PETROLIO/ Calo pesante dei consumi a maggio
Non si arresta la riduzione dei consumi petroliferi, che a maggio registrano in Italia una nuova pesante flessione, pari all’ 8,5%. Lo rileva l’Unione Petrolifera
Non si arresta la riduzione dei consumi petroliferi, che a maggio registrano in Italia una nuova pesante flessione, pari all’ 8,5%. Lo rileva l’Unione Petrolifera. I consumi si sono attestati a poco più di 6,1 milioni di tonnellate con una flessione di 565.000 tonnellate rispetto allo stesso mese del 2008.
Nei primi cinque mesi 2009 i consumi sono stati pari a circa 30,7 milioni di tonnellate, con una diminuzione del 9,2% (-3.102.000 tonnellate) rispetto allo stesso periodo del 2008.
Per quanto riguarda il solo mese di maggio, i prodotti autotrazione, penalizzati da un giorno di consegna in meno, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la benzina nel complesso ha mostrato un calo del 4,5% (-43.000 tonnellate) rispetto al maggio 2008, mentre il gasolio autotrazione del 4,1% (-92.000 tonnellate). La domanda totale di carburanti (benzina e gasolio) nel mese di maggio è così risultata pari a circa 3 milioni di tonnellate, con un decremento del 4,3% (-135.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2008.
Segno ancora positivo per il Gpl autotrazione che in maggio ha mostrato un progresso dell’1,1%. Negativo il contributo dei lubrificanti che, sempre in maggio, hanno fatto segnare un meno 24,4%. L’Unione Petrolifera ricorda anche che a maggio «le immatricolazioni di autovetture nuove sono diminuite dell’8,6%, con quelle diesel che hanno rappresentato il 41,7% del totale (era il 51,3% nel maggio 2008)».
Maggio prosegue il trend registrato già dall’inizio dell’anno. Nei primi cinque mesi 2009, il calo del 9,2%, ha risentito della flessione della benzina che ha mostrato un calo del 5,7% (-257.000 tonnellate) e del gasolio del 6,4% (-695.000 tonnellate). Nei primi cinque mesi del 2009 la somma dei soli carburanti (benzina e gasolio) evidenzia così una flessione del 6,2% (-952.000 tonnellate). Nello stesso periodo le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in diminuzione del 14,7%, con quelle diesel a coprire il 43,9% del totale (era il 52,7% nell’anno 2008).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Amici 2023, rivolta per Alessio Cavaliere/ Bocciato all'audizione: eliminato?29.03.2023 alle 01:37
-
"La carbonara è americana e il Parmigiano del Wisconsin"/ Financial Times shock29.03.2023 alle 01:25
-
Terremoto oggi Campobasso 4.6/ Ultime notizie INGV, scossa fino a Napoli e Foggia29.03.2023 alle 00:52
-
Martina Zaghi, duetto con Nek a "Dalla Strada al Palco"/ "Ti sostituisco a Renga!"29.03.2023 alle 00:24
-
Joe Bless, sorpresa della mamma a "Dalla Strada al Palco"/ "8 anni senza te, manchi"28.03.2023 alle 23:55
Ultime notizie
-
Davide Stramaglia in lacrime per papà Clemente/ Ritrovati a "dalla Strada al Palco"28.03.2023 alle 23:23
-
Armi per l'Ucraina, data center di Tik Tok ostacola produzione/ La denuncia di Nammo28.03.2023 alle 23:08
-
Diretta/ Scozia Spagna (risultato finale 2-0): Hampden Park in delirio!28.03.2023 alle 22:41
-
Amici 2023, Federica eliminata al terzo serale?/ Parlano Aaron e Isobel28.03.2023 alle 22:25
I commenti dei lettori