• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia Internazionale » Economia USA » MERCATI/ Bertone: bene il taglio dei tassi, ma ora serve la scure su tasse e spesa pubblica

  • Economia USA
  • Economia Internazionale
  • Economia e Finanza

MERCATI/ Bertone: bene il taglio dei tassi, ma ora serve la scure su tasse e spesa pubblica

Ugo Bertone
Pubblicato 7 Novembre 2008
trichet_problemiR375_7nov08

Obama ha vinto, ma le borse non fanno festa. Per convincere l’Orso ci vuole ben altro. Inutile illudersi: la situazione resta brutta. Mentre sulle piazze finanziarie piovono i risultati delle trimestrali e le aziende rivedono le stime al ribasso, arriva il tardivo taglio dei tassi della Bce. Ma quello che serve davvero è ridurre le tasse e fare tagli strutturali di spesa

Attenti ai giornali, specie quelli italiani. La febbre per le elezioni americane, infatti, ha creato una sorta di attesa messianica della Grande Svolta che, per qualche arcano mistero, secondo i rappresentanti dei mass media si sarebbe dovuta riflettere in tempo reale sull’andamento dei listini. Al contrario, l’attesa vittoria di Barack Obama non ha coinciso con il turnaround dei mercati. Anzi, dopo aver “digerito” le tante azioni di stimolo ai mercati azionari (blocco delle vendite allo scoperto, taglio concertato dei tassi, interventi mirati dei governi a favore dei bilanci bancari e così via), la Borsa, dispettosa per sua natura, ha ripreso la via dei ribassi proprio quando i monitor inquadravano folle festanti a Chicago, Nairobi o chissà dove. L’America, come ha scritto la “Far Eastern Review” di Hong Kong, è diventata “cool” grazie ad Obama. Ma per convincere l’Orso, tradizionale simbolo dei ribassi, ci vuole ben altro. Inutile illudersi: la situazione resta brutta. Certo, senz’altro “we can”. Ma solo con grande fatica. Per più motivi.


SPY FINANZA/ Il "gioco" tra azioni e bond che lascia a bocca asciutta il parco buoi


1) La crisi, quella vera, comincia a mordere per davvero. Sulle piazze finanziarie piovono i risultati delle trimestrali. Ovunque, è brutto stabile. Al punto che anche le aziende più efficienti, vedi Toyota, devono bruscamente rivedere al ribasso le proprie stime. Ma le cose, in questo triste novembre, vanno assai peggio, a tastare il polso delle aziende.


ACCORDO USA-CINA & INFLAZIONE/ Il quadro incerto che rimette pressione alla Fed


2) L’economia reale non sta meglio. In America come in Europa, aree sempre più collegate. Anzi, l’amara lezione del centro ricerche Motorola di Torino, chiuso all’improvviso dopo che, nemmeno tre mesi, si parlava di ampliamenti e di investimenti pubblici a sostegno dell’energia per alimentare il laboratorio, rischia di far davvero scuola: lo tsunami è così violento da far saltare ogni previsione od ogni strategia pubblica e privata. L’unica ricetta, sostiene Sergio Marchionne, è di evitare di far calcoli per i prossimi sei mesi, sotto l’imperversare dell’uragano.

3) Davvero non c’è niente da fare? Ovviamente sì. L’importante è innaffiare di denari il sistema, contribuire a ristabilire la fiducia tra banca e banca, puntare a ridurre gli “spread” sull’Euribor. Tutto serve, in questi momenti in cui i rischi sono davvero insidiosi. Prendiamo le materie prime: il Fondo Monetario prevede un calo del petrolio intorno al 20% per il 2009. Potrebbe apparire una buona notizia, se non fosse che il calo dei prezzi dipende dalla frenata delle economie e, a sua volta, può condurre al crollo della domanda dei produttori di petrolio, grandi clienti del made in Italy.


Cina-Usa, accordo su dazi e terre rare/ Annuncio di Donald Trump: “Nostre relazioni sono eccellenti”


4) Il Fondo Monetario, infine, ha certificato l’arrivo della recessione nel 2009 a livello mondiale. L’Italia è in testa: c’è già arrivata nel 2008.

5) In questo quadro il taglio dei tassi della Bce può apparire tardivo. Ma sotto una certa soglia, diciamo il 3%, la manovra sul costo del denaro rischia di essere inefficace se non per periodi brevissimi. Il vero intervento deve passare dal taglio delle tasse per sostenere i consumi accompagnato da tagli strutturali di spesa.

6) Peggio di tutto, però, è dar la sensazione che le autorità monetarie procedono in ordine sparso. L’intervento congiunto di alcune settimane fa ha prodotto risultati positivi. La diversa entità del ribasso dei tassi tra Europa e Regno Unito del 6 novembre, al contrario, ha generato nuove paure in un mercato che nasconde nuovi “buchi” e che difficilmente imboccherà la strada della ripresa prima della metà dell’anno a venire.

Insomma, ben venga la speranza, quando ci si muove lungo un tunnel buio. Ma non facciamoci tentare da squarci di luce improvvisi ed effimeri. A’nuttata deve ancora finire.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia USA

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia USA

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net