Diretta MotoGp/ Qualifiche Gp Olanda live streaming: altra pole position per Bagnaia!
Diretta MotoGp qualifiche live del GP Olanda 2022 Assen, oggi sabato 25 giugno. Quarta pole position stagionale per Francesco Bagnaia che batte il campione del mondo Fabio Quartararo.

DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: ALTRA POLE POSITION PER BAGNAIA!
Quarta pole position stagionale per Francesco Bagnaia con nuovo record della pista di Assen in 1’31”504 per il pilota torinese della Ducati che domani partirà davanti a tutti nel Gran Premio d’Olanda, undicesimo round della stagione 2022 di MotoGp. Il campione del mondo in carica Fabio Quartararo si deve accontentare della seconda posizione a circa un decimo di ritardo, completa la prima fila Jorge Martin. Uno scatenato Marco Bezzecchi apre la seconda fila, il rookie del team di Valentino Rossi affiancherà l’Aprilia di Aleix Espargaro e l’altra Ducati ufficiale di Jack Miller, caduto mentre si stava migliorando. Johann Zarco, Miguel Oliveira e Alex Rins andranno a occupare la terza fila, quarta fila per Brad Binder, Maverick Vinales (deludente lo spagnolo che nelle prove libere era sempre tra i primi) e Takaaki Nakagami con l’unica Honda arrivata in Q2. Il cielo minacciava pioggia ma oggi il meteo è stato decisamente più clemente rispetto alla giornata di ieri. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: LA DUCATI “TRADISCE” BASTIANINI
Piove sul bagnato per Enea Bastianini che all’inizio della prima manche di qualifiche del Gran Premio d’Olanda è stato costretto a parcheggiare la sua Ducati all’uscita della pit lane per un imprecisato problema tecnico. La Desmosedici si è improvvisamente ammutolita e il centauro riminese è dovuto tornare di corsa ai box e aspettare che i meccanici gli preparassero la moto di riserva per rimandarlo in pista nel più breve tempo possibile. Nonostante gli sforzi il portacolori del team Gresini non è andato oltre la sesta posizione e così domani per l’ennesima volta partirà dalle retrovie. Tutto ok invece per la KTM con Brad Binder e Miguel Oliveira che passano il turno ed entrano in Q2 dove potranno aspirare alle prime file della griglia di partenza. Fuori di un soffio Luca Marini, Joan Mir caduto sul più bello “tradisce” la Suzuki che potrà quindi fare affidamento solamente su Alex Rins. Eliminati anche Fabio Di Giannantonio, Andrea Dovizioso, Stefan Bradl, Remy Gardner, Franco Morbidelli, Alex Marquez, Lorenzo Savadori, Raul Fernandez e Darryn Binder che saranno costretti a vedere i big in azione dalla tv. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: CACCIA ALLA POLE POSITION!
La quarta sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda si è trasformata in una sorta di antipasto del duello che potrebbe esserci domani in gara tra Fabio Quartararo e Francesco Bagnaia. Nelle simulazioni dei long run i due hanno fatto mangiare la polvere agli altri con il campione del mondo in carica della MotoGp che ha chiuso in prima posizione con il tempo di 1’32”478, precedendo il torinese di circa un decimo. La Ducati sembra comunque sul pezzo come dimostra il terzo posto di Jack Miller davanto all’Aprilia di Aleix Espargaro, la KTM risponde presente con Miguel Oliveira (quinto) e Brad Binder (nono), i clienti della Casa di Borgo Panigale non sfigurano con il sesto tempo di Jorge Martin, il settimo di Enea Bastianini, e il decimo di Luca Marini. Qualche minuto di respiro e poi si comincia a fare sul serio con la prima manche di qualifiche, nel frattempo il cielo sopra Assen si sta chiudendo e sta cadendo anche qualche goccia di pioggia. Nulla di che, per il momento, ma le previsioni meteo non promettono nulla di buono, sebbene questa mattina le probabilità che venisse a piovere erano vicine allo zero. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, FP4 GP OLANDA 2022: BUON PASSO GARA PER BAGNAIA
Simulazione di long run davvero incoraggiante per Francesco Bagnaia che in sella alla Ducati del team ufficiale di Borgo Panigale ha fermato il cronometro in 1’32”679. Ottimo ritmo anche per Aleix Espargaro e Fabio Quartararo che in classifica si trovano subito dietro al torinese, da segnalare la presenza in top 5 della KTM con Brad Binder e della Suzuki con Joan Mir. Manca all’appello la Honda ma questa ormai non è più una notizia, come se non bastassero i guai fisici di Marc Marquez ci si è messo pure l’infortunio di Pol Espargaro, caduto malamente al Sachsenring e che ha sottovalutato le conseguenze fisiche di quell’incidente, che hanno presentato il conto proprio in questi giorni. Per quanto riguarda gli altri piloti italiani della MotoGp impegnati nella quarta sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda, Luca Marini occupa la settima posizione, Enea Bastianini è undicesimo, Franco Morbidelli è sedicesimo e precede il connazionale Marco Bezzecchi, diciannovesimo Fabio Di Giannantonio, ventesimo Lorenzo Savadori, ventiduesimo Andrea Dovizioso. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: IN PISTA PER LE FP4
