• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Dalla crisi l’inizio di un nuovo capitalismo politico

  • Economia e Finanza

Dalla crisi l’inizio di un nuovo capitalismo politico

Giulio Sapelli
Pubblicato 20 Ottobre 2008
dollari_appuntiR375_19ott08

I salvataggi previsti “via nazionalizzazione” hanno posto su nuove basi la questione del rapporto tra economia e politica. Non si tratta di neo socialismo, ma della creazione di un nuovo capitalismo politico, ossia di una proprietà dei beni controllata dalle classi politiche

Al terminare del decennio ottanta del Novecento, negli Usa, allorché più di mille casse di risparmio fallirono, si diede vita a una agenzia che rilevò i cosiddetti toxic assets alle banche in crisi e ne riformulò, dove possibile, la struttura. Ciò consentì al bilancio statale statunitense di ripagare al 60-70% le spese sostenute con quella sorta di “pubblicizzazione” delle sofferenze bancarie.


Ue, ok a nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia/ Tetto al prezzo del petrolio e stop transazioni Nord Stream


Il piano Paulson, presentato nei nostri giorni più cupi della crisi d’instabilità finanziaria, riproponeva su vastissima scala quella ricetta. La Federal Reserve era d’ accordo: ciò avrebbe costretto le banche Usa a disvelare tutti i loro arcani imperi bilancistici, a compiere un’operazione di straordinaria chiarezza e avrebbe posto le basi per un risanamento “da buona governance” che avrebbe indicato al mondo una via di fuoriuscita possibile dall’ instabilità finanziaria. E ciò senza procedere a una vera e propria nazionalizzazione, non solo degli assets pericolosi, ma dell’ intero o di parte del capitale bancario.


Germania, Bundesbank avverte: "Con i dazi al 30% scatta recessione"/ "Industria dipende da esportazioni Usa"


Questa via è stata battuta politicamente dall’accoppiata anglogermanica inusitata e veramente imprevista Gordon-Merkel: entrambi leader sotto l’incombere di una prova elettorale difficilissima, e protesi, quindi, a soffocare ogni pericolo d’instabilità crescente (come era inevitabile per un breve periodo iniziale con la soluzione Paulson) e a stimolare nel contempo un consenso elettorale che si fondasse sull’eliminazione del panico finanziario in forma definitiva.

Questo processo di consolidamento e di parziale risoluzione temporanea della crisi finanziaria mondiale avviene al prezzo di una distorsione della concorrenza assai grave, soprattutto a causa dell’assenza di una cultura della governance nella maggior parte degli istituti e nel reticolo di intrecci siamesi e, in definitiva, nel grumo di conflitti di interessi che ne derivano. Ma l’intervento dello Stato che si delinea in tutti i provvedimenti annunciati via via su scala mondiale per dar soluzione alla crisi, non è affatto una forma di neo socialismo. Lo Stato agisce, sì, ma sotto le spoglie del neo-patrimonialismo. I salvataggi previsti “via nazionalizzazione” hanno posto su nuove basi la questione del rapporto tra economia e politica. Essa è esplosa in tutto il mondo con una forza imprevista. Sembra che la quintessenza del capitalismo anglosassone, ossia la contendibilità della proprietà, abbia perso la sua spinta propulsiva. Ma, a ben vedere, non si tratta dell’inizio di una nuova era della proprietà collettiva. Si tratta invece della creazione di un nuovo capitalismo politico, ossia di una proprietà dei beni controllata dalle classi politiche.


Come cambia il Bonus anziani 2025?


Spaventate dalle liberalizzazioni e dalle privatizzazioni, e anche da un’ondata di antipolitica classista che ha favorito solo quella parte di esse che poteva autosostenersi grazie alle ricchezze proprie, le classi politiche di questo nuovo secolo si sono immediatamente ricompattate per creare un nuovo “Stato imprenditore finanziario” che non potrà che far dilagare nuovamente la diade Stato-mercato che tanti danni ha arrecato al sistema della crescita e allo sviluppo. Si rischia in tal modo di schiacciare il terzo attore che non a caso ha evitato l’instabilità in cui siamo immersi: il principio e la praxis della comunità, che opera anche nell’intermediazione finanziaria. Parlo di tutte quelle forme proprietarie della sussidiarietà, come la cooperazione di credito, il not for profit, le imprese morali. Questa soluzione della crisi minaccia tutto un mondo che stava rinnovandosi e lo sottopone a un pesante attacco istituzionale. Ma esso vincerà culturalmente: e sarà proprio questa errata risposta a farne risaltare la benefica alterità contro gli autori del massacro degli innocenti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net