• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DISABILI & DIRITTI/ La card europea adottata in Italia (che in pochi conoscono)

  • Cronaca
  • Politica

DISABILI & DIRITTI/ La card europea adottata in Italia (che in pochi conoscono)

In questi giorni abbiamo assistito all'ennesimo oltraggio verso le persone disabili. E pochi sanno dell'adozione in Italia della Disability card

Alessandra Servidori
Pubblicato 23 Aprile 2022
La Disability Card presentata dalla ministra Erika Stefani (Lapresse)

La Disability Card presentata dalla ministra Erika Stefani (Lapresse)

In questi giorni abbiamo assistito all’ennesimo oltraggio verso le persone disabili. Nonostante nel marzo 2021 la Commissione europea abbia adottato la strategia sui diritti delle persone con disabilità 2021/2030 verso un’Europa senza barriere e verso l’emancipazione delle persone con disabilità, affinché possano godere dei loro diritti e partecipare pienamente alla società e all’economia.


Riforma pensioni 2025/ La svolta Inps per il pagamento di Tfr/Tfs (ultime notizie 12 giugno)


Nonostante alcuni accorgimenti assunti da vari Paesi, le persone con disabilità affrontano ancora notevoli ostacoli e presentano un maggiore rischio di povertà ed esclusione sociale. L’obiettivo della nuova strategia è garantire loro che possano godere dei diritti umani, avere pari opportunità e parità di accesso alla società e all’economia ,essere in grado di decidere dove, come e con chi vivere, circolare liberamente nell’Ue indipendentemente dalle loro esigenze di assistenza, non essere più vittime di discriminazioni. Questa nuova strategia rafforzata tiene conto delle diverse disabilità, comprese le minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine (in linea con l’articolo 1 della convenzione Onu sui diritti dei disabili), spesso invisibili. Tiene conto dei rischi dello svantaggio multiplo affrontati da donne, bambini, anziani, rifugiati con disabilità e persone con difficoltà socioeconomiche, e promuove una prospettiva intersettoriale in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.


Bonus benessere vacanze 2025/ A breve i ripescaggi: cosa vuol dire? (11 giugno)


La strategia prevede pertanto una serie di azioni e di iniziative prioritarie in vari settori e ha numerose priorità, tra cui: l’accessibilità, la possibilità di circolare e soggiornare liberamente, ma anche di partecipare al processo democratico, una qualità di vita dignitosa e la possibilità di vivere in autonomia. Essa si concentra in particolare sulla deistituzionalizzazione, sulla protezione sociale e sulla non discriminazione sul luogo di lavoro, la parità di partecipazione, in quanto mira a proteggere efficacemente le persone con disabilità da qualsiasi forma di discriminazione e violenza, a garantire pari opportunità e accesso per quanto riguarda la giustizia, l’istruzione, la cultura, lo sport e il turismo, ma anche parità di accesso a tutti i servizi sanitari. 


Riforma pensioni 2025/ Il ricorso ai prepensionamenti di Stellantis (ultime notizie 11 giugno)


È nel solco dell’Ue che la Legge di bilancio per l’anno 2019 ha promosso l’attivazione della Disability Card, con una previsione di spesa di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019, 2020 e 2021. Dopo i problemi che abbiamo sofferto nell’ultimo biennio a causa della pandemia, il 3 dicembre 2020 il Governo italiano ha approvato, come si legge nel XX Rapporto Annuale dell’Inps, un decreto che stabilisce modalità e criteri per la messa in produzione e distribuzione della European Disability Card, prevedendo che le persone con disabilità, per dimostrare la propria condizione di invalidità, debbano esibire la Carta dotata di QR Code all’ente erogatore di benefici, quali agevolazioni per i trasporti o tariffe agevolate, insieme al codice fiscale e a un documento di identità.

Dal 22 febbraio, l’Inps ha reso possibile richiedere sul proprio sito la Disability Card, effettuando l’accesso tramite Spid, Cie (Carta d’Identità Elettronica) o Cns (Carta Nazionale dei Servizi). La Carta Europea della Disabilità sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità. Quindi, per certificare la propria condizione di disabilità, a seguito dell’avvenuto riconoscimento ed accertamento da parte delle commissioni competenti, basterà esibire la Carta Europea della Disabilità e permettere la lettura del relativo QR Code all’operatore incaricato attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento a internet. La Commissione europea sosterrà gli Stati membri nella definizione delle strategie e dei piani d’azione nazionali per l’ulteriore attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e della legislazione dell’Ue in materia.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Inps

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net