Oggi ci sono tutti gli ingredienti per battere il record della pista di Assen, fissato lo scorso anno da Maverick Vinales – all’epoca in sella alla Yamaha ufficiale – in 1’31”814. Le MotoGp sono più performanti rispetto a 12 mesi fa, la temperatura dell’asfalto non è calda (nulla a che vedere con il clima infernale della settimana scorsa al Sachsenring) né fredda, l’ideale per sfruttare al meglio le varie mescole di pneumatici – la soft per il giro secco da qualifica, la media e la hard per i long run. Inoltre, anche grazie alle categorie inferiori, la sede stradale si sta gommando sempre più e di conseguenza aumenta anche il grip. Si prospettano delle qualifiche velocissime, ma non è ancora il momento di dare la caccia alla pole position, tra pochi minuti comincerà l’ultima sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda, solitamente utilizzata per simulare il passo gara in vista di domani. Tenendo presente che le previsioni meteo danno un nuovo peggioramento e il temuto ritorno della pioggia… {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, FP3 GP OLANDA 2022: BASTIANINI E DIGGIA IN Q1
Sebbene sia caduto nelle fasi conclusive della FP3, Aleix Espargaro firma il miglior tempo in 1’32”164 chiudendo la sessione al primo posto davanti a Fabio Quartararo (solamente 2 millesimi di ritardo per il campione del mondo in carica della MotoGp) e all’altra Aprilia di Maverick Vinales. Si rivede la Suzuki con Alex Rins, quarto, Takaaki Nakagami prova a restituire il buon umore alla Honda piazzandosi al quinto posto, molto bene Marco Bezzecchi che entra direttamente in Q2 così come Francesco Bagnaia, Jack Miller, Jorge Martin e Johann Zarco – protagonista di una scivolata spettacolare ma senza conseguenze fisiche – che chiude il quintetto delle Ducati in top 10. Joan Mir ce l’ha messa tutta ma alla fine resta escluso, stesso destino per Fabio Di Giannantonio, Brad Binder, Franco Morbidelli, Miguel Oliveira, Luca Marini, Enea Bastianini (di male in peggio per il riminese), Lorenzo Savadori, Andrea Dovizioso, Alex Marquez, Remy Gardner, Stefan Bradl, Raul Fernandez e Darryn Binder. Tutti questi piloti li vedremo in azione nella prima manche di qualifiche del Gran Premio d’Olanda, solamente due di loro andranno a completare la dozzina che si contenderà la pole position! {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, FP3 GP OLANDA 2022: ECCO CHI RISCHIA LA Q1!
Le lancette corrono, i piloti della MotoGp non hanno più molti minuti a disposizione per migliorarsi e ottenere l’accesso diretto alla seconda manche di qualifiche che si disputerà nel pomeriggio. Vediamo chi rischia, al momento, di rimanere fuori dalla top 10. Spicca sicuramente il nome di Enea Bastianini che dopo una prima parte di stagione esaltante con tre grandi vittorie a Losail, Austin e Le Mans si è un po’ smarrito nelle ultime gare. Il riminese è risalito in quinta posizione ma è stato vittima di una caduta in curva 5 con la sua Ducati che si è ribaltata più volte ed è irrimediabilmente danneggiata, difficile rivederlo in azione da qui a fine sessione. Anche Jack Miller, Brad Binder, Jorge Martin e Luca Marini devono darsi una svegliata, tutti e quattro hanno il potenziale per fare meglio ma avranno bisogno di un pizzico di fortuna, in particolare di non ritrovarsi in mezzo al traffico proprio durante il giro lanciato. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, FP3 GP OLANDA 2022: LE APRILIA SVETTANO CON VINALES ED ESPARGARO
È in corso da circa 20 minuti sul circuito di Assen la terza sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda, undicesimo appuntamento della stagione 2022 di MotoGp. I piloti della classe regina sono alle prese con la simulazione del giro secco ma l’obiettivo principale è quello di entrare in top 10 e accedere direttamente alla seconda manche di qualifiche, che assegnerà la pole position e scolpirà nella pietra le prime quattro file della griglia di partenza. Approfittando della pista asciutta e decisamente più calda rispetto a ieri, la coppia dell’Aprilia si è portata davanti a tutti con Maverick Vinales che è stato il primo a scendere sotto l’1’33”, rifilando quasi due decimi al suo compagno di box Aleix Espargaro. Francesco Bagnaia è scivolato in quinta posizione, scavalcato anche da Fabio Quartararo e Joan Mir, ma a differenza degli altri il torinese non ha ancora montato la gomma nuova. Marco Bezzecchi ha guadagnato una posizione e ora è ottavo, Miguel Oliveira e Jorge Martin si sono migliorati ma continuano a restare fuori dai primi dieci mentre Franco Morbidelli è sprofondato al ventunesimo posto, dietro pure alla wild card Lorenzo Savadori. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: SARÀ UNA FP3 ASCIUTTA!
