CRISI/ Accordo governo-Regioni, agli ammortizzatori sociali risorse per 8 mld
Ammontano a 8 mld i fondi dell’accordo Stato e Regioni sulle risorse per gli ammortizzatori sociali. L’accordo prevede anche la definizione dei programmi regionali e nazionali a cui destinare i 45 miliardi di risorse del Fondo aree sottoutilizzate (Fas)
«Sono orgoglioso di comunicare – ha dichiarato il premier Silvio Berlusconi – dopo un mese di confronto serrato tra il governo le Regioni, un accordo di grande valore che ruota intorno a tre temi: gli ammortizzatori sociali in deroga, l’attivazione dei Fas e l’esclusione dal patto di stabilità interno degli investimenti connessi ai fondi comunitari». Così il capo del governo ha commentato in conferenza stampa l’accordo Stato-Regioni raggiunto nella notte sulla definizione delle risorse per gli ammortizzatori sociali.
«Si tratta di un accordo complessivo di 8 miliardi, dei quali 2,560 dal fondo sociale europeo, ovvero dalle Regioni – ha affermato il ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto. Ovviamente l’accordo sarà monitorato e terrà conto di una domanda diversificata per ogni regione, con un’intesa con ogni singola regione».
«Con questa intesa – ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola – si definisce un ulteriore fondamentale capitolo dei provvedimenti anticrisi per il sostegno al reddito dei cittadini che dovessero perdere il lavoro». L’accordo con le Regioni, ha aggiunto il ministro, «prevede anche la definizione, in una riunione del Cipe da convocare entro 15 giorni, dei programmi regionali e nazionali a cui destinare i 45 miliardi di risorse del Fondo aree sottoutilizzate (Fas), in aggiunta al 7,3 miliardi già destinati il 18 dicembre scorso al Fondo infrastrutture. Stiamo lavorando con i ministeri interessati – ha detto – per predisporre i programmi nazionali da 18 miliardi che, oltre al Fondo occupazione, riguardano investimenti in settori rilevantissimi come l’ambiente e la protezione civile, l’edilizia scolastica, l’edilizia carceraria, la sicurezza, la sanità, l’innovazione tecnologica e la banda larga, la bonifica e reindustrializzazione dei siti industriali degradati, la digitalizzazione della pubblica amministrazione, l’agricoltura e i beni culturali. Sono investimenti che possono essere attivati rapidamente, anche per contrastare la crisi e contribuire a rimettere in moto la crescita dell’economia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BANKITALIA/ L’alternativa alla nazionalizzazione (e alla proprietà straniera)23.02.2019 alle 02:49
-
Gian Carlo Blangiardo nuovo presidente Istat/ Ok della Corte dei Conti22.02.2019 alle 17:48
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,26%, Prysmian a +2,95% (22 febbraio 2019)22.02.2019 alle 17:40
-
TESSERA SANITARIA 2019/ Dichiarazione redditi, spese consultabili online con Spid22.02.2019 alle 17:18
-
SPILLO/ Bankitalia nazionalizzata? La rivincita postuma del proto-sovranista Fazio22.02.2019 alle 08:52
Ultime notizie
-
CAOS VENEZUELA/ Il confine sempre più sottile tra guerra e diplomazia23.02.2019 alle 03:31
-
FOLIGNO, BIMBO NERO IN ANGOLO “SEI BRUTTO”/ E’ il nostro ritratto di Dorian Gray23.02.2019 alle 03:28
-
PRETI PEDOFILI/ Francesco, senza l’amore di una Donna restano solo i tribunali23.02.2019 alle 03:26
-
STUDENTI IN PIAZZA/ In fondo non chiedono la rivoluzione ma solo scuole più decenti23.02.2019 alle 03:24
-
LETTURE/ Greci e Romani, nella traduzione “vincono” i latini23.02.2019 alle 03:23
I commenti dei lettori