Famiglia & separazioni/ Perchè i matrimoni non reggono più?
I dati Istat rivelano un aumento delle separazioni e una tendenza a prendere più in considerazione i diritti che i doveri derivanti dal vincolo coniugale. Il commento di FEDERICA ODELLO

“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”, così recita il primo comma dell’articolo 29 della nostra Costituzione. Tuttavia la società sta andando in una direzione diametralmente opposta. I dati statistici pubblicati dall’istat ne sono la dimostrazione pratica: continuo aumento delle separazioni, matrimoni a tempo, aumenti delle separazioni anche nelle coppie miste, laddove il lieve calo registrato dall’istat per i divorzi probabilmente trova la sua unica giustificazione nel costo da sostenere per accedere allo scioglimento del vincolo coniugale.
Dai dati statistici raccolti si evince con chiarezza l’orientamento della popolazione nel prediligere rapporti di breve durata se non addirittura estemporanei, di gran lunga meno impegnativi e vincolanti. Spaventa la sola idea di costruire qualcosa di duraturo e a lungo termine. Assumersi la responsabilità che anche la nostra Costituzione ha riconosciuto alla famiglia come ente terzo rispetto alla coppia, o meglio come “società naturale” sembra un progetto troppo faticoso ed impegnativo.
Peraltro la famiglia è uno dei luoghi in cui è più difficile far valere i propri diritti proprio a causa dei legami affettivi che legano le persone coinvolte. In questo senso è a volte estremamente difficile non confondere gli affetti con i diritti.
Il dato relativo all’aumento delle separazioni di coppie miste non è altro invece che l’inevitabile effetto dell’aumento della popolazione di origine straniera in Italia laddove l’elemento culturale rende certamente più difficile la permanenza e la durata del vincolo.
Anche il dato relativo al una maggiore litigiosità al sud rispetto al nord trova giustificazione nell’elemento culturale della popolazione del sud più propensa alla litigiosità.
Ciò che emerge evidente dall’insieme dei dati raccolti dall’Istat è che si pensa che la separazione possa essere lo strumento idoneo ad annientare la famiglia, senza mai considerare la terzietà di tale soggetto giuridico che, una volta sorto con il matrimonio, esiste e continuerà ad esistere nonostante la separazione dei coniugi.
Tanto è vero che, per altro verso, assistiamo ad un sempre più forte interesse teso a riconoscere alle coppie gay i medesimi diritti nascenti dal matrimonio.
E’ comunque interessante rilevare come in questa diatriba nessuno si preoccupi mai dei doveri nascenti dal matrimonio e ciò ad ulteriore conferma che da qualunque parte si esamini un duraturo e stabile rapporto coniugale l’accento viene sempre posto sui vantaggi che ne derivano ma mai sui doveri che ne conseguono.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Donna²
-
MADRE SUICIDA CON IL FIGLIO/ L'ultimo abbraccio gli “restituisce” il dono della vita21.02.2021 alle 23:17
-
“Mamme col covid non devono separarsi dal neonato”/ Sin “Più rischi che benefici”20.02.2021 alle 12:52
-
Maternità surrogata è legge a New York/ Un "supermercato di bambini": basta pagare...18.02.2021 alle 17:57
-
POCHE DONNE NEL GOVERNO/ L'indignazione del Pd che le riduce a "categoria"16.02.2021 alle 00:42
-
Bonus Nido 2021 Inps: scadenza e importi/ Come richiederlo, dove e quando15.02.2021 alle 16:11
Ultime notizie
-
Ultime notizie/ Ultim'ora oggi: ritrovata bambina scomparsa a Ventimiglia (1 marzo)01.03.2021 alle 01:52
-
Prove Invalsi, da oggi 1 marzo per studenti Maturità/ "Così capiremo gap da colmare"01.03.2021 alle 03:38
-
Diretta Presentazione Yamaha Petronas Motogp 2021/ Streaming video tv: oggi Rossi!01.03.2021 alle 01:53
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Piazza Affari inizia un nuovo mese (1 marzo 2021)26.02.2021 alle 17:50
-
VIDEO/ Roma Milan (risultato 1-2) gol e highlights. Tabù grandi per Fonseca01.03.2021 alle 01:55
Tutto su Famiglia
-
ASSEGNO UNICO PER I FIGLI/ Una svolta per le famiglie se si trovano (almeno) 20 mld05.01.2021 alle 01:19
-
ASSEGNO UNICO FIGLI/ De Palo: finanziamolo con il Recovery fund21.08.2020 alle 20:21
-
ASSEGNO UNICO FIGLI E DOTE UNICA/ Come funzioneranno i nuovi aiuti alle famiglie?05.08.2020 alle 23:02
-
IL CASO/ Se ora la famiglia sfida il gotha dell'economia a Cernobbio15.04.2013 alle 08:05
-
FAMIGLIA/ Più figli a Torino, la "sfida" dei giovani al picco dello spread18.08.2012 alle 06:07
I commenti dei lettori