DIRETTA SUPER-G MASCHILE: MARCO ODERMATT CAMPIONE DEL MONDO!
Marco Odermatt è il nuovo campione del Mondo del super-G maschile grazie al trionfo del fenomeno elvetico ai Mondiali sci 2025. Come vi abbiamo già descritto, Odermatt ha praticamente fatto un altro sport rispetto a tutti gli alti, non è mai scontato riuscirci nella gara di Campionato, anche per chi domina la stagione. Nel suo caso però Odermatt ha sublimato le sue immense qualità proprio oggi, così dopo gli ori conquistati in discesa e gigante a Courchevel 2023 ecco finalmente anche il meritato trionfo in super-G. Vittoria di Odermatt con secondo posto per l’austriaco Raphael Haaser, esattamente come a Kitzbuhel, il che conferma il valore dell’argento per il padrone di casa. Più sorprendente il terzo posto del norvegese Adrian Smiseth Sejersted, che non saliva sul podio di una gara dal dicembre 2020.
Ribadiamo luci e ombre per l’Italia: Dominik Paris settimo ma a soli 16/100 dal podio, considerando il fortissimo passivo accumulato nei primi due settori della pista la medaglia (anche d’argento) sarebbe stata possibile, da quel momento in poi infatti solo Odermatt è andato meglio di Domme. Molto bene anche Giovanni Franzoni, fino a quando è rimasto in pista: purtroppo c’è stato l’errore che lo ha messo fuori gara, ma nel suo caso possiamo considerarla una lezione per il futuro, essendo classe 2001. Lontanissimi invece Mattia Casse e Christof Innerhofer, staccati rispettivamente di 2”82 e 2”97. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
MARCO ODERMATT DOMINA!
Marco Odermatt sta dominando la diretta super-G maschile ai Mondiali sci 2025: era naturalmente il grande favorito, ma ha annichilito tutta la concorrenza con una prestazione praticamente perfetta dall’inizio alla fine. Sul traguardo il tempo di 1’24”57 ha certificato un dominio enorme: nessuno è riuscito anche soltanto ad avvicinarlo, con l’austriaco Raphael Haaser che è in seconda posizione ma staccato di un secondo esatto, mentre il norvegese Adrian Smiseth Sejersted è terzo a 1”15, escludendo dal podio Vincent Kriechmayr, al rientro dopo l’infortunio di Wengen, per soli 5/100. Salvo miracoli francamente inimmaginabili da parte di chi deve ancora gareggiare, l’oro è già al collo di Marco Odermatt, nuova gemma della collezione.
Dominik Paris purtroppo ha fatto molta fatica a trovare il giusto ritmo, poi ha fatto una eccellente seconda parte ma non è bastato per salire sul podio: settimo a 1”31, ma al secondo intermedio era già in ritardo di 1”03 – da quel momento in poi, solo Odermatt è stato migliore di lui. Per Domme sarebbe servito un inizio di gara a livello di Mattia Casse, che però ha commesso in seguito almeno un paio di errori evidenti, per cui è affondato davvero lontano, con un ritardo addirittura di 2”82. Rimpianti anche per Giovanni Franzoni, che stava sciando molto bene ma è uscito per un errore di traiettoria a circa metà percorso. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)
SUPER-G MASCHILE STREAMING VIDEO TV: COME SEGUIRE LA GARA
La diretta super-G maschile sarà trasmessa in diretta tv su Rai 2 ed Eurosport, i Mondiali sci 2025 potranno essere seguiti anche in diretta streaming video attivando l’applicazione Rai Play o visitandone il sito, in alternativa su Discovery Plus. SEGUI LA DIRETTA SUPER-G MASCHILE IN STREAMING VIDEO SU RAIPLAY
SI COMINCIA!
