BORSA/ Da lunedì 1 giugno gli indici Ftse, addio a Mibtel e S&P/Mib

- La Redazione

Ai nastri di partenza a Piazza Affari i nuovi indici Ftse Italia dopo le nozze tra Borsa Italiana e il listino di Londra

Ai nastri di partenza a Piazza Affari i nuovi indici Ftse Italia dopo le nozze tra Borsa Italiana e il listino di Londra

Ai nastri di partenza dal primo giugno a Piazza Affari i nuovi indici Ftse Italia dopo le nozze tra Borsa Italiana e il listino di Londra. Al posto dello S&P/Mib da lunedì prossimo partirà,  con la stessa metodologia di calcolo e lo stesso numero di titoli (40), il Ftse Mib mentre andranno in soffitta il Mibtel, il Midex, il Mex, il Mib settoriale, il Mib R e l’All Stars. Quest’ultimo sarà sostituito dal Ftse Italia Star. A rappresentare la performance di tutti i titoli quotati ci sarà in particolare, al posto dello storico Mibtel (che venerdì ha chiuso la sua ultima seduta con un calo dell’1,09%), il nuovo Ftse Italia All Share (un paniere di 250 titoli anzich 275).

Gli altri indici sono: il Ftse Italia Mid Cap, il Ftse Italia Small Cap e il Ftse Italia Micro Cap.

Addio Mibtel – In oltre quindici anni di vita il Mibtel, partito il 3 gennaio del 1994 con una base di 10 mila punti e che venerdì ha chiuso a 15.743 punti, ha guadagnato il 57,43%. Lo storico indice ha toccato il suo massimo il 6 marzo del 2000 a 34.819 punti. Il giorno invece nel quale ha registrato la maggiore variazione al rialzo stato recentemente e, cio, lo scorso 13 ottobre 2008, con un balzo del 10,93 per cento. L’arrivo dell’indice Ftse Mib giunge, invece, a poco più di cinque anni dall’esordio in Piazza Affari dello S&P/Mib, avvenuto il 2 giugno del 2003.

Nel dettaglio il paniere, che racchiude le azioni delle 40 società a maggiore capitalizzazione quotate sul listino milanese, era entrato nella sua piena operatività soltanto il 20 settembre dello stesso anno, ovvero nell’ultimo giorno di esistenza del Mib 30, che andato a sostituire.

I nuovi indici – Gli indici Ftse Italia sono stati realizzati utilizzando gli standard di Ftse riconosciuti a livello mondiale e utilizzati dagli investitori internazionali. Le principali caratteristiche metodologiche sono un filtro per la liquidità, un livello minimo di flottante e l’inclusione di una sola tipologia di azione per società. Viene inoltre applicata una regola legata alla nazionalità per cui le azioni estere non possono essere inserite negli indici, ad eccezione del Ftse Mib e del Ftse Italia All Share. Ftse group, abbreviazione di Financial Times Stock Exchange, una società indipendente nata originariamente come joint-venture tra l’autorevole testata giornalistica finanziaria e la societ che gestisce la Borsa di Londra, il London Stock Exchange.

E proprio dal nome di questa società prende il nome del principale indice azionario della City, il Ftse 100, che racchiude le cento societ più capitalizzate quotate sul listino londinese. Ftse group attiva nella creazione e gestione di oltre 120 mila classi di indici azionari, obbligazionari e di finanza alternativa con uffici a Londra e nelle altre capitali finanziarie mondiali (da Francoforte a Pechino, passando per New York e Tokyo).





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori