• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » ALITALIA/ Sdl, Avia, Anpac e Up: da Governo e Cai benzina sul fuoco

  • Economia e Finanza

ALITALIA/ Sdl, Avia, Anpac e Up: da Governo e Cai benzina sul fuoco

Le sigle del “fronte del no” accusano di comportamento irresponsabile gli esponenti dell’esecutivo e della Compagnia Aerea Italiana

La Redazione
Pubblicato 5 Novembre 2008
alitalia_personeR375_27ago08

«Le dichiarazioni di alcuni ministri della Repubblica e la rigida posizione assunta da Cai altro non fanno che gettare benzina sul fuoco». Lo affermano quattro sigle del “fronte del no” all’intesa con Cai, e cioè Anpac, Up, Avia e Sdl – quindi senza l’Anpav -, ribadendo che sono e resteranno «disponibili a redigere i necessari documenti di stesura tecnica, se coerenti con quanto concordato e sottoscritto con Cai e Governo a Palazzo Chigi a settembre scorso, purché vengano esplicitamente esclusi quei criteri di assunzione, oggi presenti iniqui e discriminatori anche sotto il profilo sociale».


CRISI DEMOGRAFICA/ Gli ostacoli alla natalità in Italia che anche l'Onu vede


Nella nota congiunta, le quattro sigle che rappresentano tutte le categorie di lavoratori rilevano che «alcuni importanti esponenti del governo, facendo eco e amplificando le dichiarazioni del presidente di Cai, Roberto Colaninno, nelle ultime ore hanno comunicato la totale indisponibilità al dialogo con quello che è stato definito impropriamente “il fronte del no”».


SCENARIO DAZI/ Il punto di forza della "tartaruga" Italia


Si spiega, inoltre, che «queste esternazioni evidenziano, chiaramente e per tutti, chi è ragionevole e dimostra buon senso e chi no. È palese, al di là di ogni dubbio, a chi andrebbero indirizzati i richiami alla ragionevolezza ed al senso di responsabilità! Se corrisponde al vero quanto dichiarato da esponenti Cai in merito alla loro assoluta volontà di rispettare tutte le tutele sociali previste dalla legge – prosegue la nota – non vedremmo alcun problema nell’esplicitarle chiaramente e formalmente nel verbale di intesa in modo da riaprire il confronto sulla stesura di dettaglio dei contratti coerente con il diritto e con quanto sottoscritto».


Il 16 giugno parte il bonus da 800 euro, ecco come richiederlo


«Quando si esprimono posizioni – conclude la nota – si dovrebbero valutare con attenzione costi e benefici anche nell’interesse nazionale».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net