Buone notizie per chi è rimasto fuori dalla top 10 dopo la giornata di ieri. Questa mattina i piloti della MotoGp si sono risvegliati con il sole e la pista di Assen completamente asciutta, mentre 24 ore fa era completamente allagata. C’è quindi la possibilità di abbassare ulteriormente i tempi realizzati nelle prime due sessioni di prove libere, quando Francesco Bagnaia aveva messo in riga tutti quanti girando in 1’33”274. In realtà i margini di miglioramento non sono così ampi visto che il record assoluto del circuito è di 1’31”814 – firmato da Maverick Vinales nell’edizione 2021 del Gran Premio d’Olanda – ma se avesse continuato a piovere sarebbe stato un bel problema per Aleix Espargaro, Jorge Martin, Miguel Oliveira e i nostri Luca Marini, Marco Bezzecchi, Fabio Di Giannantonio, Franco Morbidelli, Andrea Dovizioso e Lorenzo Savadori (altra wild card per il test driver dell’Aprilia, anche in questo weekend vedremo all’opera 3 RS-GP). Mancherà invece all’appello Pol Espargaro, i postumi della caduta al Sachsenring si sono rivelati molto più pesanti del previsto e lo spagnolo è costretto a dare forfait con la Honda che si ritrova con entrambi i piloti titolari indisponibili. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP, QUALIFICHE GP OLANDA 2022: IN PISTA PER LA FP3
Una leggerezza che rischia di costare molto cara ad Aleix Espargaro. Nel secondo turno di prove libere del Gran Premio d’Olanda il pilota dell’Aprilia si era issato al secondo posto in classifica, immediatamente alle spalle di Francesco Bagnaia, autore del miglior tempo. Peccato che i tecnici della Casa di Noale si siano dimenticati di rimuovere dalla RS-GP numero 41 il water deflector che viene utilizzato quando piove, e il regolamento vieta espressamente di farne uso con le gomme slick, in condizioni di pista asciutta. Di conseguenza, il centauro di Granollers è stato retrocesso in ultima posizione e adesso deve sperare che non piova durante la FP3 che comincerà tra pochi minuti ad Assen, dove la MotoGp disputerà l’ultima gara prima della lunghissima sosta estiva – a luglio si sarebbe dovuto correre in Finlandia ma la guerra in Ucraina e i ritardi nell’omologazione del nuovo circuito hanno costretto la DORNA a cancellare l’appuntamento al Kymi Ring che quindi debutterà solamente nel 2023, nella migliore delle ipotesi. Altrimenti rischierà di dover passare per la Q1, e lì oltre alla bravura serve una quantità industriale di fortuna per accedere alla manche successiva delle qualifiche, quella che assegna la pole position. {agg. di Stefano Belli}
DIRETTA MOTOGP: IL GIORNO DELLE QUALIFICHE
La diretta MotoGp oggi, sabato 25 giugno, ci propone un grande appuntamento, cioè quello con le qualifiche del Gran Premio d’Olanda 2022 sul leggendario circuito di Assen, undicesimo appuntamento con il Motomondiale di quest’anno, che serviranno a stabilire la griglia di partenza e l’autore della pole position della corsa che si disputa sulla pista con maggiore tradizione fra tutte quelle inserite nel calendario del Motomondiale, come vedremo meglio in seguito, che inoltre ci fa entrare nella seconda metà di una stagione che sembra essere ormai in mano a Fabio Quartararo.
