• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » CDO/ 3. Petrini: non solo il risultato, ma un atteggiamento “amorevole”. Così si salva l’opera

  • Economia e Finanza

CDO/ 3. Petrini: non solo il risultato, ma un atteggiamento “amorevole”. Così si salva l’opera

Ilsussidiario.net ha intervistato Carlin Petrini, fondatore di Slow Food e di Terra Madre, sul tema dell’assemblea nazionale della Compagnia delle Opere: “Il tuo lavoro è un’opera”. Occorre abbandonare un’economia del fare – del fare rivolto al semplice prodotto, al risultato dell’opera – per un’economia della cura: «una componente umana, da cui nasce un atteggiamento più amorevole verso il lavoro stesso».

Int. Carlo Petrini
Pubblicato 16 Novembre 2008
operaia_lavoroR375_15nov08

Foto Imagoeconomica

Ilsussidiario.net ha intervistato Carlin Petrini, fondatore di Slow Food e di Terra Madre, sul tema dell’assemblea nazionale della Compagnia delle Opere: “Il tuo lavoro è un’opera”. Occorre abbandonare un’economia del fare – del fare rivolto al semplice prodotto, al risultato dell’opera – per un’economia della cura: «una componente umana, da cui nasce un atteggiamento più amorevole verso il lavoro stesso». La svolta che la crisi economica, frutto di una cultura individualistica del consumo, ci propone oggi è quella di una economia con più partecipazione, che si serve delle reti solidali e che si dimostra capace di bene comune.


Come fare una visura catastale di un immobile gratis: le novità


Carlo Petrini, l’assemblea della CdO ha come titolo “Il tuo lavoro è un’opera”: quale riflessione le viene spontanea?

Penso a quella che io chiamo “economia della cura”, nel tentativo di lasciarci alle spalle una mera “economia del fare”. La “cura” esige un atteggiamento diverso, non solo rispetto al prodotto e al risultato, al capolavoro, ma anche rispetto alla condivisione stessa del lavoro. Ecco, chiamerei anche “amorevole” questo atteggiamento. È una componente umana che determina un rapporto col lavoro meno alienante. Ma aggiungo un altro fattore: c’è bisogno che il lavoro punti ad avere come obiettivo il senso e la costruzione di una comunità.


Commissioni buoni pasto 2025/ Dal 1° settembre c'è un limite: i vantaggi


Cosa intende dire?

Parlo di reciprocità, di un senso della cura e dell’attenzione per l’altro. L’opera economica non può essere solo pro domo tua; serve un’impresa che porti elementi benefici alla comunità. Allora, dopo anni di un’economia che ha messo al centro il capitale e non l’uomo, io penso che la crisi che stiamo attraversando possa avere un frutto benefico, essere feconda di una nuova visione. Che non vuol dire tornare a logiche da socialismo reale, ma riproporre il valore di un’economia più partecipata.

Che cos’è il benessere?

Il benessere innanzitutto è star bene con se stessi. Ma se nella mia vita c’è solo il consumo, non è benessere, ma malessere. Ne abbiamo la prova: il supposto “benessere” ha generato le patologie che sono sotto gli occhi di tutti.


Omologazione autovelox 2025/ Regole più severe: ecco le nuove norme e cosa cambia


L’intuizione che sta alla base della CdO è stata quella di un gruppo di imprenditori che si sono messi insieme per condividere innanzitutto il senso del lavoro. Dalla sua cultura di provenienza come giudica questo?

Positivo. E penso che il dialogo debba continuare. Vedo che dalle rispettive strade da cui giungiamo abbiamo entrambi l’obiettivo del bene comune, e questo rende molto più facile metterci d’accordo, anche rispetto ad eventuali punti d’origine – rispettivamente nostri o vostri – che nel frattempo avessero perso la bussola. Oggi serve soprattutto un senso della reciprocità, della sussidiarietà e del bene comune; la convinzione che il proprio “particulare” non è tutto, ma ha bisogno di un punto di vista più ampio.

Nella CdO è sempre stata centrale l’idea che una rete di imprese risponde ai bisogni reciproci e crea sviluppo. Privato sociale compreso. Come giudica questa esperienza?

La stessa “Terra madre” è una rete. E non è per moda che lo si fa. È vero che una volta non c’erano gli strumenti, oppure il problema o il bisogno non si ponevano; oggi questo bisogno c’è e c’è anche, rispetto al passato, una maggior libertà di fare. La crisi attuale ha dimostrato l’insipienza di una certa modernità e io sono ottimista: sono convinto che farà lievitare le opere virtuose. Magari attraversando un lungo deserto: forse è questo quello che ci attende.

Cosa vuol dire in concreto mettere la persona al centro del lavoro?

Puntare tutto sul senso della vita. Senza questo “accento” o questo “sapore” nelle cose – nell’attività, nell’opera, nel lavoro o come la si voglia chiamare – la vita non ha senso. Esattamente come non ce l’ha se non si mette la persona al centro degli affetti, o della quotidianità, o dell’amicizia. L’alternativa alla persona oggi e il consumo: di sé e dei beni. Ma vediamo il disastro che ha portato questa scelta.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net