Finalmente la diretta super-G maschile sta per illuminare un’altra giornata ai Mondiali sci 2025: dopo aver ricordato che James Crawford è il campione in carica nella specialità, grazie alla vittoria di Courchevel due anni fa, possiamo ora dire che a Saalbach le gare di Coppa del Mondo sono state appena quattro – sempre per quanto riguarda la specialità di oggi – tra cui quella per le finali dello scorso anno con un podio tutto svizzero, ma senza Marco Odermatt (già vincitore della coppetta) perché Stefan Rogentin aveva preceduto Loic Meillard e Arnaud Boisset. Odermatt dal canto suo aveva vinto nel 2021: in quel caso, podio completato da Matthieu Bailet e Vincent Kriechmayr.
Le altre due gare sono state vinte da grandi specialisti: nel 2015 Matthias Mayer, nel 2020 Aleksander Aamodt Kilde. Nessun italiano è mai riuscito a salire sul podio, e dunque anche per oggi il compito si prospetta tutt’altro che semplice; come detto però ai Mondiali le sorprese possono sempre capitare e la nostra speranza è che un azzurro riesca a essere competitivo ai massimi livelli, così da portare a casa una medaglia. Meglio ancora se d’oro naturalmente, ma questo lo vedremo: per il momento lasciamo la parola al tracciato e alla gara, la diretta super-G maschile ai Mondiali sci 2025 sta per cominciare! (agg. di Claudio Franceschini)
CHI VINCERÀ IL TITOLO?
Con la diretta super-G maschile arriviamo al primo appuntamento degli uomini nei Mondiali sci 2025, una gara che si disputa alle ore 11:30 di venerdì 7 febbraio e che sarà naturalmente a Saalbach, sul settore della Zwolfer che è conosciuto come Schneekristall. Sarà dunque tempo di scoprire chi vincerà la medaglia d’oro: noi al momento possiamo ricordare che il campione in carica nella specialità è James Crawford, che due anni fa a Courchevel era riuscito a imporsi su Aleksander Aamodt Kilde (oggi grande assente, ancora per il bruttissimo infortunio nella passata stagione) e Alexis Pinturault, con Marco Odermatt solo quarto.
Per quanto riguarda l’Italia, sono lontani i tempi in cui Dominik Paris vinceva la medaglia d’oro: infatti sono passati già sei anni, oggi l’azzurro nelle prove di velocità è abbastanza sbiadito anche se ogni tanto assume tinte più forti, e allora la speranza è che la diretta super-G maschile possa farci vivere una giornata come quella di fine dicembre, in cui Mattia Casse ha vinto la prova in Val Gardena. Se sarà così lo scopriremo tra poco, nel frattempo infatti bisogna aspettare il primo sciatore al cancelletto di partenza e provare a capire quali possano essere i favoriti in una gara che, essendo “secca”, può regalarci davvero di tutto.
DIRETTA SUPER-G MASCHILE: ODERMATT FAVORITO D’OBBLIGO
Nella diretta super-G maschile sono tanti gli atleti che potrebbero vincere la medaglia d’oro ai Mondiali sci 2025, ma naturalmente il favorito d’obbligo rimane Marco Odermatt. Il fenomenale svizzero ha vinto due titoli nell’ultima kermesse iridata, conquistati in discesa e gigante; ha ancora un conto in sospeso con il super-G ma intanto ha messo in bacheca le ultime due coppette di Coppa del Mondo e guida la classifica anche in questa stagione, i numeri di Odermatt sono straordinari e non possiamo non citare lui come candidato numero uno all’oro. Tuttavia, la concorrenza non manca: questo a cominciare da Vincent Kriechmayr.
L’austriaco è secondo nella graduatoria di supergigante (anche se staccato di 111 punti) e soprattutto ha vinto la medaglia d’oro nel 2021; oltre al veterano bisogna citare Fredrik Moeller che in questa Coppa del Mondo ha vinto a Bormio, Stefan Rogentin e altri ancora che potrebbero fare il colpo grosso. Tra questi anche Mattia Casse, che nella specialità sta trovando continuità tanto da occupare la quinta posizione in classifica.