Ricordiamo per prima cosa tutte le sessioni della diretta MotoGp in programma oggi, utili per tutti gli appassionati in questo intenso sabato motoristico da Assen: si parte alle ore 9.55 con le prove libere FP3, 45 minuti particolarmente importanti anche perché definiranno la classifica combinata delle prime tre sessioni di libere che stabiliscono i dieci qualificati direttamente al Q2; alle ore 13.30 i 30 minuti della FP4, poi le due sessioni delle qualifiche, da 15 minuti ciascuno: alle ore 14.10 via alla Q1, alle ore 14.35 ecco la decisiva Q2 che definirà le prime quattro file della griglia di partenza, secondo il format che è stato confermato dalle scorse stagioni.
DIRETTA MOTOGP: LA STORIA AD ASSEN
In attesa di vivere questa grande giornata della diretta MotoGp, facciamo una breve storia (per quanto sia possibile sintetizzare) del Gran Premio d’Olanda. Definizione a dire il vero impropria, perché la denominazione esatta sarebbe Dutch Tourist Trophy, proprio come quello celeberrimo dell’Isola di Man. Anche da questo dettaglio si capisce l’enorme tradizione della gara di Assen, nata nell’ormai lontanissimo 1925 e che solo da pochi anni ha vissuto un cambiamento storico con il passaggio alla domenica della gara: nella ormai molto secolarizzata Olanda il riposo domenicale (che i protestanti sentivano molto) ha ceduto il passo alle esigenze economiche che privilegiano un weekend ricco di eventi fino alla domenica.
Nel tempo enormi sono stati anche i cambiamenti apportati al circuito: l’ultima modifica è quella del 2006, che ha accorciato la pista e ha forse tolto parte del fascino a quella che un tempo era considerata l’Università della moto, anche perché questo circuito è rigorosamente riservato alle gare motociclistiche, senza “intromissioni” a quattro ruote. Assen resta comunque un luogo mitico per tutti i motociclisti e vincere qui ha un significato speciale, ma dal punto di vista tecnico qualcosa si è perso nel processo di “normalizzazione” della pista e più in generale (vedi appunto il passaggio alla domenica) di una gara che comunque resta speciale, anche perché la storia di Assen è davvero leggendaria.
DIRETTA MOTOGP: I NUMERI DI VALENTINO ROSSI
Tutto questo premesso, non stupisce osservare che il Gp Olanda è presente fin dalla prima edizione del Motomondiale nel 1949 nel calendario iridato tranne nel 2020, quando il Covid ha segnato una dolorosa cesura in questo evento per il resto sempre presente. Dunque siamo arrivati a 71 edizioni consecutive, prima dello stop e della ripartenza nel 2021: limitandoci alla 500/MotoGp, spiccano le otto vittorie dell’ormai grande ex Valentino Rossi (2002, 2004, 2005, 2007, 2009, 2013, 2015 e 2017), che potremmo dire si è davvero laureato Dottore all’Università della moto e che ha scavalcato le sei vittorie di Giacomo Agostini (1968, 1969, 1970, 1971, 1972 e 1974). I due italiani sono i piloti più vittoriosi di sempre ad Assen nella classe regina. Agostini può aggiungere anche la bellezza di otto vittorie in 350 con sei doppiette nello stesso anno fra le due classi, mentre Valentino vanta anche un successo in 125 e uno in 250. Per il numero 46 una vittoria speciale fu quella del 2013, che spezzò un digiuno lungo due anni e mezzo: le tre vittorie più recenti di Rossi vanno notate, perché Assen ha dato grandi soddisfazioni a Valentino anche nelle stagioni più recenti.
Bisogna però anche ricordare i cinque successi di Mick Doohan e i poker di Geoff Duke, John Surtees e Mike Hailwood su una pista che ha attraversato tutte le epoche del motociclismo. Meno esaltante il bilancio dei fenomeni spagnoli della MotoGp attuale: in particolare spicca un dato negativo per Jorge Lorenzo, che in MotoGp qui ha vinto solo nel 2010 e naturalmente non potrà più migliorare il dato. Marc Marquez invece in MotoGp ha vinto in Olanda nel 2014 e poi nel 2018, mentre nel 2019 si è imposto Maverick Vinales e nel 2021 ha fatto di nuovo festa la Yamaha, ma con Fabio Quartararo. In generale questa pista è una di quelle meno amiche degli spagnoli, che in 500/MotoGp vi hanno vinto solamente sei volte, ma anche della Ducati che è ferma al successo di Casey Stoner nel 2008. Adesso però è giunto il tempo di tornare all’attualità e di far parlare l’unico giudice, cioè la pista, quindi mettiamoci comodi: la diretta MotoGp delle qualifiche e delle prove libere FP3 e FP4 del Gran Premio d’Olanda 2022 sul circuito di Assen sta per cominciare…
© RIPRODUZIONE RISERVATA