della FP4, poi le due sessioni delle qualifiche, da 15 minuti ciascuno: alle ore 14.50 via alla Q1 che mette due posti in palio per la successiva sessione, infine alle ore 15.15 ecco la decisiva Q2, che definirà le prime quattro file della griglia di partenza, secondo il format che è stato confermato dalle scorse stagioni.

MOTOGP, STREAMING VIDEO E DIRETTA TV: COME VEDERE LE QUALIFICHE

Le qualifiche del Gran Premio di Teruel 2020 della MotoGp dal circuito del Motorland Aragon di Alcaniz saranno il grande evento di oggi per l’undicesimo atto della stagione del Motomondiale e naturalmente saranno trasmesse in tv su Sky Sport MotoGp HD, canale numero 208 della piattaforma satellitare Sky, che garantisce anche lo streaming. Ci attendono le prove ufficiali del Gran Premio di Teruel, una tappa che è quella finale nella tripletta di eventi consecutivi che caratterizzerà anche il mese di ottobre per la MotoGp. Per tutti gli appassionati di motociclismo ribadiamo che anche quest’anno la MotoGp e le altre classi sono trasmesse integralmente da Sky sul satellite: per il Gran Premio di Teruel c’è da segnalare inoltre che, per chi non è abbonato Sky, le qualifiche saranno visibili in tempo reale in chiaro su Tv8, essendo questo nono Gp stagionale compreso fra quelli trasmessi in tempo reale. Adesso comunque presentiamo tutte le modalità per seguire le ben quattro sessioni in programma oggi dell’appuntamento di Aragon per seguire la MotoGp in streaming e tv. Ricordiamo pure che lo streaming video sarà garantito agli abbonati tramite l’applicazione Sky Go. Il punto di riferimento è sempre Guido Meda, ormai storica voce della MotoGp, anche se alcune novità saranno inevitabili a causa del rigido protocollo sanitario imposto dal Coronavirus.

DIRETTA MOTOGP: LE PROVE LIBERE 1

Venerdì mattina all’insegna della Honda per la MotoGp e questa è una notizia non banale in un 2020 che ben poche soddisfazioni ha dato alla Casa giapponese. Alex Marquez ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione di prove libere FP1 del Gp Teruel 2020 sul circuito di Aragon, confermando gli evidenti segnali di crescita delle due precedenti uscite e anche la competitività della Honda, che ha dominato la classifica dei tempi. La FP1 infatti ha visto al comando per tutta la sessione la Honda con Alex Marquez e Takaaki Nakagami, nonostante una caduta nel finale del fratello d’arte spagnolo, che però al passaggio precedente aveva strappato il primo posto al giapponese, il quale era stato a lungo l’autore della migliore prestazione davanti al fratello d’arte. Ecco dunque che la classifica dei tempi del venerdì mattino ha visto al primo posto appunto Alex Marquez in 1’48″184, con 438 millesimi di vantaggio su Nakagami e ben 809 su Joan Mir, ottimo terzo con la Suzuki a riprova che il primato in classifica non è un caso per lui, ma molto lontano da una Honda dominante come quando “regnava” un altro Marquez. Quarto a sorpresa Stefan Bradl, notizie positive anche per Franco Morbidelli quinto con la Yamaha Petronas davanti a Maverick Vinales con la Yamaha ufficiale, che è stato l’ultimo pilota capace di rimanere entro il secondo di distacco da Alex Marquez. Molto indietro invece gli altri due pretendenti al titolo iridato: Andrea Dovizioso ha chiuso al sedicesimo posto subito davanti a Fabio Quartararo, anche perché il francese ha girato con gomme usate per trovare delle soluzioni rispetto ai problemi di domenica scorsa, che lo portarono dalla pole position ad uscire addirittura dalla zona punti. Ancora peggio Francesco Bagnaia, perché Pecco ha chiuso ultimo la FP1, in crisi totale con le gomme. (Agg di Mauro Mantegazza)

