• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CRISI/ Quanto costa realmente alle famiglie. Alcuni possibili rimedi…

  • Economia e Finanza

CRISI/ Quanto costa realmente alle famiglie. Alcuni possibili rimedi…

Il rischio sociale, come spiega LUCA PESENTI si sposterà dalle famiglie che hanno contratto mutui, destinati a scendere dopo l’impennata degli ultimi anni, a quelle che vivono in affitto

Luca Pesenti
Pubblicato 12 Novembre 2008
porcellino_rottoR375_26ago08

La scorsa settimana l’Istat ha confermato un elemento già noto nello scenario sociale italiano: 7 milioni e mezzo di persone si ritrovano stabilmente in una condizione di “povertà relativa”. Una cifra che dal 2003 appare sostanzialmente costante. Non si tratta naturalmente di poveri veri e propri, ma di persone con un tenore di vita (consumi) più basso rispetto a tutti gli altri. Insomma, 7 milioni e mezzo di persone che non se la passano benissimo e che rappresentano un’area di rischio sociale inscalfibile dalle farraginose politiche sociali italiane.


Prezzi affitti/ Rincari in tutta Italia, ma la domanda scende: i dettagli


 

L’elemento nuovo della crisi, finanziaria prima ed economica poi, che sta colpendo l’intero globo introduce però preoccupazioni piuttosto serie circa l’evoluzione che dovremo aspettarci fin dal prossimo anno. Al di là degli scenari più o meno foschi, l’avvio di una più o meno lunga recessione porta con sé le prime serie ristrutturazioni aziendali, mentre la stretta creditizia colpisce (e colpirà) soprattutto le piccole e medie imprese, che come noto impiegano la stragrande maggioranza dei lavoratori del nostro sistema produttivo.


Rimborso spese per trasferta/ All'estero vanno bene i contanti: le regole


Quali conseguenze sociali dobbiamo dunque attenderci? È molto probabile che a fare le spese di questa situazione nuova saranno innanzitutto i lavoratori con contratti di lavoro non standard (i cosiddetti “atipici”), i più facili da “tagliare” nelle fasi di contrazione dei costi aziendali. La mancata riforma degli ammortizzatori sociali priva proprio queste figure dei più elementari “paracadute economici”, lasciandoli dunque in balia della tempesta proprio in una fase in cui sarà prevedibilmente più difficile che le aziende si mettano ad assumere. Si tratta di un rischio molto forte, che andrebbe a colpire soprattutto i lavoratori più giovani.


Adempimento collaborativo/ Un regime alternativo e accessibile: i vantaggi


Contestualmente, il rischio sociale si sposterà dalle famiglie che hanno contratto mutui, destinati a scendere dopo l’impennata degli ultimi anni (seppur in maniera più contenuta di quanto siano cresciuti negli ultimi tre anni), a quelle che vivono in affitto. I dati più recenti riportati su “Corriere Economia” (riferiti al mese di ottobre 2008) dicono infatti che il mercato degli acquisti è ancora sostanzialmente fermo dopo la grande frenata del 2007, con quotazioni che però diminuiscono molto lentamente. Questo scenario sta spingendo in alto la domanda di case in locazione sin dal secondo semestre dello scorso anno, con la conseguente ulteriore crescita dei canoni di affitto, già soggetti ad un aumento superiore all’inflazione negli ultimi anni.

La più recente indagine sui consumi Istat (luglio 2008) mostra come i canoni di locazioni siano cresciuti dal 2005 al 2007 dell’11,4%, contro un aumento medio delle rate di mutuo di circa il 7% (figura 1).

Tale crescita rischia dunque di mettere in difficoltà una fascia di famiglie che, come ha dimostrato anche la ricerca EU-SILC, mostrava già segnali di malessere superiori rispetto al resto della popolazione. E anche in questo caso è probabile che siano le famiglie più giovani a essere maggiormente colpite dall’evoluzione negativa del mercato.

Figura 1 – Affitto medio mensile pagato dalle famiglie affittuarie dell’abitazione in cui vivono, per ripartizione geografica (valori in euro) – Fonte: ISTAT, 2008.

L’insieme di queste considerazioni porta dunque a pensare alla necessità di interventi di policy che vadano da un lato nella direzione di un sostegno dei consumi di base (come si sta già iniziando a fare, almeno in termini progettuali), dall’altro a difesa delle categorie tradizionalmente deboli a rischio di ulteriore indebolimento.

Decisamente urgente appare dunque l’intervento per armonizzare gli ammortizzatori sociali, salvaguardando maggiormente i contratti non standard. Così come risulta urgente un rafforzamento degli interventi, nazionali e regionali, per il sostegno degli affitti alle giovani coppie, che rischiano di rappresentare la categoria più vulnerabile di questa delicata transizione economica.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net