• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Terremoto » TERREMOTO ABRUZZO/ Poletto (Cdo): ecco perché Tremonti sbaglia sul 5 per mille

  • Terremoto
  • Economia e Finanza

TERREMOTO ABRUZZO/ Poletto (Cdo): ecco perché Tremonti sbaglia sul 5 per mille

Monica Poletto
Pubblicato 15 Aprile 2009
5xmille1R375_25nov08

Il ministro Tremonti intende introdurre il terremoto dell’Abruzzo tra le causali di destinazione del 5 per mille. Ma perché lo Stato intende sottrarre quelle risorse al privato sociale? Il commento di MONICA POLETTO, presidente di Cdo - Opere sociali

Il comunicato stampa del Ministro ci coglie un po’ di sorpresa. “Il Ministro dell’Economia e Finanze Giulio Tremonti ha attivato presso il ministero le procedure per introdurre il terremoto dell’Abruzzo nell’elenco delle causali di destinazione per il cinque per mille”. Bene, viene da dire. Ma poi ci si riflette un po’ e i conti non tornano.


Terremoto oggi, 20 giugno 2025 Costa Garganica M 2.4/ Ultime Ingv: sciame in Puglia, due scosse a Tarzo (TV)


Infatti, la scelta dei cittadini di destinare il proprio cinque per mille a favore delle popolazioni terremotate è una destinazione a favore dello Stato a discapito delle realtà non profit. Non si tratta di nuovi fondi stanziati, ma di soldi che – anziché essere destinati a organizzazioni non profit, enti di ricerca e simili – rimarranno nelle casse dello Stato, il quale si impegnerà a destinarli per la ricostruzione.


Terremoto oggi, 19 giugno 2025 Maletto (CT) M 2.0/ Utime Ingv: scossa avvertita anche nel messinese


Molte realtà non profit in questi giorni si sono spese per portare i primi soccorsi alle popolazioni colpite e la loro azione è stata sotto gli occhi di tutti. Quando accadono eventi drammatici, così come nelle situazioni di povertà o emarginazione, il nostro Paese mette sempre in campo delle risorse di umanità impressionanti, che vanno dalla solidarietà quasi spontanea della gente, alle opere non profit, che rappresentano spesso una forma stabile di tale umanità.

Il fatto che lo Stato dica “dai a me il cinque per mille”, necessariamente vuol dire “non darlo a loro”. Ma il cinque per mille è una fonte di sostentamento importante per queste realtà, che in un periodo di crisi come questo si trovano spesso a non disporre di risorse stabili. Il fatto che la destinazione del cinque per mille “al terremoto” sia a discapito loro che conseguenze può portare?


Terremoto oggi, 18 giugno 2025 Cittareale (RI) M 2.2/ Ultime Ingv: nessun danno, avvertito ad Amatrice


Il nostro Paese non può permettersi di perdere una risorsa così importante come il privato sociale. Già l’impressionante ritardo dei pagamenti da parte di molti enti pubblici (il cinque per mille 2007 manca ancora all’appello…) sta mettendo a rischio di sopravvivenza molte realtà non profit.

Se anche l’importante strumento del cinque per mille – seppur per una causa importante – ritorna nelle casse dello Stato, si corre seriamente il rischio che le prossime calamità, le situazioni di degrado e di povertà non vedano più l’intervento tempestivo e appassionato delle nostre realtà non profit. Ma questo non possiamo proprio permettercelo.


TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso


Leggi anche

  • TERREMOTO L’AQUILA/ 10 anni di speranza e costruzione: chi è rimasto non si è perso
  • TERREMOTO L'AQUILA/ Lacrime vere o di circostanza? Per certi Pm vale lo "spettacolo"...
  • SENTENZA L'AQUILA/ Boschi: la condanna mi distrugge, ma non potevo prevedere il terremoto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Terremoto

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Terremoto

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net