• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Vigilanza, in Italia troppe autorità di controllo. Abolire Isvap e Covip

  • Economia e Finanza

Vigilanza, in Italia troppe autorità di controllo. Abolire Isvap e Covip

Int. Donato Masciandaro
Pubblicato 30 Maggio 2008
consob_FA1

Masciandaro: «Nel nostro paese occorre rendere più snelle le strutture di vigilanza. Ci sono troppe autorità di controllo. Devono diventare due: la Banca d’Italia, responsabile per la stabilità finanziaria, e la Consob, responsabile per la trasparenza degli scambi»

Professor Masciandaro, le nuove necessità regolamentari scaturite dalla crisi finanziaria: coma far sì che non si incorra in una “overdose normativa”?

Bisogna lavorare molto sulla trasparenza. Piuttosto che vietare le attività finanziarie, occorre sapere con certezza chi fa che cosa. Questa esigenza è sentita soprattutto nei contesti finanziari internazionali, in particolare oltreoceano. Nel nostro paese il grado di conoscenza di quello che fa l’industria bancaria e finanziaria è più alto, perché i settori innovativi a regolamentazione bassa o addirittura nulla si sono soprattutto sviluppati nel mondo anglosassone.


Bonus Maroni 2025/ Ci sono nuovi beneficiari: ma conviene davvero?


Come vede la possibilità reale di far interagire le autorità di vigilanza domestiche con quella monetaria europea?

Credo sia importante in primo luogo che ciascuno metta ordine a casa propria, nel senso che occorre rendere più snelle le strutture di vigilanza. Nel nostro paese ci sono troppe autorità di controllo. Devono diventare due: la Banca d’Italia, responsabile per la stabilità finanziaria, e la Consob, responsabile per la trasparenza degli scambi.


Acconti IRPEF 2025/ Anche la Camera conferma: cosa cambia ufficialmente?


La legge sul risparmio ha fatto una scelta di fondo per quanto riguarda le autorità preposte ai controlli? E il problema innanzitutto italiano, di semplificazione di enti, come lo si può affrontare?

La legge sul risparmio ha fatto una scelta di fondo ma non l’ha portata a termine. Continuiamo a rimanere a metà del guado. Si è scelto di semplificare il sistema, dichiarando di volerlo razionalizzare, ma non lo si è fatto. Come si affronta il problema della semplificazione degli enti? È molto semplice: abolendo l’Isvap e la Covip.

Il nostro paese ha un sistema di vigilanza plurimo, ma il mercato è cambiato e quindi quel sistema segna il passo. Cosa si può fare subito per semplificare?


ISEE 2025 fondi di investimento/ Valori mobiliari variabili: le novità


Abolire le autority superflue e trasferire i poteri alla Consob e alla Banca d’Italia. Non è difficile; lo hanno fatto tanti Paesi, lo possiamo fare anche noi.

(Foto: Imagoeconomica)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net