• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Papa » Discorso Papa Leone XIV alle Chiese Orientali/ “Chiesa disponibile per negoziati: pace di Cristo si diffonda”

  • Papa
  • Vaticano
  • Chiesa
  • Esteri

Discorso Papa Leone XIV alle Chiese Orientali/ “Chiesa disponibile per negoziati: pace di Cristo si diffonda”

Il discorso integrale con video dell'udienza di Papa Leone XIV per Giubileo delle Chiese Orientali: la pace, la liturgia, la riscoperta dell'unità cristiana

Niccolò Magnani
Pubblicato 14 Maggio 2025
Udienza Papa Leone XIV in Vaticano

Udienza di Papa Leone XIV con i rappresentanti delle Chiese Orientali (video Vatican News, 2025)

IL PAPA IN PERSONA SI SPENDE PER I NEGOZIATI DI PACE: LA PROPOSTA ALLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE

Il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo delle Chiese Orientali questa mattina è un testo densissimo, carico di pregnanza cristiana, di unità e di comunione con i fratelli delle Chiese d’Oriente che hanno assistito alla seconda udienza del Santo Padre a meno di una settimana dall’elezione al Soglio Pontificio.


UCRAINA/ Una precoce "conferenza sulla ricostruzione" senza il realismo per farla funzionare


Dopo i passi di riavvicinamento di Benedetto XVI e di Francesco, che avevano iniziato a gettare ponti con i fratelli ortodossi, il rinsaldare la Chiesa “latina” con quella “orientale” come ribadito oggi da Papa Prevost è l’anticipo di un progetto ancora più grande che punta proprio all’unità completa di tutti i cristiani, con il simbolo di una data della Pasqua comune a cui stanno lavorando da tempo i rappresentanti ecclesiali delle diverse confessioni. Il tutto nell’anno del 1700esimo anniversario del grande Concilio ecumenico di Nicea tra le Chiese orientali e occidentali. 


Papa Leone XIV a Castel Gandolfo “Gesù è rivoluzione dell’amore”/ “Non ingannate la morte, servite la vita”


Intanto però il testo del discorso di Papa Leone XIV è volto a celebrare l’interezza della liturgia orientale, il valore commosso per la testimonianza di Cristo in condizioni e guerre spesso disumane: è poi all’interno dell’udienza in Aula Paolo VI che il Santo Padre rivolge un nuovo fondamentale appello di pace, insistendo sulla necessità che sia la stessa Chiesa di Cristo a spendersi direttamente per provare a mediare gli scenari globali di guerra. «Affinché la pace di Criso si diffonda io impegnerò ogni sforzo»: parla in prima persona il Pontefice, mettendo a disposizione la Santa Sede affinché i nemici dei vari teatri di guerra nel mondo possano incontrarsi, «guardarsi negli occhi affinché ai popoli sia restituita speranza e ridata dignità che meritano».


Papa Leone XIV, Santa Messa Rai 1 oggi 13 luglio 2025/ Diretta video streaming: l’Angelus a Castel Gandolfo


È un invito all’incontro, a negoziare e dialogare, davanti ad un mondo che soffre la mancanza di questa diplomazia come dimostrano le difficoltà recentissime di provare a porre una tregua in Ucraina e in Medio Oriente: i popoli desiderano la pace, ha detto ancora Papa Leone XIV nell’udienza con le Chiese Orientali, «e io col cuore in mano dico “dialoghiamo, incontriamoci, negoziamo!” ai grandi della terra». Ribadendo quanto già sottolineava Papa Francesco in questi anni di denunce contro la terza guerra mondiale “a pezzi”, la guerra non è mai inevitabile e la pace cristiana si intesa di seminare concordia in quanto l’altro non è un nemico ma innanzitutto un essere umano con cui parlare e non odiare.

“CRISTIANI ABBIANO IL DIRITTO DI RIMANERE NELLE PROPRIE TERRE CON ESISTENZA SICURA”

Del resto il discorso del Santo Padre era cominciato con un “pace a voi, vi lascio la pace e vi dò la mia pace”, citazione del Vangelo di Gesù che definisce cos’è il senso più profondo della pace cristiana, ovvero non un silenzio dopo i conflitti e le violenze, «non è il risultato della sopraffazione», bensì la pace è il dono «che guarda le persone e ne riattiva la vita».

Papa Leone XIV nel suo discorso in occasione del Giubileo delle Chiese Orientali ha rivolto un ulteriore appello al Signore, ringraziandolo per quanti nel silenzio, nella preghiera «cuciono trame di pace; e i cristiani – orientali e latini – che, specialmente in Medio Oriente, perseverano e resistono nelle loro terre, più forti della tentazione di abbandonarle». Ai cristiani, sottoscrive in un passaggio chiave dell’udienza in Aula Paolo VI, va data la possibilità, non solo a parole, «di rimanere nelle loro terre con tutti i diritti necessari per un’esistenza sicura».

IL SENSO DEL MISTERO E LA GIOIA DELLA PRESENZA DI CRISTO NELLE LITURGIE ORIENTALI

La pace cristiana, l’ascolto e il dialogo, ma anche la riscoperta della bellezza della fede nella liturgia: un altro dei passaggi molto densi del discorso alle Chiese Orientali tende a valorizzare il grande senso di trasmissione della fede che molte comunità d’Oriente hanno mantenuto dalla tradizione: Papa Leone XIV lo ha detto a chiare lettere, la Chiesa occidentale e romana «ha bisogno di voi!», in quanto ha bisogno di recuperare «il senso del mistero, così vivo nelle vostre liturgie, che coinvolgono la persona umana nella sua totalità». Una liturgia che canta la bellezza della salvezza e suscita un pieno lo stupore per «la grandezza di Dio che abbraccia la piccolezza umana!».

Per Papa Prevost nel mondo di oggi, nell’Occidente cristiano moderno, è sempre più fondamentale riscoprire il senso del primato di Dio, il valore di un’intercessione incessante, della penitenza, del digiuno, «del pianto per i peccati propri e dell’intera umanità, così tipici delle spiritualità orientali». Serve custodire le tradizioni orientali, non annacquare e nemmeno cancellarle in favore di una unità mistificatoria che talvolta alcuni ministri religiosi occidentali tendono a “imporre” arrivando ad annullare la fede originaria delle Chiese Orientali.

Bisogna invece guardare alla fede totale di queste comunità, che rende al mondo intero il senso della resurrezione e della comunione. Cristo è presente in quella liturgia, Gesù è vivo e si diffonde con la fede ultra secolare dei popoli pure hanno sperimentato le più atroci sofferenze e soprusi, come ha ricordato lo stesso Papa Leone XIV nella sua udienza di oggi 14 maggio 2025. Qui sotto il video integrale, qui il testo completo del discorso in Aula Paolo VI

Tags: Papa Leone XiV

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Papa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Papa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net