• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Prove maturità » Prima prova maturità » Economia circolare come soluzione dell’Antropocene/ Cos’è e perché può aiutare contro la massa antropogenica

  • Prima prova maturità
  • Prove maturità
  • Educazione
  • Maturità
  • Sostenibilità e Sussidiarietà
  • Energia e ambiente

Economia circolare come soluzione dell’Antropocene/ Cos’è e perché può aiutare contro la massa antropogenica

Silvana Palazzo
Pubblicato 18 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 14:32
Riciclo, economia circolare

Riciclo, economia circolare (Foto da Pixabay)

Cos'è economia circolare e perché può essere soluzione dell'Antropocene: per gli esperti può aiutare contro la massa antropogenica, ma serve una strategia

ECONOMIA CIRCOLARE E ANTROPOCENE ALLA MATURITÀ 2025

L’impatto dell’uomo sulla Terra è diventato così profondo da lasciare tracce permanenti nella geologia terrestre, tanto che l’epoca attuale viene definita Antropocene. Su questo aspetto riflette il testo di Telmo Pievani, che ha ispirato una delle tracce della prima prova della Maturità 2025. Oltre ad analizzare il fenomeno, l’autore suggerisce alcune soluzioni, come, appunto, l’economia circolare.

Innanzitutto, Antropocene è il termine, non ancora riconosciuto ufficialmente, utilizzato per indicare la nostra epoca geologica. Il termine, comunque, suggerisce che l’umanità rappresenta il principale agente di trasformazione del pianeta. Infatti, i futuri studiosi vedranno chiaramente le tracce della nostra presenza e gli effetti dell’attività umana.

Prove scritte Maturità 2025
Le prove scritte per l’Esame di Maturità (ANSA 2025, Ciro Fusco)

IL “PESO” DEGLI ESSERI UMANI

Il testo invita a immaginare tutto ciò che l’umanità ha prodotto — tra edifici, strade, veicoli, oggetti e strumenti — e che viene definito con l’espressione massa antropogenica. Questa ha un peso reale: nel 2020 era arrivata a 1,1 teratonnellate (millecento miliardi di tonnellate). Un numero immenso, che rende bene l’idea del “peso fisico” dell’impronta dell’uomo sulla Terra.

UN NUOVO MODELLO ECONOMICO

Il modello attuale è insostenibile, dunque la soluzione proposta è l’economia circolare, che riduce gli sprechi, riutilizza risorse e materiali, ricicla quanto più possibile e, quindi, allunga la vita utile di beni e prodotti. L’idea è di chiudere il ciclo delle risorse, mantenendole in uso più a lungo e riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime.

Riducendo la produzione di nuovi materiali, si rallenta l’accumulo di massa antropogenica, si limita l’uso di risorse naturali e, quindi, la distruzione degli ecosistemi, oltre a tagliare le emissioni legate all’estrazione, produzione e smaltimento.

Ma questa è solo una parte della soluzione, perché sono indispensabili anche altri cambiamenti, a partire da uno culturale nei consumi, passando per un ripensamento profondo del sistema produttivo e per politiche globali che sostengano la transizione ecologica.

Tags: Economia Circolare

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Prima prova maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Prima prova maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net