• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Dividendi società estere/ Nuova direttiva “fast and safer”: che cambia?

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Fisco

Dividendi società estere/ Nuova direttiva “fast and safer”: che cambia?

Una nuova direttiva sta modificando le regole per il recupero dei dividendi sulle società estere, tentando misure più veloci e sicure.

Danilo Aurilio
Pubblicato 3 Luglio 2025
Monete 1 euro

Fonte: Pexels.com

A causa della doppia tassazione è possibile che gran parte dei dividendi delle società estere sia stati erosi. Affinché le società di investimento possano recuperare il loro credito, recentemente è stata resa nota la fatidica direttiva “Faster and Safer Tax Excess Relief“.

Grazie a questa direttiva è possibile velocizzare il recupero del credito eroso (indipendentemente dalla dimensione complessiva di quest’ultimo).


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Quando entra in vigore la direttiva sul recupero dei dividendi delle società estere

I dividendi delle società estere potrebbero essere recuperati molto più velocemente grazie alla direttiva denominata “Faster and Safer Tax Excess Relief“. Gli Stati appartenenti all’Unione Europea potranno recepire la nuova normativa entro il 31 dicembre del 2028, mentre la sua applicazione potrà essere approvata dal 1° gennaio del 2030.


ASSEGNO UNICO, RICHIESTE IN CALO/ Dove finiscono i soldi non distribuiti?


L’obiettivo principale è quello di stipulare un processo “uguale per tutti”, affinché le procedure di recupero possano essere più repentine, non solo per l’importo derivante dai dividendi ma anche dagli interessi maturati (ricordando che attualmente sussiste la doppia tassazione).

Al momento la tassazione – come già detto – è applicata in due tranche, la prima prevede una aliquota in base al territorio dove risiede l’investitore, la seconda nel Paese in cui avviene l’operazione (la cui aliquota va dal 30% al 35%). Ciò implica una netta riduzione del profitto, nonostante vengano recuperate una parte delle imposte versate all’estero.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


La tassazione dei dividendi all’estero

Ogni dividendo che viene tassato all’estero ha una percentuale variabile. I Paesi dove le aliquote sono molto alte, così come lo ha confermato l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), sono la Slovacchia e la Repubblica Ceca, con ritenute al 35%.

Tra le tassazioni più alte troviamo anche la Danimarca, la Svezia e il Belgio, con aliquote che vanno dal 27% al 30%. Mentre si risparmiare nei Paesi Bassi e in Lussemburgo, con imposizioni fiscali al 15%, oppure in Grecia dove si paga appena il 5%.

Al fine di ridurre l’impatto fiscale che grava sui profitti, l’Italia ha stipulato più di 80 patti con accordi bilaterali e convenzioni a livello internazionale in modo da poter ridurre le aliquote (15% applicabile sui dividendi, il 10% sugli interessi maturati dai bond e lo 0% sulle cedole inerenti ai Titoli di Stato).

A quanto pare, nonostante l’iniziativa di abbassare la tassazione e aumentare il profitto dei dividendi, molti italiani starebbero riscontrando delle difficoltà non solo nell’invio della domanda (a causa di una burocrazia lunga) ma anche dei tempi d’attesa per elaborare il rimborso, piuttosto lunghi.

Nel frattempo sia la Commissione europea che l’Securities Market Practice Group, stanno cercando di intervenire per accelerare gli iter burocratici attuali.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net