DIRETTA MOTOGP: LE PROVE LIBERE 2

Seconda sessione di prove libere per la Motogp abbastanza interessante quella occorsa solo venerdi pomeriggio per il Gran premio di Teruel 2020. Come al solito gran parte della Fp2 è stata dedicata allo stridio del perfetto set up in vista della gara di domenica e va detto che finora i miglior risultati sul passo gara li hanno dati, secondo il pronostico, le Yamaha: bene comunque anche le Suzuki, mentre non sono state prestazioni rassicuranti quelle messe da parte delle Ducati. La Rossa però non solo ha fatto male nel test sul passo gara, ma pure nella battaglia per il giro più veloce: anzi in tal senso si può dire che i risultati in Fp2 sono stati disastrosi per Petrucci e Dovizioso, mai in ritmo (rispettivamente hanno poi messo da parte solo la 17^ e 18^ posizione). Chi invece ha veramente convinto sul giro più veloce è stato senza dubbio Takaaki Nakagami: il giapponese si è imposto subito nel primo time attack, come pure nella battaglia finale, dove ha raccolto il crono di 1.47.782. Alle sue spalle hanno trovato poi posto nella classifica finale dei tempi Vinales e Critchlow, come anche per la top ten Quartararo, Mir, Rins, Lecuona, Aleix e Pol Espargaro e Alex Marquez. (agg Michela Colombo)

DIRETTA MOTOGP: LA STORIA DEL CIRCUITO

In attesa di vivere questa grande giornata di diretta MotoGp, facciamo un breve riassunto della (non molto lunga) storia del circuito di Aragon, che quest’anno si gode una doppia ribalta coniando anche l’inedita denominazione di Gp Teruel in aggiunta al Gp Aragona. Esso è sorto in una zona non molto popolata ed in effetti questo si nota perché negli anni “normali” non c’è la tipica atmosfera ‘caliente’ che caratterizza gli altri Gran Premi spagnoli e che purtroppo quest’anno non possiamo trovare da nessuna parte. Sicuramente sotto tutti i punti di vista non ci sono paragoni possibili per Aragon con Jerez, Montmelò e Valencia, anche se sul progetto ambizioso che sta dietro a questa gara bisogna spendere qualche parola. Si tratta di una vera e proprio ‘città’ dedicata ai motori (Ciudad del Motor de Aragon), sia dal punto di vista sportivo sia da quello tecnologico in cui far convivere il divertimento con un polo di ricerca, città impreziosita appunto da questo circuito disegnato dall’architetto tedesco Hermann Tilke e che è entrato nel calendario del Motomondiale a partire dal 2010, inizialmente per sostituire il previsto Gran Premio d’Ungheria (poi saltato definitivamente e mai più tornato in calendario) ma poi come presenza fissa e ormai dunque con una discreta tradizione che ci permette di curiosare con interesse nell’albo d’oro.

DIRETTA MOTOGP, L’ALBO D’ORO DEL GP ARAGON

Nella classe regina nelle prime due edizioni vinse l’australiano Casey Stoner, nel 2010 in sella alla Ducati e nel 2011 con la Honda nell’anno del suo secondo titolo iridato. In seguito ecco una vittoria a testa per i tre assi del motociclismo spagnolo degli ultimi anni: nel 2012 Dani Pedrosa, nel 2013 Marc Marquez e nel 2014 Jorge Lorenzo, che poi ha superato i connazionali concedendo il bis nel 2015, agganciando così Casey Stoner come pilota pluri-vittorioso nel breve albo d’oro di Aragon prima che si scatenasse però Marc Marquez, che ha colto la bellezza di quattro vittorie consecutive nel 2016, nel 2017, nel 2018 ed infine anche nel passato Campionato, diventando dunque nettamente il più vincente in MotoGp ad Aragon – inoltre Marc può aggiungere al suo ruolino di marcia anche il successo del 2011 in Moto2. Settimana scorsa invece ha vinto Alex Rins, con Joan Mir nuovo leader della classifica iridata: una domenica trionfale per la Suzuki. Aragon invece non ha mai portato molta fortuna ai piloti italiani: abbiamo solamente tre successi, la vittoria di Andrea Iannone nel 2010 in Moto2, quella del 2014 di Romano Fenati in Moto3 ed infine il successo ottenuto nel 2017 da Franco Morbidelli di nuovo in Moto2. Un bilancio decisamente deludente in undici edizioni e dunque 33 gare fra le tre classi, in particolare senza mai un successo in MotoGp. Potrebbe provare a sfatare il tabù soprattutto Andrea Dovizioso, che sia nel 2018 sia l’anno scorso è arrivato secondo, ce ne sarebbe un gran bisogno. Dati questi numeri storici, adesso è giunto il tempo di tornare all’attualità e di far parlare l’unico giudice, cioè la pista (naturalmente con il cronometro), quindi mettiamoci comodi: la diretta MotoGp delle qualifiche e delle prove libere FP3 e FP4 del Gran Premio di Teruel 2020 sul circuito di Aragon sta per cominciare…





© RIPRODUZIONE RISERVATA