• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » UNICREDIT/ Profumo: adesso siamo solidi, ma ho commesso due errori

  • Economia e Finanza

UNICREDIT/ Profumo: adesso siamo solidi, ma ho commesso due errori

La Redazione
Pubblicato 7 Ottobre 2008
Profumo_UnicreditR375_06ott08

L’ad della banca di Piazza Cordusio parla del varo del piano da oltre 6 miliardi e riconosce di aver sottovalutato la crisi

«Abbiamo fatto quello che dovevamo, ora la banca è più solida e più forte. Abbiamo le munizioni giuste per affrontare una crisi che non è di un singolo, ma di un sistema».
Lo afferma l’amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, a proposito del piano da 6,6 miliardi varato l’altro ieri. «Con questo piano – dice in un’intervista a Repubblica – sgombriamo finalmente il campo dalla presunta debolezza della nostra base patrimoniale».
«Certo – aggiunge – non ci conforta l’andamento generale che purtroppo resta molto negativo per tutti». Profumo ammette che forse Unicredit ha esagerato con una serie di operazioni ambiziose lo scorso anno, ma spiega: «Nessuno di noi aveva la percezione che fossimo arrivati al picco del ciclo positivo, e che di lì a poco avremmo imboccato la china discendente. E questo – dice Profumo – lo dico in tutta onestà, è stato il nostro primo errore». Il secondo errore, prosegue, «è stato non prevedere che la crisi globale sarebbe stata così profonda e così prolungata».
Quello che nessuno aveva previsto «era che stesse arrivando una vera e propria recessione».
Tuttavia, secondo Profumo, le banche italiane possono stare tranquille. «Il sistema bancario italiano – afferma – è assolutamente solido».
A proposito della fine del capitalismo e la rivincita dello Stato sul mercato, Profumo ritiene «fuor di dubbio che l’economia di mercato non abbia dato gran prova di sé», ma afferma che «è ancor più dubbio» che la soluzione del problema «sia il ritorno dello Stato padrone». Certo, sottolinea, «è necessario ristabilire la primazia della politica, è necessario che si impongano regole nuove e più certe e che si costituiscano Autorità di vigilanza più forti e penetranti».
Infine, quanto alle voci di sue dimissioni afferma: «Sono anche io un dipendente di questa azienda, rispondo al cda che a sua volta risponde all’Assemblea dei soci. Per questo non mi imbulloneri mai alla poltrona là dove vi fosse una richiesta di ricambio manageriale».


Aliquote IRPEF 2025/ Si attende la Camera: il Decreto che ha fatto caos



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net